Seguici su:

Attualità

Proposta la costituzione del distretto dello Sbarco Alleato

Pubblicato

il

La costituzione di un distretto culturale dello Sbarco Alleato è stata proposta e attuata stamane dai rappresentanti delle amministrazioni comunali presenti a un incontro svoltosi nella Pinacoteca di Gela. C’erano i sindaci e i rappresentanti dei comuni di Acate, Butera, Caltagirone, Gela, Licata, Mazzarino, Niscemi, Vittoria e Santa Croce Camerina.

Prima di formalizzare la manifestazione di intenti i sindaci – per acclamazione – hanno proposto di estendere l’unione di comuni alla città di Comiso. La sindaca, Maria Rita Annunziata Schembari, contattata telefonicamente dai presenti, ha aderito con entusiasmo. Poco dopo i sindaci hanno firmato un documento di intenti.

«Il progetto di distretto culturale – spiegano gli organizzatori – è fortemente connesso a ciò che realmente accadde in questa parte di Sicilia nell’estate del 1943. Le evidenze storiche sono ancora presenti, la memoria di ciò che allora avvenne è ancora viva. Chiunque abita o si trovi a visitare questi territori percepisce pure altro: nei secoli questi luoghi sono stati teatro di battaglie memorabili, assedi, distruzioni e ricostruzioni. Non solo nel 1943 ma da sempre. Testimonianze di questa incredibile storia sono i castelli, le torri, le fortificazioni, i bunker e i centri storici di questa parte importante della Sicilia».

Su proposta dei sindaci è stato deciso di arricchire le manifestazioni celebrative con elementi distintivi dei territori, al fine di valorizzarne le ricchezze, i tesori storici, artistici, turistici ed enogastronomici.

«La proposta – affermano – di istituire un distretto che valorizzi e promuova questo patrimonio materiale e immateriale coinvolge dunque tutti i territori dell’unione, che tanti elementi hanno in comune, e proprio per questo è giusto che oggi si dotino di una strategia di sviluppo condivisa».

In sintesi, fare rete.

Pensare a un distretto culturale sull’asse Sicilia – Normandia è anche un modo per creare una connessione stabile con altre realtà territoriali, altre culture e comunità, come quelle francesi, britanniche, canadesi e statunitensi.

A moderare il dibattito, stamane, c’era l’architetto Giuseppe Clementino.

Presenti all’incontro, in rappresentanza del comune di Gela, il sindaco, Lucio Greco, l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Salvatore Incardona e alcuni componenti del comitato tecnico scientifico che ha elaborato la proposta di programa degli eventi per l’80° dello Sbarco.

«È un modo nuovo – afferma Greco – di concepire i nostri territori, come interconnessi e integrati. Può essere una grande ricchezza, ancor prima che una scelta strategica. Da tempo, come testimonia la creazione dell’Unione dei comuni per l’area urbana strategica “Fua”, siamo impegnati a compiere questi percorsi. Oggi è per me un vero onore potere ospitare tanti autorevoli sindaci, rappresentanti di importanti comunità siciliane, e progettare assieme a loro la nascita di un nuovo distretto culturale che ci vedrà protagonisti, tutti insieme, di un progetto entusiasmante».

L’obiettivo è quello di dotarsi di una visione di lungo periodo sulla quale i 10 comuni dell’unione (Comiso inclusa) dovranno lavorare insieme.

«Su queste meravigliose sfide – affermano i sindaci – lavoreremo con dedizione e costanza».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità