Seguici su:

Attualità

L’Inner Wheel di Niscemi cambia pelle: presidente Carmelinda Pepi

Pubblicato

il

Niscemi – L’ Inner Wheel di Niscemi cambia pelle. In una elegante tenuta nel territorio di Caltagirone, ha avuto luogo ieri sera la cerimonia del passaggio della campana fra la presidente uscente Simona La Rosa e la presidente dell’anno sociale 2023- 2024, Carmelinda Pepi, alla presenza del sindaco Massimiliano Conti, della past Governor Lucia Di Paola, la vice governatrice distrettuale Maria Mancuso che ha portato i saluti della Governatrice Mara Tocco, il rappresentante del clero don Lillo Buscemi.

Dopo la presentazione degli ospiti a cura della segretaria Loredana Incarbone, la presidente La Rosa ha esordito, da buona cultrice di letteratura: “si conclude il mio ‘Viaggio di Ulisse’ iniziato esattamente 365 giorni fa. Abbiamo navigato insieme in questo mare come presenza viva sul territorio. Il mio viaggio da capitano si conclude oggi, ma resta l’impegno di sempre nel club. Passo il timone ad un’altra amica che saprà raccogliere il testimone”.

Ha, poi, ricordato il suo anno attraverso una sequenza di immagini che hanno dato un saggio dell’attività e dell’entusiasmo profuso nel corso dell’anno sociale appena concluso: il club ha promosso due serate di musica colta, la presentazione del libro “C’è sempre il mare” di Domenico Russello; la conviviale di San Martino, la visita alla Nave greca di Gela con la partecipazione di numerosi studenti; un’altra visita alla Nave greca con il club di Gela e Licata; l’iniziativa ‘Autunno in festa’, la collocazione al cimitero di una targa commemorativa dedicata alle donne vittime di violenza.

La partecipazione alle Assemblee distrettuali e al Forum con la presentazione del service sull’endometriosi: in quell’occasione sono state inaugurate due panche di colore giallo con Qr code che connette al sito dedicato in grado di fornire indicazioni utili sulla malattia; l’acquisto libro ‘Senza confini’ per il service distrettuale, l’Inner day, la donazione di alimenti da donare alle famigli in difficoltà’ in occasione del Natale, la donazione di un apparecchio tv al reparto di riabilitazione dell’ospedale, il convegno dell’Otto marzo sulla diversità di genere, la conferenza sulle pari opportunità, la donazione del banner al Comune in occasione del Dantedi’, il carnevale in festa; la conferenza sulla prevenzione degli incidenti domestici. Altro traguardo, l’elezione al Distretto 211 Sicilia – Calabria di due socie: Letizia Ragona e Liliana Blanco.

Il passaggio del collare alla nuova presidente Carmelinda Pepi ha segnato l’inizio del nuovo anno sociale. “Tutto è iniziato nel 2017 – ha detto – e da allora la mia vita è stata contrassegnata da una nuova avventura. Sono stata definita ‘vulcanica’ e spero di meritare questo aggettivo”. La Presidente ha poi elencato il programma per grandi linee. Si comincia subito con la presentazione del libro ‘Amore Amaro’ di Cinzia Nazzareno.

I Service saranno la tradizionale sfinciata, la Domenica in Baratto, l’attivita’ “Le sette Meraviglie’.

La promozione di eventi culturali prevede questi argomenti: Endometriosi; Menopausa:aspetti ormonali, psicologici, nutrizionali. Melanoma come prevenire

E poi i contatti con club di Catania e Ragusa centro.

Questo il direttivo: Carmelinda Pepi presidente, Simona La Rosa past president, Loredana Incarbone segretaria, Viviana Virone vicepresidente, Giovanna Lodato tesoriere, Elsa vaccaro addetta stampa, Aurora Migliorisi addetta al servizio internazionale,
Paola Muscia responsabile internet,
Consigliere: Marcella Mazzio, Veleda Vedda, Rosaria Di Giovanni, Ivana Lodato, Carmelinda Cunsolo, Alessia Saita. Delegata Carmelinda Pepi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità