Seguici su:

Attualità

L’eredita’ culturale di Angelo Marsiano

Pubblicato

il

 Niscemi – Il 1926 ha dato tanto a Niscemi. Ha dato figure di spicco per la cultura: Mario Gori, Giuseppe Blanco, Angelo Marsiano. Ha dato tanto ma la vita li ha visti in terra per un tempo limitato. Sono morti rispettivamente a 44, 64 e 67 anni. Ma hanno seminato un terreno di cultura e ricordi sempre vivo. Il Museo civico ed il Comune, a trent’anni dalla morte, hanno ricordato Angelo Marsiano con una conferenza tenuta dal Prof. Nunzio Pardo. In apertura i saluti istituzionali del sindaco Conti, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del presidente del consiglio comunale Chessari. Il direttore del Museo Franco Mongelli ha fatto gli onori di casa.

I lavori sono stati moderati dal Prof.Maurizio Vicari.

“L’oblio è un rischio concreto, tangibile – ha esordito Pardo – prova ne è l’ultima opera di Marsiano, Geografia antropica, pubblicata postuma nel 1995. Per comporre quell’opera Marsiano ha dovuto faticare parecchio per recuperare le biografie di 29 niscemesi che si sono distinti nel tempo nei vari settori della cultura e la corrispettiva bibliografia, che comprende 292 titoli; il rischio della celebrazione fine a se stessa, ovvero – mutuando la terminologia di Nietzsche – il rischio della monumentalità. Ossia elevare la storia e i suoi uomini a monumenti da preservare così come sono, senza possibilità di revisione critica”.

Angelo Marsiano nacque a Niscemi il 19 febbraio 1926 in una famiglia di artigiani. Il padre era uno scalpellino, mentre la madre era sarta.

Studiò per un breve periodo arte presso la città di Caltagirone, ma poi s’iscrisse al Liceo Classico Eschilo di Gela dove, nel 1945, consegui’ la maturità classica. Successivamente studiò Lettere presso l’ateneo di Catania, senza però conseguirne il titolo. Si sposò nel 1956 all’età di trenta anni.

Fu militante del Partito Socialista e fu più volte eletto consigliere comunale di Niscemi, tra gli anni cinquanta e sessanta. Ricoprì anche la carica di assessore. Fu coordinatore amministrativo di una locale scuola media inferiore e si occupò di cultura per gran parte della sua vita.

Negli anni ottanta costituì il Centro di Promozione Culturale della sua città, di cui ne fu anche direttore. In questo contesto promosse manifestazioni culturali dedicate al poeta Mario Gori, insieme all’amico Giuseppe Blanco, e altre iniziative di carattere culturale. Nel 1990 divenne presidente della locale sezione dell’Archeoclub d’Italia.

Dopo aver compiuto circa 50 anni decise di approfondire gli studi della storia locale dedicandosi alla meticolosa raccolta di documenti storici cartacei, pubblicando poi una serie di volumi sulla storia di Niscemi a partire dalle sue origini geologiche.

Nel 1987 pubblicò Niscemi tra le due guerre mondiali, in cui l’autore presenta una ricostruzione storica di Niscemi dal 1914 all’inizio degli anni sessanta. Nel libro trovano anche spazio tematiche sociali come le lotte contadine per la conquista delle terre, l’occupazione della mano d’opera e la fondazione delle prime società cooperative. Lo stesso anno ricevette il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla Direzione Generale delle Informazioni, dell’editoria e della proprietà letteraria, artistica e scientifica.

Il testo più noto è Geografia Antropica edito dalla Lussografica e pubblicato postumo nel 1995, in cui sono descritti approfonditamente l’aspetto storico, la tipologia urbanistica civile e religiosa e il profilo culturale della città di Niscemi.

Morì nella natale Niscemi nel 1993, all’età di 67 anni.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ugl- Di Stefano:intesa su tutta la linea

Pubblicato

il

Il sindaco Di Stefano come candidato alla presidenza della Provincia accoglie in toto le proposte avanzate dall’Ugl. Il segretario si dice soddisfatto dell’apertura del sindaco Di Stefano, candidato alla presidenza della Provincia, che ha risposto al suo appello per il rilancio e lo sviluppo del territorio.

“Fa piacere che ci sia stata una risposta rapida all’appello che ho rivolto ai tre candidati – precisa Alario – bene l’iniziativa del sindaco Di Stefano. Come sindacato apprezziamo la sua volontà di andare incontro ai bisogni che arrivano dal territorio. Siamo sempre disponibili al dialogo con le istituzioni locali”. Il segretario ritorna sull’imminente ricorrenza pasquale. “Sappiamo, perché le affrontiamo quotidianamente, che l’intera provincia di Caltanissetta risente di tante criticità – spiega – quella che pesa di più è la carenza di lavoro, che spinge giovani e meno giovani a guardare altrove, lasciando la loro terra. Pasqua deve essere una ripartenza. Ci rivolgiamo alle istituzioni e alla politica, affinché si mettano in campo tutti gli strumenti utili al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e sociali, nel senso più ampio possibile. C’è bisogno che tutte le parti diano un contributo e facciano ciò che è nelle loro possibilità”. Alario auspica, infine, che sia “una Pasqua che apra il cuore e la speranza per la pace duratura in tutti gli scenari di guerra che stanno martoriando interi popoli”.

Continua a leggere

Attualità

A Regina Pacis si rinnova la tradizione del “Venerdì santo”

Pubblicato

il

Meditazione spettacolare quella proposta ieri sera alla parrocchia Regina Pacis dal Cesma, che ha portato in scena “Venerdì santo“: opera tratta dai testi di don Giuseppe Giugno indimenticato sacerdote e scrittore niscemese. Una tradizione portata avanti da quarant’anni, per il gruppo guidato da don Angelo Strazzanti.

Tanta gente ieri a Regina Pacis per assistere alla sacra rappresentazione, sempre molto apprezzata dal numeroso pubblico. Una delle tante tradizioni della Pasqua in città che torna puntualmente ogni anno. Tra musiche, danze e monologhi teatrali uno spettacolo di un’ora e mezza molto intenso, incentrato sull’attualizzazione della Passione e dei suoi personaggi.

Continua a leggere

Attualità

La SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia

Pubblicato

il

Rappresentate dal Presidente Gianfilippo Bancheri e dall’Amministratore Unico Ing. Giovanna Picone, le due realtà che gestiscono il ciclo integrato del recupero e smaltimento dei rifiuti nei comuni di Gela, Niscemi, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi, Sommatino, Butera e Delia, hanno incontrato i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in occasione della premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di idee “Mi prendo cura del pianeta”.

Il concorso è aperto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni facenti parte della SRR che sono chiamati a realizzare brevi video ispirati ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. “Una testimonianza dell’attenzione che le due aziende pongono sul potenziamento della raccolta differenziata e sulla sensibilizzazione della cittadinanza a partire dalle giovani generazioni ” dice la Dott.ssa Pepe, consulente marketing della Impianti srl e ideatrice del concorso.

Rivolgendosi a una platea di studenti molto attenti, incuriositi e partecipi, Gianfilippo Bancheri ha evidenziato come “Voi ragazzi siete il nostro futuro. A ragione penso di poter dire serenamente e convintamente che la SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia ma non ci fermiamo.

Siamo convinti e consapevoli che il coinvolgimento dei giovani sia una leva importante per il raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si pone ovvero quello di raggiungere anche nei Comuni più grandi percentuali di raccolta differenziata allineate a quelle già rilevanti dei Comuni più piccoli. Ogni passo fatto insieme è un passo verso il futuro”.

 Nove i video in concorso, ma ad aggiudicarsi il primo dei tre premi è stato l’Istituto Comprensivo Nino di Maria di Sommatino/Delia con un video intitolato “Il premiato circo dei maghi del riciclo” prodotto dagli alunni delle classi IIA e IIC. Il video, premiato dal Presidente della SRR dott. Gianfilippo Bancheri e dalla dott.ssa Tanci, responsabile dell’area contabilità e marketing della Impianti srl, sarà trasmesso dall’emittente siciliana “TeleOne”, partner dell’iniziativa. Tanti i progetti in cantiere, tra questi anche il progetto “Compost Value School Training”, con cui la Impianti srl vuole sensibilizzare studenti e docenti delle scuole primarie degli otto Comuni sulla gestione sostenibile dei rifiuti organici promuovendo l’autocompostaggio come pratica concreta per ridurre i rifiuti e trasformarli in risorsa.

Il programma prevede: formazione e sensibilizzazione con incontri interattivi con studenti, docenti e personale scolastico; fornitura e installazione di strumenti per il trattamento in loco degli scarti organici; analisi dei risultati per valutare l’impatto nelle scuole. L’evento si è concluso con alcune anticipazioni sulla prossima edizione che dovrebbe aprirsi ad altre scuole di altre regioni d’Italia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità