Seguici su:

Attualità

Estate 2023: senza soldi, senza musei e senza turisti…

Pubblicato

il

Non sarà la stessa Estate dell’anno scorso per Gela. Non ci saranno le lunghe file di auto e pullman in via dell’Acropoli per visitare il Museo del mare. Niente servizi promozionali sui grandi network con i quali decantavano le bellezze storiche e naturalistiche di Gela.

Quest’anno il padiglione che ha ospitato la Mostra di Ulisse è chiuso ed i due musei dell’area archeologica chiusi anch’essi. Il museo storico ancora in fase di restauro e quello della Nave arcaica in fase di completamento dei lavori. Chiuse a singhiozzo per mancanza di personale le Mura Timoleontee mentre il sindaco dimissionario in attesa di reintegro, scrive! Alla Regione, come se la Regione non conoscesse gli organici del personale carente. Ma scrive.

Scrive anche l’ assessore alla cultura e turismo. Senza bilancio da un anno e mezzo, con la Corte dei conti col fiato sul collo, scrive ed organizza l’Estate gelese 2023. Ricorda i musicisti del Titanic che suonavano mentre il transatlantico affondava. Ma credevano nella potenza guaritrice della musica..

L’ Estate gelese si prospetta grigia. Senza sindaco, almeno per ora e senza soldi. Senza musei e con meno turisti. “I lavori del Museo archeologico saranno completati entro dicembre” – ha detto il direttore del Parco Archeologico di Gela, Luigi Maria Gattuso.

Nel Museo storico, da oltre un anno la facciata è stata liberata dalle sovrastrutture che avevano appesantito il prospetto che oggi si presente elegante come negli anni ’70. Prima della demolizione delle parti da recuperare il personale è stato impegnato nella messa in sicurezza di 6200 reperti per evitare conseguenze. Con la supervisione del direttore del Parco Gattuso e del direttore dei lavori Salvatore Collura, l’equipe di cui fanno parte l’espero dott. Salvatore Burgio ed Emanuele Lombardo.

“Stiamo andado avanti con la manutenzione straordinaria, l’ampliamento, l’adeguamento e l’ammodernamento del museo – continua il direttore – gli uffici sono stati trasformati in nuovi spazi espositivi. Sono previste anche nuove aree per conference e bar”.

I locali nelle zone archeologiche di Caposopano, di Bosco Littorio e dell’acropoli saranno destinati ad uffici, mostre permanenti, reception e sala multimediale. Saranno dotati di impiantati fotovoltaici, verranno implementati gli arredi e predisposti gli strumenti di consultazione interattiva e multimediale all’interno del percorso espositivo mediante totem.

Il nuovo museo sarà la sede espositiva permanente della nave arcaica gelese, la più antica mai rinvenuta, che oggi è pronta per essere fruita dal pubblico all’interno di una grande mostra che sarà allestita a Gela dopo aver girovagato in Italia ed all’estero.

I lavori, appaltati per il Museo del mare ammontano a 2,9 milioni di euro e in corso d’opera, sono realizzati dall’associazione temporanea d’imprese che ha come capofila la Euroinfrastrutture srl di Santa Venerina (Ct). Nel Museo archeologico regionale di Gela si prevedono in tutto opere per 7 milioni di euro che incideranno sulla revisione dell’intero complesso museale che presenta dissesti sotto il profilo statico. Questo comporta la demolizione degli spazi interni. La consegna dei lavori secondo il cronoprogramma stabilito fra l’ente appaltante e la ditta esecutrice era prevista per la fine del 2022 ma slitta al dicembre 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati 840 nuovi loculi cimiteriali

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina gli 840 colombari che costituiscono di fatto l’ampliamento del cimitero Farello. Un risultato importante ottenuto dall’Amministrazione Comunale per restituire  decoro ai defunti che erano in attesa da mesi di essere tumulati dignitosamente.

Stamane il vice Sindaco e assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Fava, insieme a funzionari tecnici e dirigenti comunali, ha effettuato un sopralluogo al cantiere che si è finalmente concluso. Oggi stesso sono iniziati i trasferimenti delle salme che si trovavano in attesa di sepoltura presso la sala mortuaria.

L’occasione è stata utile per programmare altri interventi di pulizia e manutenzione del verde, con la creazione di barriere verdi in alcune aree specifiche

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità