Seguici su:

Attualità

Maniglia: “vigileremo sull’uso dei finanziamenti per l’80° dello Sbarco”

Pubblicato

il

Il Movimento ‘Gela prima di tutto’ prende posizione sulle recenti polemiche nate sull’organizzazione degli eventi celebrativi dell’80° Anniversario dello sbarco in Sicilia delle Forze Alleate, in programma a Gela per tutto il periodo Luglio/Settembre e per il quale è stato previsto un impegno spesa di un milione di euro.

“Si tratta indubbiamente di uno degli eventi bellici tra i più importanti del secondo conflitto mondiale e che ha segnato la stessa storia d’Italia – dicono il Presidente Marco Maniglia e il vice Giuseppe D’ Aleo – facendo della città di Gela il luogo di primo approdo delle forze alleate di liberazione dell’intero continente europeo dalle dittature nazifasciste.

Consapevoli dell’importanza storica dell’evento, riteniamo che una sua degna commemorazione, in occasione della ricorrenza dell’80° anniversario, possa essere una occasione propizia per il rilancio dell’immagine stessa della città di Gela e strumento di attrazione e valorizzazione in chiave anche turistica del suo territorio.

Confidiamo, per questo, nell’uso oculato delle risorse pubbliche destinate a finanziare le manifestazioni celebrative dell’evento, riponendo fiducia nell’operato dell’intero Comitato Scientifico e Organizzativo appositamente istituito per l’individuazione degli eventi da inserire nell’apposito programma in fase di ultimazione e nelle scelte dei suoi componenti che auspichiamo possano essere quanto di più alto contenuto possibile in termini storico-culturali, capaci di suscitare l’interesse anche oltre i confini nazionali e perciò occasione di un propizio sviluppo dell’intero territorio gelese, memori delle recenti esperienze legate all’esposizione al pubblico, per la prima volta, della triremi di epoca greco-arcaica e dell’afflusso turistico che ne è conseguito nei mesi in cui ciò è stato reso possibile.

Siamo convinti della necessità che la crescita e lo sviluppo della nostra città debbano far leva sulla sua storia e sugli eventi che l’hanno resa tra le più importanti della Sicilia, in quanto luogo di importanti fatti storici legati al progresso della nazione, alla cultura nazionale e custode di importanti reperti archeologici a testimonianza dell’alto valore storico – culturale del suo glorioso passato.

Riteniamo per questo che la celebrazione dell’80° Anniversario possa davvero essere un’occasione unica per l’intera comunità cittadina che proprio in quella serie di eventi commemorativi da svolgersi sul litorale gelese ha possibilità di trarne tutti i giusti vantaggi, a sostegno delle sue stesse realtà economiche ancora in grave sofferenza e quale strumento di promozione turistica del suo territorio.

Non condividiamo nessuna delle critiche mosse sull’uso di una parte delle compensazioni ENI per il finanziamento dell’intero programma degli eventi, convinti che si tratti di un uso possibile di una limitata quota di risorse pubbliche assicurate dalle attività minerarie di estrazione di idrocarburi e coltivazione dei relativi giacimenti dislocati in città e aventi una loro già specifica destinazione anche per finalità di riqualificazione e sviluppo, in chiave culturale e turistica, della città di Gela e per il progresso dell’intero suo tessuto economico e sociale.

Di fronte a tali iniziative non possiamo restare sordi al pressante appello rivolto da una intera comunità a mettere in campo tutte le migliori sinergie possibili in grado di assicurare nuovi orizzonti di crescita e di sviluppo alternativi a quello sino a poco tempo fa garantito dalla presenza dell’industria petrolchimica, sia pure a prezzo degli alti livelli di inquinamento ambientale che abbiamo sin qui dovuto subire.

Il movimento ‘Gela prima di tutto’ intende per questo essere propositiva di nuove strategie, supportando tutte le iniziative che possano essere in grado di alimentare nuove prospettive di sviluppo sostenibile legate alle vocazioni più autentiche del suo territorio (e senz’altro quella turistica), credendo fermamente che ogni euro speso per il rilancio della nostra città sia un investimento anche a vantaggio delle future generazioni.

L’iniziativa dell’amministrazione comunale di dotare la città di Gela di un programma di eventi celebrativi dello storico sbarco delle forze angloamericane del secondo conflitto mondiale ci vede, anche per questo, tra i suoi leali sostenitori, vigilando contro il solo fondato sospetto di un uso distorto di risorse destinate a sostenere lo sviluppo dell’intera comunità cittadina, non tollerando che una siffatta iniziativa possa essere destinata a rilevarsi come l’ennesima “occasione perduta“.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Continua a leggere

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità