Seguici su:

Politica

Svolta storica. Nasce l’Unione dei Comuni Mussomeli-Valle dei Sicani

Pubblicato

il

Nasce l’Unione dei Comuni Mussomeli-Valle dei Sicani. Una svolta storica. Il nuovo soggetto politico-istituzionale si sviluppa in seno alla Snai, la Strategia nazionale per le aree interne.

“Sono estremamente soddisfatto per la svolta storica per il territorio di Mussomeli e dei comuni limitrofi che verrà ufficializzata lunedi 15 maggio prossimo” – ha commentato il sindaco e deputato all’Ars di Fratelli d’Italia, Giuseppe Catania.
Nasce infatti l’Unione dei Comuni Mussomeli Valle dei Sicani, nuovo soggetto politico-istituzionale del centro dell’isola che raggruppa undici comuni del Nisseno e dell’Agrigentino: Mussomeli, Acquaviva Platani, Bompensiere, Cammarata, Campofranco, Casteltermini, Marianopoli, Milena, Montedoro, San Giovanni Gemini, Sutera.
L’Unione dei Comuni Mussomeli-Valle dei Sicani nasce in seno alla Snai, la Strategia nazionale per le Aree Interne, innovativa politica di sviluppo e coesione territoriale a livello nazionale, finalizzata a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese, assai penalizzate dalla loro posizione geografica.
Il nuovo soggetto politico-istituzionale, che gestirà un iniziale portafoglio di 50 milioni di euro finalizzato allo sviluppo e alla modernizzazione del territorio, si costituirà formalmente lunedì a Palazzo Sgadari, quando si procederà con la cerimonia di sottoscrizione dell’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni Mussomeli-Valle dei Sicani, al termine della Tavola Rotonda promossa dal quotidiano La Sicilia e dal primo cittadino di Mussomeli, Comune capofila, sul tema: “Sviluppo Territoriale: Prospettive dell’Area Interna Snai Mussomeli –Valle dei Sicani”.
“Un percorso cominciato 8 anni fa – dice l’On Catania- e da me seguito passo dopo passo. E’ significativo il contributo di crescita da dare al territorio che paga lo scotto di un invecchiamento progressivo e della mancata valorizzazione del suo notevole patrimonio culturale. Sarà una sfida per noi amministratori e per le comunità intere.
È  per questo motivo che alla Tavola Rotonda di lunedi 15 maggio, ore 10 a Palazzo Sgadari, abbiamo invitato tutti i portatori di interesse legittimo del territorio: associazioni di categoria, agenzie formative e scolastiche, ordini professionali, sindacati, organizzazioni del terzo settore.
Tutti invitati e chiamati a dare il loro fattivo contributo per la stesura del documento di Strategia d’area che conterrà il progetto di sviluppo del nostro territorio” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Donegani dopo il patto Meloni- De Luca:”il modello Gela non è progressista”

Pubblicato

il

La fresca alleanza tra FdI e Sud chiama Nord benedetta dalla premier Giorgia Meloni che porta in casa Cateno De Luca, suscita reazioni nel campo progressista.

Il segretario regionale di PeR Miguel Donegani grida all’incoerenza e evidenzia che il modello Gela non è di centrosinistra e progressista.

” La coerenza è comportarsi come si è, e non come si è deciso di essere.Ecco perché il partito degli astensionisti è sempre in aumento. Ecco perché i consiglieri in Sicilia di riferimento di PeR-Controcorrente-Sinistra Futura, nelle realtà dove i candidati che hanno forze di destra organiche al governo nazionale e regionale non si esprimeranno alle elezioni di secondo livello. PeR noi la coerenza ha un valore per altri sarà un optional. Coerenza mostrata anche dal learder La Vardera che ha avuto la lungimiranza di capire la virata di sud chiama nord e lasciare il movimento. Mi auguro che nessuno possa ancora prendere in giro gli elettori professandosi di sinistra o nel campo progressista avendo forze organiche al centro destra a Palermo e a Roma” – ha commentato Donegani.

Continua a leggere

Flash news

Nella Giunta Di Stefano c’è Franzone, assessore federato con la Meloni

Pubblicato

il

E ora nella Giunta di Terenziano Di Stefano c’è un assessore di un movimento che sta federandosi con FdI. Cateno De Luca, leader di Sud chiama Nord in questo giorni sta stringendo un patto nazionale con la leader Giorgia Meloni.

Gli elettori gelesi votando al ballottaggio Di Stefano sapevano che in Giunta sarebbe entrato Filippo Franzone che al primo turno si era candidato a sindaco al di fuori di ogni partito. Come espressione civica pura. Poi dopo qualche mese che è stato nominato assessore Franzone e il suo gruppo hanno aderito a Sud chiama Nord che ancora era nel campo progressista Ma per molto poco. Qualche settimana dopo arriva la virata di De Luca verso il centrodestra in appoggio al governo Schifani.

Ora, con la mediazione del presidente dell’Ars Galvagno, Sud chiama nord si federa con Fratelli d’Italia. Così Di Stefano ha in Giunta un assessore di estrema destra. Se per lui va bene! il modello Gela da esportare al momento è l’insalata di vari colori.

Continua a leggere

Flash news

Massimiliano Conti con la casacca leghista è presente pure nella lista della Lega al consiglio provinciale

Pubblicato

il

Il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti sempre più con la casacca leghista. E’ stata la Lega con Luca Sammartino  e il commissario provinciale Leonardo Burgio sindaco di Serradifalco a volere la candidatura di Conti alla presidenza dellaProvincia.   Conti è pure candidato nella lista  della Lega del consiglio provinciale. E’ l’unico dei tre  aspiranti presidenti a fare anche questa scelta. Per tutti non ci sono dubbi: nel 2027 Conti sarà il candidato della Lega all’ Ars. Intanto la Lega è soddisfatta della lista alle Provinciali con tre sindaci tesserati e l’appoggio di assessori e consiglieri che non si rivedevano nei partiti padronali. 

<Una lista per lo più giovane ma di grande esperienza politica e con amministratori che nel corso degli anni si sono contraddistinti per aver servito le proprie comunità con lealtà nei confronti dei cittadini e spirito di abnegazione e con candidature di primo livello si sono sempre contraddistinti per i successi elettorali in termini numerici. La politica del fare e dei fatti che si candida alla volta del consiglio provinciale per portare lì pragmatismo e visione politica, per il futuro di questa provincia che da ormai più di un decennio paga il prezzo dell’assenza di un buon governo> –   dicono i vertici della Lega che vedono in Massimiliano Conti la guida autorevole e di esperiemza che serve alla Provincia. Ecco la lista della Lega:Massimiliano Valentino Conti,Martino Basilio,Gaetano Petralia,Franco La Cagnina,Salvatore Sammartino, Natalia Zaccaria,Daria Serafina Pace,Enza Maria Surrenti, Serena Nuccio

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità