Seguici su:

Attualità

Angelo Famao porta musica ed allegria in una comunita’ terapeutica

Pubblicato

il

Niscemi – Una nota di allegria, di abnegazione e di empatia per quanti vivono una condizione sanitara delicata e particolare. Servono a questo gli artisti: ad elargire spensieratezza e leggerezza con il potente mezzo, in questo caso, della musica. Le comunità Led di Niscemi gestite da Filippo Toscano e la dott. ssa Larissa Rizzo, hanno ospitato il cantante Angelo Famao, l’artista gelese tanto amato dai cultori del genere musicale neomelodico che dal napoletano arriva in tante altre realta’ italiane e d’oltralpe.

Una visita inattesa ma tanto gradita dagli ospiti delle comunità che vivono i momenti musicali oltre che per dilettarsi, come strumento fondamentale finalizzato alla pscicoriabilitazione.

Gli ospiti, insieme agli operatori delle strutture residenziali ospitanti, persone con fragilità psichica, sono stati parte attiva della performance di Famao. Hanno accolto l’artista intonando il brano del cantante, più ascoltato del momento, accompagnato da balli di gruppo e tanto entusiasmo.

“Oltre al plauso al giovane artista per la nobile scelta di esibirsi in un luogo inconsueto – dice la dott.ssa Rizzo – mostrando sensibilità ed empatia, pare degno di nota mettere in luce quanto queste strutture riabilitative si impegnino per trasmettere la cultura della integrazione sociale e il superamento dello stigma, rispetto ai temi della salute mentale ancora, purtroppo, la cenerentola della sanità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concorso per 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma

Pubblicato

il

Roma – Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. 

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale).

Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un Istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio della comunità attraverso i numerosi comandi diffusi in maniera capillare nel Paese, prime tra tutti le Stazioni Carabinieri: un presidio di prossimità a tutela della sicurezza e della legalità che lega l’Arma al cittadino.   

Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età. I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni, seguendo corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.

Una volta completato il ciclo di studi, i giovani Marescialli ricopriranno incarichi di responsabilità nelle varie Organizzazioni dell’Arma dei Carabinieri rappresentando un insostituibile punto di riferimento per la collettività.

Continua a leggere

Attualità

Trainito (Confcommercio): “La droga alimenta circuiti illeciti che penalizzano gli operatori economici”

Pubblicato

il

Ha destato grande disappunto e curiosità la notizia sugli arresti di oggi. Del resto si sa da anni che a Gela c’è un fiorente mercato della droga che foraggia le organizzazioni malavitose.

Lo ripetono ogni anno i magistrati durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario facendo un bilancio di quello precedente. Ma sentire a chiare note che professionisti e personaggi che ruotano attorno al mondo della politica che possano essere consumatori, ha suonato davvero pesante per i cittadini.

Sul blitz, a nome di Confcommercio Ascom Gela, il presidente Francesco Trainito ha espresso il suo sincero apprezzamento alle forze dell’ordine e alla magistratura per l’operazione ‘H24 Store’, che ha portato alla luce e smantellato un’attività criminale legata allo spaccio di droga nella nostra città.

“L’impegno e la determinazione delle autorità nel combattere il traffico di stupefacenti – dice Trainito- rappresentano un segnale forte e necessario per la salvaguardia della legalità e della sicurezza del nostro territorio.
Il problema della droga a Gela è serio e preoccupante. Come emerso dall’inchiesta, il consumo di cocaina non coinvolge solo fasce sociali marginali, ma tocca anche professionisti e persone in posizioni politiche di rilievo.

Questo fenomeno non solo distrugge vite umane, ma mina anche il tessuto economico e sociale della città, sottraendo risorse che potrebbero essere destinate alla crescita e allo sviluppo.


Confcommercio Ascom Gela è in prima linea nella difesa della legalità e nel sostegno a un’economia sana e trasparente. Il nostro impegno è fermo nel contrastare ogni forma di illegalità che danneggia le imprese e il commercio locale. La droga, oltre a rappresentare una piaga sociale, alimenta circuiti illeciti che penalizzano gli operatori onesti e scoraggiano gli investimenti.


Ci auguriamo che questa operazione sia solo l’inizio di una lotta ancora più incisiva contro il traffico di droga e i fenomeni criminali che ne derivano. Invitiamo le istituzioni, le forze dell’ordine e la cittadinanza a unire le forze per proteggere il futuro della nostra città. Solo con una comunità unita e consapevole potremo costruire un tessuto sociale ed economico più sano e sicuro”.

Continua a leggere

Attualità

Scade il 15 aprile la domanda per il Reddito di povertà

Pubblicato

il

La Regione Sicilia ha introdotto il “Reddito di povertà “, un contributo economico una tantum destinato a famiglie in difficoltà.

Il requisito principale per ottenere il “Reddito di povertà “, oltre alla residenza in Sicilia da almeno 5 anni, è quello reddituale: occorre avere un ISEE , relativo al 2023, inferiore a 5 mila euro.

Gli uffici del settore Servizi sociali si occuperanno della redazuone di una graduatoria formulata in base al punteggio assegnato alla famiglia richiedente. Come criterio di valutazione, oltre l’ISEE, sarà valutato anche chi vive in affitto con regolare contratto e saranno valutati anche coloro i quali vivono una condizione di disagio sociale come essere ragazza madre, donna vittima di violenza o vedova con figli.

I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenendo conto del loro stato psicofisico, in base ad intese con il Comune di Gela. Lo svolgimento di queste attività non determinerà l’ instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato o di pubblico impiego. Le istanze dovranno essere presentate  dai Caf. Scadenza 15 aprile 2025

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità