Seguici su:

Attualità

La Salute Mentale dentro e fuori le mura

Pubblicato

il

Niscemi – La Salute Mentale dentro e fuori le mura. Un focus sulla prevenzione primaria e nuovi modelli operativi di cura e sostegno si terrà a Niscemi oggi grazie alla Cooperativa Sociale Led che si occupa da più di dieci anni di Salute mentale e riabilitazione psichiatrica e psicosociale nel territorio di Niscemi con tre Comunità alloggio per disabili psichici.

Il Presidente Filippo Toscano ha profuso il proprio impegno non solo nella creazione delle comunità, ma quotidianamente propone ed investe in nuovi progetti innovativi per la promozione della Salute Mentale, al fine di offrire nuovi servizi alla collettività.

I disagi psicosociali nel corso degli anni aumentano progressivamente e sono sempre più di natura psicosociale ovvero legati all’influenza ed alla qualità del contesto di vita in cui il soggetto vive, lavora e opera quotidianamente. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha previsto un aumento potenziale del disagio psichico (nel prossimo decennio la depressione sarà la prima causa al mondo di giornate di lavoro perse per disabilità, superando il primato storico delle malattie cardiovascolari). Un disagio psichico che avrà bisogno sempre meno della residenzialità intesa come ricovero ma più supporto e cura a livello domiciliare dove la qualità della vita sarà il criterio principale di valutazione del benessere psicofisico della popolazione in generale senza criteri distintivi a livello socio economico e culturale. Da qui l’esigenza di avere strumenti di analisi e monitoraggio del disagio più idonei rispetto a quelli attuali che tengano conto dell’evoluzione qualitativa e non solo quantitativa dei disturbi psichici: l’Equipe della Led per affrontare in modo adeguato i nuovi disagi in tutti i settori della nostra società ha istituito il Centro Studi e Ricerca Led che è una organizzazione composta da specialisti ed esperti che si occupano di Scienze Sociali a livello nazionale, con una impostazione analitica multidisciplinare.

“Una delle Emergenze che il CSR intende trattare – dice la coordinatrice dell’ associazione Led, Larissa Rizzo – riguarda le problematiche del disagio psichico nelle Carceri italiane, con l’organizzazione di un Convegno Nazionale che tratterà questo tema da diversi punti di vista, in particolare giuridico e socio sanitario”.

Accendere un faro sulle condizioni di salute mentale delle persone in carcere e proporre soluzioni al crescente disagio psichico è lo scopo del Convegno Nazionale promosso dal “Centro Studi e ricerche Led”, il 17 Giugno (accreditato Ecm), in quanto si ritiene necessario analizzare il fenomeno complesso inerente il rapporto disagio psichico e carceri.

Il filosofo Fëdor Dostoevskij nell’opera Delitto e castigo afferma che “Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni” tale concetto espresso nel lontano 1866, permane attualissimo anche nella nostra società dell’epoca post-moderna dove le carenze strutturali e di risorse umane inerenti il supporto e l’assistenza dei detenuti, il sovraffollamento, le strutture inidonee, gli effetti della istituzionalizzazione e le dinamiche di gruppo interne non mediate, favoriscono il sorgere di problematiche psichiche gravi non preventivamente individuate.

Di fatto, nelle Istituzioni penitenziarie le manifestazioni psicopatologiche sono particolarmente frequenti. I disturbi psichici più frequenti in carcere hanno fondamentalmente duplice natura. Da un lato è necessaria la gestione delle reazioni depressivo-ansiose in evidente connessione con il sofferto arresto; dall’altro, si impone il trattamento di forme psicopatologiche più o meno gravi, alcune evidenziatesi in carcere, altre manifestatesi già in precedenza sotto la cura dei servizi territoriali o di professionisti privati. I dati raccolti fanno emergere chiaramente una costante e progressiva crescita del fenomeno suicidario nelle carceri a causa dalle carenze elencate.

Di conseguenza è importante porre in atto una serie di interventi atti a promuovere la Salute Mentale non solo in una prospettiva esclusivamente di cura ma al contrario di prevenzione del disagio tenendo anche conto del rapporto individuo-ambiente, ovvero come il contesto ambientale e situazionale influenza il benessere psicofisico delle persone recluse. Si rende necessario intervenire attivamente sul fenomeno, valutandone le cause e le peculiarità, al fine di proporre inizialmente una proposta di intervento atta a dare sostegno ai detenuti attraverso la creazione di una Equipe multidisciplinare volta alla tutela della salute psichica del detenuto. La percentuale di suicidi all’interno delle carceri è 18 volte superiore a quello della popolazione libera. La forma più diffusa di malattia di cui soffrono i detenuti italiani è il disagio psichico. Oltre il 40% di tutte le patologie riscontrate nella popolazione carceraria sono di natura psicologica o psichiatrica.

Diversi sono i relatori esperti nel settore che tratteranno il tema, come Rita Bernardini, Presidente dell’Associazione ‘Nessuno tocchi Caino’, il Direttore dell’Istituito Penitenziario Minorile di Caltanissetta, Dott. Monaco Girolamo, Dott. Raffaele Galluccio membro di Psichiatria Democratica Nazionale, Dott.ssa Serena Berenato, Giudice Tutelare del Tribunale di Gela, Katia Maugeri, Giornalista e Scrittrice che ha svolto diverse inchieste nelle carceri siciliane, e tanti altri.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Oggi tradizionale ritorno delle sacre effigi alla Chiesa Madre

Pubblicato

il

La Pasqua a Gela è una festa religiosa vissuta intensamente, che coinvolge non solo le comunità ecclesiastiche o i fedeli più attivi ma l’intera popolazione. Le tradizioni sono tramandate di generazione in generazione e restano ancora vivi nella vita dei cittadini che vi partecipano con fede.

Con la domenica delle Palme comincia la Settimana santa. La parrocchia della Chiesa Madre che custodisce le sacre effigi del Cristo e della Madonna Addolorata e che gestisce queste celebrazioni ha reso noto il calendario degli appuntamenti liturgici. Il Mercoledì Santo ricorda il processo di condanna a morte di Gesù: le statue del Cristo e dell’Addolorata sono portate nella Chiesa del Rosario dove i cittadini si recano per il rito del “Bacio dei piedi”. La processione è accompagnata dalle litanie, antichi canti struggenti delle “Lamentazioni”e cori bassi.

Il Giovedì Santo è il giorno della “Lavanda dei piedi”. Si ricorda l’Ultima cena in cui Gesù si china umilmente a lavare i piedi ai suoi discepoli ricordandoci di essere semplici e umili coi nostri fratelli in ogni momento. Le statue sacre vengono portate per le vie del centro storico Federiciano, fino in Chiesa madre, dove vengono infine deposte. Le chiese della città rimangono aperte fino a notte tarda. Ogni chiesa prepara il sepolcro in svariati modi. Tradizionalmente si soleva deporre, il giorno del mercoledì delle ceneri del grano su uno strato di bambagia su cui veniva lasciato  germogliare, al buio e al caldo.

Una volta pronto e legato con dei nastri rossi, veniva quindi posizionato sugli altari per simboleggiare l’uscita alla luce del Cristo. Anticamente anche le campane delle chiese venivano legate per sottolineare che non avrebbero più suonato fino alla mezzanotte del sabato santo. Vengono spente tutte le luci nelle chiese ad eccezione di quella del sepolcro.

Il Venerdì Santo si ricorda la passione, la crocifissione e la morte di Gesù. Le statue in processione sono portate fuori dalla Chiesa Madre fino al Calvario. La processione è accompagnata dalle “Litanìe” delle donne addolorate. Poi giunti al Calvario, il Cristo è spogliato e messo in croce e l’Addolorata vien posta accanto a Gesù. I fedeli si raccolgono in preghiera in religioso silenzio. La sera il simulacro di Gesù viene portato in spalla dai marinai gelesi, seguita dall’Addolorata, per tutto il centro storico fino a giungere in Chiesa Madre e vi fa rientro alle 22.30.

Il Sabato Santo è il giorno in cui la Chiesa ci invita ad aspettare con la Madre di Gesù, la Resurrezione. Già dalle prime ore del mattino i fedeli si recano in Chiesa Madre per il funerale del Signore e per la sua sepoltura. Intorno alle 11:00 il simulacro viene estratto dall’urna e riposto sotto l’altare dove verrà coperto. Poi, l’Addolorata viene posta sopra lo stesso altare. La sera si celebra nelle chiese la Veglia Pasquale che culmina a mezzanotte con l’esaltazione della resurrezione di Gesù.

Continua a leggere

Attualità

Adi Scarl dona 15 uova pasquali al Sai Msna di Niscemi

Pubblicato

il

Il Sai MSNA di Niscemi, coordinato da Bruna Consoli, che ospita 15 minori stranieri non accompagnati, è stato lieto di ospitare l’associazione ADI S.C.A.R.L. presso la propria sede.

L’ ADI SCARL nasce dalla solida esperienza maturata dall’ Unione della Samot e Samo nel campo dell’ assistenza domiciliare. Eroga cure domiciliari in convenzione con le Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Sicilia.L’ADI si rivolge a una vasta clientela che si trova in una condizione di indigenza.
Per l’ occasione si sono omaggiati gli ospiti del Sai MSNA con delle uova di pasqua e una colomba in occasione delle festività pasquali. Un gesto ben gradito che ha portato un momento di gioia ed allegria tra i giovanissimi ospiti della struttura.

Continua a leggere

Attualità

Apertura dell’area archeologica di Caposoprano

Pubblicato

il

Il Comune annuncia con soddisfazione che sono previste cinque giornate di apertura dell’area archeologica delle Mura Timoleontee di Gela per il mese di aprile ovvero il 23, 24, 28, 29 e 30 , dalle 9:00 alle 13:00. Certo, se si considera che l’area che contiene un tesoro unico al mondo viene aperto su prenotazione e solo per miracolo per mancanza di personale di custodia, è una piccola vittoria.

Ma se si pensa che in altri siti le aree archeologiche sono sempre a disposizione dei visitatori che arrivano senza avvertire, è davvero una sconfitta della politica regionale che non riesce a garantire il minimo sindacale in fatto di numero di dipendenti.

“Un’occasione unica per riscoprire la storia millenaria della nostra città e ammirare da vicino uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia. Riscopriamo la nostra bellezza”. Si legge nell’invito divulgativo dei social.

Carto, occasione unica! Chissà quando capiterà ancora…..

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità