Seguici su:

Attualità

Finale con il botto al Palalivatino: il Ministro dello Sport incontra i giovani

Pubblicato

il

Finale con il botto al Palalivatino, in occasione della visita del Ministro dello Sport e dei giovani.

Si è svolto ieri, il secondo ed ultimo capitolo di un evento che ha visto Gela diventare per ventiquattro ore la capitale siciliana del “Buon Fare”.

Migliaia di giovani studenti di tutte le scuole della città, hanno preso parte all’iniziativa ed ogni istituto scolastico ha scelto un suo portavoce da far salire sul palco ed avviare un dialogo diretto con il “Ministro dello Sport e dei Giovani”, dott. Andrea Abodi, esporre spunti, sogni e riflessioni sul futuro che meritano di avere e sul nuovo “modello rigenerativo” che imprese ed istituzioni hanno l’obbligo di costruire per loro.

Fiore all’occhiello dell’iniziativa è stata l’esibizione sportiva di Special Olympics ed i suoi meravigliosi atleti diversamente abili, che incarnano pienamente il concetto di “Diversability” e di inclusione come segno di civiltà. Entusiasmati dalla conduzione di un presentatore di alto profilo, l’Ing. Oscar Coci, noto produttore di eventi nazionali ed oggi Sustainability Manager di Meic Services S.p.A., migliaia di studenti hanno tifato con fermento e passione durante partita degli atleti di Special Olympics, che si sono dati battaglia sul campo da basket con lo stesso fervore agonistico dei tifosi che inneggiano a Michael Jordan e Lebron James alle prese con l’eterno dilemma su chi sia il Goat.

Il gran finale è stata la commemorazione della targa di Rosario Livatino, giudice vittima della mafia, per il quale proprio oggi si celebra la ricorrenza della beatificazione, in presenza del Ministro, del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, del Sindaco di Gela, delle Autorità locali e dell’Associazione Casa Museo Giudice Livatino, nonché il taglio del nastro per inaugurare la foresteria costruita dentro il palasport, destinata ad ospitare gli sportivi provenienti da zone del mondo più svantaggiate, come il nord Africa e l’est Europa, a testimonianza che l’inclusione e la solidarietà non conoscono barriere.

Si chiudono oggi due giorni di eventi ed iniziative che hanno acceso i riflettori sulla sostenibilità e sulle tre declinazioni espresse nell’acronimo ESG (Enviromental, Social e Governance) secondo le direttive e gli orientamenti dell’Agenda Onu 2030. Meic Services S.p.A. , Società Benefit storicamente gestita dalla famiglia di imprenditori gelesi Melfa, promotrice del Progetto di Sostenibilità e restituzione del beneficio alla collettività, vede oggi coronarsi un sogno costato investimenti e sacrifici ed esce da questi due giorni con gli occhi lucidi ed il morale alto, pronta ad intraprendere nuove sfide del buon fare.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità