Seguici su:

Attualità

Ragusa a 20 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato

il

Ragusa – Sta per iniziare il ricco weekend dedicato al barocco che interesserà i cinque Comuni della destinazione turistica unica Enjoy Barocco. Dal 5 al 7 maggio a Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina l’evento “Barocco Heritage – parole, forme, prospettive” prenderà vita, ospiterà ospiti illustri, divulgherà bellezza, intratterrà con giornate studio dedicate ai primi vent’anni di riconoscimento Unesco volgendo uno sguardo al futuro e, parallelamente, animerà strade e palazzi, incuriosirà tra iniziative speciali e aperture straordinarie. Tre giornate organizzate dalla destinazione unica “Enjoy Barocco” in collaborazione con i docenti dell’Università di Roma Tor Vergata, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Catania, insieme al Club Unesco, coinvolgendo i cinque comuni del Gal Terra Barocca con un calendario di eventi volti ad una maggiore fruizione del patrimonio culturale, meta di appassionati turisti che tutto l’anno si avvicinano a questa meravigliosa parte di Sicilia, apprezzandone siti e monumenti, paesaggi e natura, tradizione gastronomica e proposta artistico-culturale, organizzazione e vivace ospitalità. Inaugurazione oggi dalle 9 a Ragusa, presso la chiesa del Collegio di Maria Addolorata (Chiesa della Badia) con il momento istituzionale in cui interverranno, tra gli altri, i sindaci dei Comuni del Gal, ed ancora Fabio Roccuzzo, Presidente dell’Unità Operativa Unesco di Città Tardo Barocche del Val di Noto e sindaco di Caltagirone, Domenica Ficano, presidente del Gal Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, direttore del Gal Terra Barocca, Marco Platania docente universitario e coordinatore DMO Enjoy Barocco, Paolo Patané direttore dell’Ente Gestore di Città Tardo Barocche del Val di Noto. 

Saranno poi gli esperti, nella prima giornata internazionale di studi, a confrontarsi sui prossimi 20 anni di gestione del patrimonio culturale, dopo aver celebrato i primi 20 dal riconoscimento Unesco. La prima giornata, introdotta da Santo Burgio (Università degli Studi di Catania) e dal titolo “Sguardi letterari sul Barocco” sarà dedicata alla molteplicità di racconti, rappresentazioni e sensi che si sono stratificati sul patrimonio barocco nel corso dei secoli. E’ a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte). Tra conferenze e letture dedicate al tema del rapporto tra arte barocca e letteratura, grazie a poeti, scrittori e storici, le opere d’arte riveleranno la loro straordinaria molteplicità di aspetti e significati. Chair Sandra Condorelli (Università degli Studi di Catania), interverranno Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) con “Sguardi sul Barocco ragusano, siciliano, italiano”; Massimo Lucarelli (Université de Caen Normandie) con “Un’idea novecentesca di Barocco: il caso Ungaretti”; Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) “Il Vate imaginifico: Arte e architettura barocca nella poetica di Gabriele d’Annunzio”; Marcello Fagiolo (CISB – Centro Internazionale di Studi sul Barocco) con “Caduta e resilienza della civiltà barocca nella storiografia del Novecento”; Olivier Bonfait (Université de Bourgogne) con “Il Barocco prima del Barocco. Per una preistoria della nozione da De Brosses a Briganti”; Marina Cafà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Ezio Donato (Università degli Studi di Catania) con “Viaggio letterario nel paesaggio barocco di Sicilia”.

Sarà Modica ad ospitare la seconda giornata di studi, sabato 6 maggio, dal titolo “Architetti e cantieri di età barocca in Sicilia e nel Mediterraneo” mentre la parte scientifica di concluderà domenica 7 maggio a Scicli presso il prestigioso Palazzo Spadaro con l’appuntamento dal titolo “Barocco law & economics. Back to the future”. Le conclusioni dei lavori saranno a cura di Christian Greco (Museo Egizio di Torino). A fianco degli eventi scientifici sono stati previsti, grazie ai Comuni del Gal Terra Barocca, una serie di eventi speciali, con aperture straordinarie di palazzi, spettacoli, concerti, visite guidate, percorsi teatralizzati, musei aperti in notturna.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità