Concluso a Gela presso l’Auditorium del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele il corso multidisciplinare in Medicina Generale voluto dalla Commissione dell’Albo dei Medici Chirurghi dell’OMCeO provinciale di Caltanissetta con il patrocinio della Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e di Ance-Regione Sicilia.
Sabato 29 aprile i numerosi relatori presenti hanno analizzato un tema che viene riscontrato con frequenza dai medici di medicina generale. “Il paziente complesso: non solo questione di età”, questo infatti il titolo dell’evento formativo rivolto a tutti i medici chirurghi.
“La popolazione anziana tende ad aumentare sempre di più e con queste patologie croniche degenerative soprattutto: scompenso, ischemie, fibrillazioni atriali, ipertensione. Sono patologie che con l’età tendono sempre più ad aumentare -ha raccontato il medico di medicina generale Salvatore Pasqualetto nonché Vicepresidente regionale della Simg e Consigliere dell’OMCeO di Caltanissetta- per questo c’è la necessità di una gestione integrata tra quella che è la medicina territoriale, la medicina di famiglia e la specialista. Lo scopo è proprio quello di integrare i percorsi al fine di migliorare l’assistenza sul territorio”.
Durante la mattina gli argomenti trattati sono stati suddivisi per aree, a partire da quella “cardiovascolare e quindi dall’ipertensione, alla fibrillazione atriale, allo scompenso cardiaco, poi si è parlato dell’area anche neuropsichiatrica, quindi soggetto che per esempio ha il Morbo di Parkinson, soggetto con deficit cognitivo- ha spiegato prima del suo intervento il Presidente Provinciale della Simg Orazio Caccamo- che ha poi aggiunto – la neuroriabilitazione che è molto importante da questo punto di vista”.
Attenzione anche all’area osteoarticolare dalla spalla dolorosa, alla lombalgia cronica e ancora “l’area diabetologica e quindi il soggetto con diabete mellito – ha sottolineato il dott. Caccamo- e quindi le nuove terapie che abbiamo oggi a disposizione che permettono un adeguato compenso e poi anche l’area dedicata all’asma e al BPCO, quindi broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma bronchiale, la differenza che c’è tra appunto queste due patologie, le terapie e poi la cosa interessante, anche se l’abbiamo dedicato all’ultimo ma non è ultima per importanza, il rapporto tra la medicina territoriale e medicina ospedaliera che è fondamentale per mettere al centro della situazione il paziente complesso”.
Presente anche il Presidente dell’OMCeO di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito. “Il fenotipo del ‘malato complesso’ non deve essere definito da una semplice sommatoria delle condizioni morbose che lo compongono, ma deve essere considerata un’entità fenomenica con caratteristiche peculiari in termini di eziopatogenesi, necessità terapeutiche e prognosi – ha affermato- la gestione del paziente complesso richiede un approccio che vada al di là del coordinamento delle varie prestazioni specialistiche, ma che si configuri come messa a punto di percorsi diagnostico-terapeutici-riabilitativi il più possibile individualizzati, che prevedono sempre più l’empowerment (percorso attraverso il quale le persone acquisiscono maggiore controllo sulle decisioni sulla propria salute) del paziente e della sua famiglia e la costituzione – ha dichiarato ancora- di percorsi assistenziali in continuità ospedale/territorio, attore principale il medico di Medicina Generale”. Ha poi aggiunto in conclusione il Presidente provinciale dell’OMCeO: “è evidente che la ‘Medicina della Complessità’ prevede, come e più di tante altre patologie, multidisciplinarietà e multiprofessionalità”.
Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.
La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.
Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.
E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea.
Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.
“È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.
La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it
Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.
Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.
A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.