Seguici su:

Attualità

Scuola: 9.000 alunni in meno e più docenti precari in organico

Pubblicato

il

Palermo – “La scuola siciliana nel prossimo anno perderà 9.000 alunni e avrà più precari tra i docenti”. Lo dicono in una nota i segretari regionali di Flc Cgil, Adriano Rizza, Cisl Scuola, Francesca Bellia, e Uil Scuola, Claudio Parasporo, a margine dell’informativa che si è tenuta stamani a Palermo presso l’Ufficio scolastico regionale della Sicilia.

“L’organico di diritto dei docenti – spiegano – che lo scorso anno ammontava a 58.939 unità, rimane sostanzialmente invariato. Tuttavia ci saranno 178 posti in meno per la costituzione delle classi in deroga, ovvero quelle classi che non rispettano gli indici di status sociale, economico, culturale e di dispersione scolastica previsti dalla legge. Inoltre, nelle classi quarte e quinte della primaria, dove dal prossimo anno entra a regime l’insegnamento dell’educazione motoria, verranno assegnati 420 posti con contratti di supplenza. Questo vuol dire che le ore di educazione motoria verranno tolte agli insegnanti delle altre materie, generando il fenomeno dei perdenti posto, e assegnate agli insegnanti supplenti, nonché precari, delle classi di concorso A-48 e A-49”.

“Anche sul versante del sostegno – continuano i segretari delle tre sigle sindacali – registriamo solo un timido incremento di 870 posti in più in organico di diritto. Questo non risolve il problema della precarietà che, per stessa ammissione dell’Amministrazione, ha riguardato nel 2022/23 più della metà dei docenti di sostegno, assunti su posti in deroga, ma auspichiamo sia l’inizio di una progressiva stabilizzazione”.

“Abbiamo più volte criticato – proseguono – le scelte operate da questo Governo, che non sono sicuramente imputabili all’Usr Sicilia, ma che di fatto penalizzano il Mezzogiorno, laddove si potrebbe aumentare la qualità dell’offerta formativa riducendo il numero degli alunni per classe, stabilizzando i precari, soprattutto nel sostegno, tutelando i diritti dei lavoratori costretti a cambiare sede di lavoro ogni anno, ma soprattutto garantendo quella continuità didattica che anche gli alunni con disabilità meriterebbero”.

“Abbiamo altresì ricordato – concludono i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil – che siamo molto preoccupati anche rispetto alle nuove norme contenute nella Legge di Bilancio 2023, in merito ai nuovi parametri per il dimensionamento per l’anno scolastico 2024/25, che attraverso gli accorpamento farebbero perdere ulteriori posti di dirigenti e personale ata a scapito delle attività di gestione degli istituti, organizzazione e funzionamento delle attività didattiche”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità