Seguici su:

Attualità

“Agrigento Capitale della Cultura 2025, un’opportunità per il sud della Sicilia”

Pubblicato

il

“Agrigento, situata nel sud della Sicilia, è stata selezionata come Capitale della Cultura per l’anno 2025. Questo prestigioso titolo rappresenta una grande opportunità per l’intera regione, che nei prossimi due anni dovrà prepararsi al meglio per sfruttarla.

Anche Gela, che è la fondatrice di Akragas, dovrebbe cogliere questa meritata riconoscenza, insieme al resto del sud della Sicilia, ancora relativamente sconosciuto come meta turistica, nonostante sia ricco di tesori archeologici, artistici e naturalistici. Questa parte della Sicilia conserva ancora i paesaggi delle sue antiche colonie e l’entusiasmo di chi ha un futuro diverso da scrivere”. Lo dice Francesco Trainito, presidente di Ascom Confcommercio Gela.

“Il sud della Sicilia ha un’abbondanza di storia e cultura che aspetta solo di essere scoperta. Con la designazione di Capitale della Cultura, la regione ha l’opportunità unica di mostrare al mondo la sua bellezza, il suo patrimonio e la sua creatività. Questo titolo può essere un catalizzatore per lo sviluppo economico, la creazione di posti di lavoro e il miglioramento delle infrastrutture, tutti fattori che possono aiutare la regione a prosperare nel lungo termine.

Gela, in particolare, ha un forte legame con la designazione di Capitale della Cultura, in quanto è la fondatrice di Akragas, l’antica città che ha dato origine all’Agrigento moderna. Gela ha la sua propria ricca storia, tra cui antichi resti, impressionanti monumenti e importanti eventi culturali. Se Gela e il resto della regione lavoreranno insieme per sfruttare al meglio questa opportunità, potranno scrivere un nuovo futuro per il sud della Sicilia”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità