Seguici su:

Attualità

Incompatibilità “aiuti di Stato”: “Crias si allinei alla normativa Ue”

Pubblicato

il

Come responsabile del settore credito alle imprese, l’avv. Guendalina Ruvio interveniene in merito alla presunta incompatibilità degli aiuti di Stato con Crias, la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane. «Dal quadro normativo europeo – spiega la legale –, l’esatta definizione degli aiuti di Stato è ricavabile dall’articolo 107, paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Il beneficiario dell’aiuto deve versare in condizioni migliori, rispetto alla situazione pregressa, dopo averlo ricevuto, in modo da avvalorare il fatto di aver ricevuto un vantaggio concreto. La disposizione copre anche la situazione in cui lo Stato non faccia valere un credito o non riscuota una tassa nei confronti di una specifica azienda, a dispetto di tutte le altre. Il legislatore europeo ha previsto questo modello di aiuto compatibilmente in linea con la misura denominata “Ripresa Sicilia”».

«Con Deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022, così come modificata dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 610 del 29.12.2022 e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 101 del 15.2.2023, sono state approvate le disposizioni attuative e la base giuridica della misura ed è stata individuata l’IRFIS FinSicilia S.p.A. quale soggetto in house per l’attuazione degli interventi. In data 30 novembre 2022, infine, è stato stipulato l’accordo di finanziamento tra l’Irfis e l’Assessorato. L’obiettivo è di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, stimolare il riposizionamento di settori tradizionali attraverso la concessione di agevolazioni per la realizzazione di investimenti volti a sostenere la crescita e l’innovazione, nonché di agevolare i processi di trasferimento tecnologico, sostenere ricerca e sviluppo e favorire processi di riconversione e riqualificazione di siti produttivi. La finalità dell’Avviso è quello di stabilire i criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti agevolati a tasso zero e dei contributi a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese».

«Se è vero che questo è il modello di aiuto dato alle imprese – prosegue Ruvio – non si spiega come nella pratica poi Crias concepisce l’aiuto alle imprese la concessione del finanziamento stesso e non agevolazioni di tasso o d’interesse. Questo può alterare la finalità prevista dalla normativa europea. È imperativo comprendere a fondo quelle che sono le sue dinamiche a livello di percezione sociale antistanti al quadro normativo europeo e regionale. In un’epoca in cui le imprese appartenenti alle aree e sub-aree economiche maggiormente colpite dalla stagnazione economica e da problematiche economiche storicamente affermate, che nei decenni precedenti potevano essere aiutate dallo Stato ed in un certo qual modo potevano colmare il gap competitivo con i concorrenti stranieri, saranno chiaramente in condizioni di netto svantaggio. Risulta lapalissiano, a fronte del rispetto dei valori costituenti europei e del vantaggio teorico di una maggiore efficienza per il sistema UE nel suo complesso data dalla competizione e dalla libera circolazione di beni e servizi, che l’aiuto per Crias deve essere attuato in altro modo allineandosi a ciò che è previsto».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Affidamento lavori di manutenzione zona Nord e Sud di Mussomeli

Pubblicato

il

Mussomeli – E’ stata avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nelle zone nord e sud del centro abitato di Mussomeli. Un intervento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e il miglioramento della viabilità urbana.

Il progetto, che rappresenta il più rilevante piano di manutenzione stradale degli ultimi 50 anni, ha un importo complessivo di 2.732.450,00 euro.

Gli interventi previsti sono il ripristino e bitumatura delle strade principali e secondarieMessa in sicurezza dei punti più critici della viabilitàRinnovo della segnaletica e miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei lavoratori di Mussomeli, garantendo strade più sicure e facilmente percorribili.

I lavori partiranno a breve, con la speranza di completare gli interventi nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i disagi per la comunità.Data di scadenza del bando di gara: 16 Aprile 2025.

Continua a leggere

Attualità

Occasioni di lavoro a Mussomeli

Pubblicato

il

Mussomeli – Il Distretto Socio Assistenziale D10, con capofila il Comune di Mussomeli e partner i comuni di Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga Pratameno e Villalba, comunica che sono stati pubblicati i seguenti avvisi:

Avviso per il reclutamento, per un anno, di un assistente sociale libero professionista finalizzato al rafforzamento del sistema dei servizi sociali.

Il professionista selezionato sarà chiamato a fornire supporto tecnico-amministrativo nell’ambito della gestione dei servizi socio-assistenziali, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi offerti alla comunità. L’incarico avrà una durata determinata e prevede l’erogazione di prestazioni professionali nell’ambito delle politiche sociali, con il coinvolgimento in attività di progettazione, consulenza e coordinamento.

Avviso per la concessione di contributi per le spese di viaggio per visite specialistiche o terapie sostenute dai cittadini dei comuni del distretto affetti da malattie oncologiche o neurodegenerative dei comuni del distretto, per visite mediche effettuate nel corso dell’anno 2024.

Il contributo, destinato a supportare le persone in condizioni di fragilità economica, ha l’obiettivo di alleviare i costi di trasporto per i cittadini che necessitano di spostarsi per visite e trattamenti sanitari in strutture specializzate fuori dal proprio comune di residenza.

Avviso pubblico per la fornitura di servizi di assistenza domiciliare a favore degli anziani residenti nei comuni del distretto.

Il servizio di assistenza domiciliare è destinato agli anziani che si trovano in condizioni di fragilità, e prevede un supporto quotidiano presso il domicilio per garantire loro il miglior livello di autonomia possibile. L’intervento si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita e il sostegno alle famiglie, permettendo agli anziani di rimanere nel loro ambiente familiare.

Le domande di partecipazione hanno scadenze diverse per ciascuno dei tre bandi e dovranno essere inviate secondo le modalità indicate nell’avviso.

Per chiarimenti e informazioni dettagliate, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mussomeli al numero 0934.961111 o inviare un’e-mail all’indirizzo comunemussomeli@legalmail.it

Sarà possibile anche consultare il sito web del Comune di Mussomeli – www.comunedimussomeli.it per ulteriori dettagli

Continua a leggere

Attualità

Le opportunità della Zes in un convegno di FdI con il ministro Foti

Pubblicato

il

Il futuro del sud e le azioni intraprese dal governo Meloni sono al centro di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia per domani 4 Aprile, alle 16.00, al Centro fieristico le Ciminiere di Catania. Sarà presente il ministro per il Pnrr e il Sud Tommaso Foti.

Focus sulla Zes, la zona economica speciale e le opportunità che offre.

Come è noto,partire dal primo gennaio 2024, le imprese che operano o si insediano nelle regioni del Mezzogiorno potranno beneficiare di una nuova Zona Economica Speciale (ZES) unica, che sostituisce le otto ZES già presenti nei territori meridionali. Tanti i vantaggi che prevede in termini di crediti d’imposta, dazi, agevolazioni per attrezzature ed altro. Se ne parlerà alla presenza di deputati e senatori di Fratelli d’Italia in Sicilia e del commissario regionale Luca Sbardella.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità