Seguici su:

Attualità

Incontro sulla sanita’: ecco i progetti

Pubblicato

il

Il sindaco di Gela ha chiesto di incontrare il manager dell’Azienda sanitaria, Alessandro Caltagirone e il nuovo direttore sanitario, Luciano Fiorella, per fare il punto sulla programmazione del settore sanitario.

Durante l’incontro sono emersi una serie di progetti, come sempre…

Nuovo pronto soccorso

Le opere edili sono complete al 70 per cento. Restano da ultimare l’Astanteria, i locali limitrofi e il collegamento al nuovo corpo di fabbrica. Affinché questo sia possibile occorre che vengano sospese le attività sanitarie e, dunque, si possa spostare l’attuale Astanteria nel nuovo pronto soccorso infettivologico, i cui lavori dovrebbero essere completati da qui a un mese. Solo dopo l’ultimazione degli interventi il nuovo pronto soccorso generale avrà piena operatività e contestualmente potrà essere data dignità di piena autonomia al nuovo costruendo pronto soccorso infettivologico. Questo potrà avvenire a partire dal prossimo aprile e nei mesi immeidatamente successivi.

Nuova terapia intensiva

L’Eni, che sta realizzando la nuova struttura, ha comunicato che dovrebbe consegnare la nuova Terapia intensiva entro la fine del prossimo mese. L’unità operativa è in fase di allestimento all’interno del blocco principale del Vittorio Emanuele, al primo piano interrato. Successivamente si procederà alla riconversione dell’attuate Terapia intensiva. Esiste già un progetto di sviluppo che riguarda tutti i presidi dell’Asp e prevede l’allargamento delle attività di Radiologia. Ma, al momento, è in atto la fase progettuale.

Anestesia

L’attuale coperura organica è molto migliorata rispetto al passato. Questo grazie all’assunzione di 18 dirigenti medici. Una decina di loro è già in servizio, mentre, le altre unità, lo saranno nei prossimi mesi. Questo, unito alla sottoscrizione di contratti libero professionali con medici esterni, ha permesso all’Asp di aumentare l’attività chirurgica, che è sostanzialmente raddoppiata rispetto al passato. Inoltre la presenza di anestestsiti può creare attrazione verso l’ospedale di Gela, nella direzione delle unità chgirurgiche.

Urologia

La consegna imminente delle nuove sale operatorie destinate all’Urologia consentità di migliorare un servizio che è già riferimento per il «Vittorio Emanuele», l’intera Asp e anche per i territori limitrofi.

Breast Unit

C’è la necessità di migliorare i locali creando condizioni di maggiore indipendenza rispetto al resto dell’area chirurgica. Per questo l’Asp ha già indivuduato ambienti idonei che, però, bisogna sistemare. Tutto avverrà in tempi molto celeri.

Concorsi

Una prima selezione pubblica avviata per rispondere alle esigenze di Gela ha dato risultati minimi. Per l’Urologia, ad esempio, hanno partecipato solo medici specializzandi. Per Neurologia si sono registrate solo due candidature.

«Non è semplice – afferma il manager Caltagirone – ma passo dopo passo stiamo cercando di implemetare le varie unità operative. Una boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalla selezione, già in corso, per l’assunzione di 192 dirigenti medici, emanata per rispondere alle carenze di personale presenti nell’intera Azienda sanitaria».

Venerdì, inoltre, sarà pubblicato un bando di selezione per la copertura dei ruoli in tutte le unità operative complesse sprovviste della figura del direttore (primario). Questo consentira molto presto la copertura del ruolo di primario nell’unità di Chirurgia generale al «Vittorio Emanuele».

Medicina territoriale

L’Asp è già impegnata nell’attuazione dei progetti finanziabili con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – Sanità, che prevede tempistiche certe e fissa nel 2026 la realizzazione degli investimenti. È già stata individuata un’area, di proprietà della Regione Siciliana, nella quale concentrare attività territorali (siti strategici), quali case di comunità e centrali operative oltre a un grande poliambulatorio e a un’area degli uffici distrettuali. L’area in questione dev’essere ceduta formalmente all’Asp. Si attende la risposta della Regione. Subito dopo si potrà bandire la gara. Esiste già un finanziamento, pari a circa 5 milioni di euro.

«Grande attenzione – afferma il sindaco Greco – è stata infine posta alle attività in favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e loro famiglie. Abbiamo affrontato la questione per linee generali e individuato strategie operative comuni da sviluppare assieme ai vertici dell’Asp».

Si procederà in tempi brevi all’individuazione di due soggetti di riferimento, uno per il Comune l’altro per l’Asp, costruendo un percorso di collaborazione verso la gestione integrale del sogetto autistico e l’assistenza necessaria sia di natura sanitaria che sociale.

«Solo un cammino congiunto – conclude il manager Caltagirone – frutto di collaborazione tra le istituzioni locali, può fornire la risposta desiderata ai soggetti autistici e alle loro famiglie».

“Ritengo essenziale – afferma il sindaco – che vi sia un rapporto di reciproca collaborazione tra Comune e Asp al fine di dare risposte sempre più efficaci ai bisogni della collettività. Per questo ringrazio il manager e il direttore sanitario per aver accolto questo mio invito».

A conclusione dell’incontro avvenuto stamane in municipio con i vertici dell’Asp, Greco ha voluto rivolgere personalmente gli auguri di proficuo lavoro al dottor Fiorella che assume un nuovo prestigioso incarico nell’Asp, dopo aver svolto per quasi 12 anni le funzioni di direttore di presidio al «Vittorio Emanuele».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Continua a leggere

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità