Seguici su:

Attualità

TEDxGela per parlare di mutazioni

Pubblicato

il

TEDxGela pronto a presentare il suo prossimo evento in programma il 15 Aprile prossimo
presso il teatro comunale “Eschilo”.

Quest’anno il tema scelto è “Mutazioni”: l’ obiettivo è concentrarsi sul cambiamento costante del mondo e della società, sulla necessità di adattarsi e utilizzare la mutazione a proprio vantaggio. L’ evento vedrà la presenza di oratori brillanti, che sul palco declineranno il tema partendo dalle loro esperienze professionali e personali. Ci saranno anche contributi video interessanti e
stimolanti: ogni esibizione sarà curata nel dettaglio, per suscitare stupore e meraviglia nel
pubblico ma anche e soprattutto per lasciare un segno, creare, ispirare.
Il tema del secondo evento targato TEDxGela – dopo quello del debutto nel dicembre 2021
– rappresenta la necessità di recepire le mutazioni attorno a noi ed incanalare i cambiamenti nella giusta via. L’essere umano muta continuamente con il suo spirito di adattamento ed evoluzione. Il mondo muta, dal punto di vista geopolitico energetico ambientale e linguistico. Inoltre, il “politically correct” che cerca approvazione e condiscendenza ha terminato la sua funzione, e l’evento TEDxGela vuole liberarsi del superfluo per cercare l’essenziale per crescere, instaurare rapporti autentici, imparare a recepire le notizie e ripulirle da inutili speculazioni per andare al cuore delle questioni.
L’evento presenta una grande diversità di argomenti, dal sociale al viaggio,
dall’empowerment femminile all’arte e alla musica.
Gli speaker saranno Alessandro De Filippo, docente di Storia e critica del cinema e
cofondatore del Laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva all’università di
Catania; Eleonora Lombardo, giornalista, writing coach e writing teacher presso la scuola
Holden; Lello Analfino, cantautore e compositore, già voce dei Tinturia; Joseph Micieli, chef e imprenditore nel settore food innamorato del mare e della sua terra; Paola Gurrieri, imprenditrice e innovatrice nel settore energetico e della floricultura; Elita Schillaci,
ordinario di Startup strategy e business planning all’università di Catania, già
amministratore delegato del Distretto tecnologico universitario micro e nano sistemi Sicilia; Laura Anello, giornalista e presidente dell’associazione ‘Le vie dei tesori’, che organizza a Palermo uno dei più grandi festival italiani dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
L’evento TEDxGela è no profit ed ha una forte connotazione territoriale che andrà ad
inserire i contenuti realizzati in una piattaforma globale, Ted.com, e sui canali web come
YouTube, Facebook, Instagram, arrivando ad una platea potenziale che conta più di 60
milioni di spettatori in tutto il mondo.
Per partecipare all’evento TEDx Gela, è possibile visitare il sito web e cliccare sul link previsto per la prenotazione a partire da mercoledì 15 marzo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità