Seguici su:

Attualità

Trainito: “La commemorazione dello sbarco, vetrina per il turismo”

Pubblicato

il

“La desertificazione commerciale del centro storico di Gela, il conseguente degrado delle sue aree urbane è un problema di grande attualità ancora in cerca di adeguate soluzioni. Si tratta di un problema che va di pari passo con una diffusa e crescente diminuzione della qualità della vita della città, una percezione di scarsa sicurezza e di ordine pubblico e, in genere, un impoverimento del ruolo e del valore sociale del centro cittadino. Un centro depauperato delle attività commerciali degrada in un “quartiere ghetto” o in un “quartiere dormitorio”. Il contrario della desertificazione è, invece, un centro urbano che vive, il “salotto buono” della città che diviene un grande contenitore non solo commerciale ma anche di cultura, di arte, di enogastronomia, di artigianato, di divertimento. Evidentemente gli strumenti classici della pianificazione urbanistica adottati finora non bastano”. Lo dice Francesco Trainito, presidente di Ascom Confcommercio.

“Occorre, quindi, introdurre, accanto a questi strumenti, ulteriori misure che coinvolgano tutti gli attori in campo: amministrazione, imprenditori, commercianti, proprietari di immobili, cittadini residenti. Il mix di misure, che naturalmente spetta solo al legislatore valutare ed adottare, potrebbe, ad esempio, andare dall’introduzione della “cedolare secca” in favore dei proprietari che affittano locali ad uso commerciale garantendo, al contempo, la presenza e la varietà di attività di particolare interesse merceologico, al riconoscimento di un regime fiscale di vantaggio temporaneo (imposta sostitutiva in luogo delle imposte sui redditi) per gli imprenditori che intraprendono un’attività commerciale in aree urbane degradate e, in particolar modo, nel centro storico.

 L’amministrazione potrebbe, inoltre, riconoscere ad entrambi gli “attori in campo” coinvolti nel processo di rivitalizzazione e di riqualificazione dei centri urbani (proprietari di immobili commerciali e commercianti/imprenditori) agevolazioni sui tributi e sulle tariffe di propria competenza (Imu, Tasi, Tari, Tosap, imposta di pubblicità). Si tratta, naturalmente, solo di esempi perché la sfida è grande e necessita di risorse finanziarie ma l’obiettivo da raggiungere è altrettanto importante: trasformare i nostri centri urbani, e in particolar modo i centri storici delle nostre città, non solo in luoghi di consumo, ma in luoghi di aggregazione, di appartenenza, di dialogo. Per fare ciò è indispensabile, però, il coinvolgimento di tutti: istituzioni locali, cittadini, commercianti, proprietari di immobili; ossia di tutti coloro che sono accomunati dal desiderio di riappropriarsi della propria città e dei suoi valori culturali e storici.

Il 10 luglio verrà celebrato, nella nostra Città, l’ottantesimo anniversario dello sbarco alleato, che segnò l’inizio della liberazione dell’Italia, che avvenne proprio nelle nostre spiagge, uno degli eventi più importanti della storia di Gela. La città di Gela celebrerà questa data con una commemorazione che vedrà coinvolta tutta la comunità locale e richiamerà turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. L’evento è particolarmente sentito dalle famiglie dei reduci e dei caduti della guerra, che vedono in questa commemorazione un modo per onorare la memoria dei loro cari. La cerimonia che si svolgerà presso il Lungomare Federico II di Svevia, luogo dove sbarcarono le truppe alleate, e prevede una serie di momenti di riflessione, di ringraziamento e di festa.

Ma l’importanza della commemorazione dello sbarco alleato non riguarda solo la memoria storica e l’onorare i caduti della guerra. Questo evento è diventato un’occasione per promuovere il turismo nel territorio e far conoscere la bellezza della Città e della sua storia.

Gela, infatti, è un territorio ricco di tesori storici e culturali, che meritano di essere valorizzati e conosciuti, offre numerosi itinerari turistici, tra cui il centro storico, il Castello Angioino, il Museo Regionale e le Terme Ellenistiche.

La commemorazione dello sbarco alleato rappresenta, quindi, un’opportunità per far conoscere al mondo la Città di Gela e le sue bellezze, nonché per valorizzare la storia e la cultura del territorio. Inoltre, l’afflusso di turisti durante la commemorazione rappresenta un’importante fonte di reddito per la città, che può beneficiare dell’aumento delle attività commerciali e turistiche durante l’evento. Oltre a onorare la memoria dei caduti della guerra e promuovere la conoscenza della storia locale, l’evento rappresenta un’occasione per valorizzare il turismo nella zona e far conoscere la bellezza della città e del territorio circostante. La Confcommercio Ascom Gela si augura che, nel più breve tempo possibile, gli Enti preposti facciano di tutto per far sì che la Città si trovi pronta a sfruttare questa opportunità, facendo ognuno la propria parte, senza trincerarsi dietro la burocrazia, ma trasformando le parole in fatti”.

Attualità

Elezioni RSU 2025 “Istruzione e Ricerca”.L’ANIEF di Caltanissetta si conferma terzo sindacato più votato nel territorio

Pubblicato

il

Caltanissetta- Nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della componente RSU nel comparto “Istruzione e Ricerca”.

L’ANIEF di Caltanissetta ha preso parte alla competizione elettorale presentando 94 candidati in 41 istituzioni scolastiche della provincia, coprendo il 100% delle scuole autonome del territorio. Il sindacato ha sfiorato i 900 voti di lista, consolidando ulteriormente la propria presenza nel contesto scolastico nisseno. L’ANIEF si conferma terza organizzazione sindacale più votata nella provincia su sette sigle in competizione, ottenendo 28 seggi RSU e registrando una media di circa 21,56 voti per lista.

“Il risultato emerso dalle urne è estremamente positivo – dichiara il presidente provinciale, dott. Dario Tumminelli. – Arrivare terzi in una competizione elettorale così complessa e impegnativa non era affatto scontato. Nelle elezioni del 2022, la nostra sigla aveva beneficiato dell’effetto novità/sorpresa, entrando per la prima volta tra i sindacati rappresentativi, traguardo tutt’altro che semplice. Quest’anno, con tutte le organizzazioni sindacali ben preparate e pienamente consapevoli dell’importanza di questo appuntamento, siamo riusciti non solo a confermare, ma anche a rafforzare la nostra presenza in molte scuole.

Dato particolarmente significativo è l’aver ottenuto quasi il doppio dei voti rispetto al numero dei nostri iscritti nel territorio: un chiaro segnale di fiducia e di apprezzamento per l’azione sindacale portata avanti finora. Conclude infine: superare sigle storiche, con una lunga e consolidata tradizione sindacale alle spalle, è per noi motivo di grande soddisfazione, perché abbiamo saputo lavorare bene e in modo efficace sul territorio.

”L’ANIEF di Caltanissetta, guidata dal dott. Dario Tumminelli, insieme a tutto il suo staff, esprime un sentito ringraziamento a tutti i candidati e si congratula con le RSU elette e con quanti hanno contribuito a questo brillante risultato, sostenendo con impegno e passione la presenza del sindacato in un confronto elettorale duro, particolarmente significativo e importante.

Continua a leggere

Attualità

San Cataldo premiato per la gestione dell’emergenza idrica

Pubblicato

il

San Cataldo premiato per la gestione dell’emergenza idrica: doppia menzione speciale dalla Protezione Civile Regionale.

L’anno appena trascorso ha rappresentato una delle sfide più complesse per la Sicilia, colpita da una delle più gravi crisi idriche degli ultimi anni. Le difficoltà si sono fatte sentire su tutto il territorio isolano, con particolare intensità nelle aree interne, tra cui il Comune di San Cataldo.

In questo contesto critico, l’Amministrazione comunale, in sinergia con l’ATI, il Gestore del servizio idrico, la Prefettura, la Protezione Civile e i Comuni limitrofi, ha lavorato instancabilmente per rispondere alle esigenze della cittadinanza. Interventi concreti come il reperimento di nuove fonti, l’installazione di vasche, l’organizzazione del servizio sostitutivo con autobotti e molte altre iniziative sono stati portati avanti con grande spirito di servizio e senso di responsabilità.
Numerosi sono stati i momenti di crisi, così come la preoccupazione diffusa.

Tuttavia, l’impegno profuso ha ricevuto ieri un importante riconoscimento nell’ambito della “Maratona dei Sindaci” promossa dalla Protezione Civile Regionale per valorizzare le realtà virtuose della Sicilia.

Il Comune di San Cataldo è stato insignito di due Menzioni Speciali:
La prima, per l’eccellente lavoro svolto dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, il cui operato è stato instancabile e prezioso per tutta la comunità.

La seconda, quale riconoscimento per “la miglior attitudine nella gestione e nel superamento delle emergenze del proprio territorio”, con particolare riferimento alla crisi idrica.
Un risultato prestigioso che dà lustro al nostro Comune e che premia la dedizione, il coraggio e la professionalità messi in campo nei momenti più difficili.

«Ci viene riconosciuto l’enorme impegno nella ricerca di nuove fonti idriche, nella difesa dei nostri concittadini e nel lavoro quotidiano per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco –. Questo riconoscimento mi ripaga di tanto lavoro e tante amarezze, con la consapevolezza che dobbiamo continuare a impegnarci per migliorare l’approvvigionamento idrico nei nostri territori.»

Un sentito ringraziamento va alla Protezione Civile Regionale, al Gruppo Comunale di Protezione Civile e al suo referente Luciano Ferrara, per la costante disponibilità e l’impegno incrollabile. Grazie anche alla Prefettura, all’ATI e a tutte le istituzioni che hanno collaborato con spirito di servizio e determinazione.

San Cataldo si conferma un Comune attento alla sicurezza e alla prevenzione, come dimostra anche il piano di protezione civile aggiornato, ulteriore segnale dell’attenzione rivolta alla tutela della cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Fondo per la disabilità, pubblicato l’elenco disabili gravi ammessi

Pubblicato

il

Il Settore Servizi sociali ha comunicato che è stato approvato con determina dirigenziale del 14 aprile l’elenco dei soggetti adulti disabili gravi ammessi e non ammessi.

Per motivi di privacy è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’ente con gli estremi del protocollo in ordine di arrivo e le iniziali dei cognomi e dei nomi sia dei soggetti disabili gravi adulti, sia dei caregiver.

Gli interessati possono rivolgersi all’ufficio di Segretariato Sociale, sito in Viale Indipendenza, 27, in queste fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00:Martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle 17,00

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità