Seguici su:

Attualità

La Farc&C all’Ordine dei medici: “così si disorientano i pazienti oncologici”

Pubblicato

il

Al Consorzio universitario di Caltanissetta si svolge domani un corso di formazione sul tumore alla mammella rivolto ai medici di famiglia e organizzato dall’ Ordine dei medici di Caltanissetta.

Leggendo il programma del corso , Angela Lo Bello presidente di Farc&C associazione che opera all’Oncologia del Vittorio Emanuele nota che c’è qualcosa che non va e scrive una lettera al Presidente dell’ordine dei medici.Questo il testo: 

“Gent.mo Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Caltanissetta, l’Associazione FARC&C che ho l’onore di coordinare, ha tra gli obiettivi statutari combattere il disorientamento dei pazienti oncologici e loro familiari. Questo è il motivo per cui abbiamo pensato di doverle scrivere, perché il Corso del 3 marzo a Caltanissetta per come è stato impostato crea confusione. La sua scacchiera si chiama Breast Unit ed è grande quanto tutta l’ASP. Si arriva allo scacco matto attraverso un gioco (lavoro) di tutti i pezzi, pure gli oncologi di Gela, ma si chiama multidisciplinarietà. Le regole degli scacchi, sono scritte e si chiama PDTA. Se lei non vuole riconoscere quanto deciso dagli accordi tra Stato e Regione, quanto istituito con decreto assessoriale nel 2017, che la Breast Unit per la casistica è allocata a Gela, è un problema solo suo, ma diventa di tutti quando dall’alto della sua figura di Presidente dell’OMCEO di Caltanissetta: super partes, prova a centralizzare, misconosce quanto sopra e disorienta l’opinione pubblica sulle possibilità di accesso alle cure nel territorio della nostra Provincia. Se lei con il Direttore Generale/Commissario dell’ASP- lei è anche dipendente dell’ASP- ha qualche problema comunicativo, è sempre un problema suo, ma non può diventare una guerriglia campanilistica (tra poveri) che non ha alcun significato per un paziente oncologico o per i familiari. Il paziente vuole e deve essere curato. I medici di medicina generale   a cui è indirizzato il corso, partecipano,  non si schierano, l’utenza va orientata non disorientata. I diretti superiori, il Commissario dell’Asp e l’Assessore alla Sanità vogliano vigilare”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concetto Mannisi nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

E’ Concetto Mannisi il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia.

È stato indicato durante dal nuovo Consiglio dell’ordine che si è insediato stamane durante la prima riunione.

Il Consiglio predisposto l’organigramma delle cariche: Filippo Mulè è segretario, vicepresidente Laura Simoncini che rappresenta il nuovo, tesoriere Daniele Lo Porto.

Lunga esperienza sul campo e anche all’ interno dell’Ordine professionale, Mannisi conosce i problemi della categoria che, nel tempo, ha perso il potere contrattuale di quello che si intende “un lavoro” pagato in maniera regolare e inquadrato nei settori pubblici.

“L’Ordine deve tornare a essere la casa di tutti – ha detto il nuovo presidente- per affrontare in maniera adeguata le sfide che riguardano la categoria dei giornalisti, di chi fa questo mestiere, anche al fine di respingere gli attacchi di chi prova a minare le basi della professione e a renderci poveri e ricattabili. Di certo non è un compito facile ma lo affronteremo, assieme a tutti gli altri consiglieri professionisti e pubblicisti, con un rapporto costante col sindacato e con grande senso di responsabilità.

Ringrazio i colleghi che mi hanno votato ancora per restare nel Consiglio – afferma Mannisi – e chi oggi mi ha indicato per la carica di presidente. C’è tanto lavoro da portare avanti : chi mi conosce, il lavoro non mi ha mai spaventato .

Continua a leggere

Attualità

Proteste in tribunale, solidarietà del Consiglio dell’Ordine degli avvocati

Pubblicato

il

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela, avendo appreso di gravi e scomposti episodi di protesta da parte di alcuni cittadini che giorni fa dinanzi l’ingresso del Tribunale manifestavano dissenso avverso un provvedimento giudiziale emesso dal Tribunale di Gela sezione fallimentare, stigmatizza il grave fatto accaduto e manifesta solidarietà a quanti (Magistrati giudicanti e requirenti, Forze dell’Ordine, Avvocati , Operatori del diritto) esercitano le loro funzioni nella giurisdizione e nella giustizia per la tutela dei diritti di ogni cittadino. Pur nella consapevolezza che le sentenze in materie dove sono in gioco interessi di soggetti deboli, tutela del lavoro e mezzi di sussistenza delle famiglie, possano avere effetti devastanti, tuttavia deve ritenersi prioritaria l’esigenza di pretendere che la tutela dei diritti di ogni singolo cittadino che si consideri leso da provvedimenti giudiziari ritenuti ingiusti, vada esercitata attraverso i rimedi giuridici previsti dal nostro ordinamento a presidio del giusto processo e per il contemperamento degli interessi di tutti i soggetti parti del processo penale o del procedimento civile.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela condanna i gravi fatti accaduti e manifesta dissenso e ferma contrarietà sulle modalità di protesta adoperate dai protagonisti dei fatti censurati, auspica che fatti analoghi non abbiano più a ripetersi perché, oltre a creare allarme sociale, sono contrari ai fondamentali principi di diritto vigenti nel nostro ordinamento giuridico.

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra culture grazie ai club Inner Wheel e a Intercultura

Pubblicato

il

Un ponte tra culture, territori e generazioni.È questo il cuore pulsante del progetto “Ogni Incontro Conta”, che ha visto protagonista Gela e i club Inner Wheel di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, in collaborazione con l’Associazione Intercultura, che nel 2025 celebra 70 anni di impegno educativo e culturale.

A guidare l’iniziativa, la presidente di Intercultura e dell’Inner Wheel di Gela, Tiziana De Maria, insieme alle volontarie Rita Greca, Enza Romano e Angela Rita Toscano. Grazie al loro lavoro, sei studenti internazionali — Lara (Norvegia), Alba (Spagna), Alp (Turchia), Prim e Pin (Thailandia), Yuzuki (Giappone) — hanno potuto vivere una settimana di scambio culturale nel Sud Italia, accolti da sei famiglie gelesi, mentre frequentano l’anno scolastico nel Nord del Paese.

Fondamentale il supporto delle docenti di lingua Danila Mallia, Emanuela Trainito, Silvia Santamaria e Oriella Circià, che, insieme agli studenti degli indirizzi Alberghiero, Turistico e SIA dell’ITE, hanno contribuito con entusiasmo alla riuscita dell’iniziativa e di Flavia Palmisciano responsabile territoriale di intercultura.
Gli studenti, accompagnati dalle famiglie ospitanti, hanno scoperto le bellezze del territorio grazie all’impegno dell’Assessore al Turismo Romina Morselli, da sempre promotrice di eventi capaci di rilanciare l’immagine culturale e turistica della città.

Toccante l’accoglienza istituzionale presso il Palazzo di Città e le visite guidate a Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, rese possibili grazie alla collaborazione con le presidenti Inner Wheel locali: Mariella Scollo Calcagno, Carmelinda Pepi e Ornella Amato.

Da questo incontro è nato un service condiviso tra i club, volto a coltivare nuove opportunità di dialogo e confronto tra culture diverse, promuovendo i valori dell’ospitalità, della bellezza del territorio e dell’amicizia tra i popoli.

“Ospitare uno studente significa molto più che aprire le porte di casa: significa aprire la mente e il cuore a nuove prospettive, scoprendo quanto arricchente possa essere la diversità”, ha sottolineato Tiziana De Maria.

Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei ragazzi e nelle famiglie coinvolte, dimostrando che sì, ogni incontro conta davvero.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità