Seguici su:

Attualità

Con un incontro si accelera sul progetto Lungomare

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale accelera sul progetto di riqualificazione del lungomare Federico II di Svevia. Nel pomeriggio si è svolto un incontro, presieduto dal sindaco, Lucio Greco e dall’assessore ai Lavori pubblici, Romina Morselli. Presenti il dirigente del settore, Tonino Collura, il responsabile del procedimento, Roberto Capizzello, funzionari e tecnici del Comune.  

Il tratto interessato dai lavori è quello compreso tra il Pontile sbarcatoio e il lido La ConchigliaL’amministrazione comunale già dispone di un finanziamento complessivo pari a 3,35 milioni di euro.  

A questo progetto si affianca la ristrutturazione dei locali ex Dogana per i quali è già in essere un finanziamento pari a 1,5 milioni di euro. 

Ieri, dopo una interlocuzione con il progettista dell’opera, Rino Anzaldi, l’amministrazione comunale ha trasmesso una nota per dare il via libera all’aggiornamento prezzi, adempimento necessario in quanto la contabilità allegata al progetto risaliva al 2019. 

Oggi un ulteriore step. Un incontro servito a imprimere un’accelerazione agli interventi di demolizione delle strutture edilizie presenti nelle aree demaniali cedute al Comune, ricadenti lungo il tracciato dell’opera pubblica. In particolare, nel caso dell’ex lido Eden, occorre procedere all’abbattimento di strutture complesse, fabbricati, piscina e altri elementi in conglomerato cementizio.  

Il progetto di demolizione dovrà essere definito in tempi brevi per poi procedere alla conferenza di servizi conclusiva.  

«Bisogna scandire i tempi – dicono, in una dichiarazione congiunta, il sindaco Greco e l’assessore Morselli – in quanto le procedure sono complesse e gravate da scadenze precise. Nello specifico, gennaio 2024 per i lavori all’ex Dogana e giugno 2024 per il nuovo tratto del lungomare. Entro quelle date si dovrà procedere all’aggiudicazione delle gare e alla stipula dei contratti d’appalto».  

Sono stati due giorni intensi, tra incontri e interlocuzioni, per pervenire in tempi certi alla definizione dei due appalti. In questi mesi il lavoro svolto dall’amministrazione comunale è stato continuo e impegnativo: dal dissequestro delle aree gravate da procedimenti giudiziari alla cessione dei suoli demaniali, dalle attività di sgombero alla definizione di adempimenti burocratici complessi. 

“Oggi però – dicono Greco e Morselli – abbiamo superato ulteriori ostacoli e per questo esprimiamo soddisfazione. Possiamo guardare con fiducia all’esito della procedura sulla quale lavoreremo al fianco dell’ufficio Tecnico e degli enti terzi interessati affinché si possa pervenire alla conclusione dell’iter nel più breve tempo possibile”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tubi scaricano acque nere Lungomare

Pubblicato

il

Ogni volta che cadono anche poche gocce d’acqua dal cielo, due grossi tubi scaricano acque nere al Lungomare.

Accade sulla spiaggia alla foce del fiume Gela. La segnalazione viene da Totò Terlati presidente dell’Unione dei Comitati di quartiere che ritiene questa situazione inaccettabile sotto il profilo ambientale e del decoro

Continua a leggere

Attualità

L’artista Francesco Passero esporrà al Dubai Wold Trade Center

Pubblicato

il

Il pittore di Gela Francesco Passero è stato invitato ad esporre al Dubai Wold Trade Center negli Emirati Arabi, dal 17 al 20 aprile.

In quell’occasione gli sarà conferito il Premio Internazionale “Maestri a Dubai”. Il pittore di Gela non è nuovo di queste esposizioni a livello internazionale. Già nel 2015  ha esposto alla Seconda biennale internazionale al Museo Macs – Greggio di Roma e l’annoi dopo alla Biennale di Arti Visive a Montecarlo.

Nel 2017 ha partecipato al Premio Internazionale “Trofeo Art Prize in French Riviera di Cannes e selezionato dal critico Vittorio Sgarbi al Premio internazionale Arte a Milano presso il Teatro Del Verme. Lo stesso anno ha partecipato al Premio Internazionale Novecento dedicato al pittore Renato Guttuso presso la Villa Palagonia di Bagheria e alla Biennale dei Dogi per le Arti visive di Venezia.Nel settembre gli è stata conferita la menzione “Artista da Museo” con una mostra a Monreale inaugurata da Vittorio Sgarbi e l’Oscar per le Arti visive a Montecarlo.

Francesco Passero,  artista affermato in campo nazionale ed Internazionale, maestro del colore, vive nella prima parte delle sue creazioni le teorie degli impressionisti; abbandona gli stessi per dedicarsi ad una corrente artistica nuova ed innovatrice definita dallo stesso “Fantastico Reale”. Le sue opere ci narrano di ruderi subacquee che l’artista riporta alla luce con dovizia di parteicolari.

Alcune opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e svariate le pubblicazioni e i cataloghi d’arte in cui Francesco Passero è presente, editi  da case editrici specializzate come Mondadori, De Agostini, Artitalia Edizioni, EA Editore,Pagine, Bersani.

Presente con un’intera pagina sulla più importante rivista mensile d’arte, che si trova in edicola, “Arte” di aprile, anno 2018, edito dalla Mondadori. È inoltre presente nel Catalogo Arte Moderna C.A.M. nr. 54 della Mondadori, anno 2019, nella prima edizione dell’Atlante dell’Arte edito dalla De Agostini anno 2019 e nel Catalogo Selezione d’Arte “L’Elite 2019”.

Continua a leggere

Attualità

Ecco il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – L’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un nuovo organigramma. Nuovo non del tutto perché molte sono state le conferme ma ci sono anche volti nuovi. Giornalisti motivati, innamorati del loro lavoro che vogliono dare nuova linfa ad una categoria professionale molto esposta e non sempre adeguatamente considerata.

Ieri, con il voto in presenza ai seggi di Catania, Messina e Palermo, si è conusa la fase di ballottaggio per una campagna elettorale lunga ed a tratti difficile. Da oggi il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un assetto diverso.

La Lista ControCorrente Sicilia ha ottenuto grandi successi con l’elezione di Riccardo Arena al consiglio nazionale ed al consiglio regionale Filippo Mulè e Concetto Mannisi ha continuato, nel secondo turno con l’elezione di Francesco Nuccio, Tiziana Martorana, (402 voti ciascuno), Daniele Lo Porto (364) e Massimiliano Passalacqua (313).

Per i consiglieri pubblicisti il turno di ballottaggio ha decretato l’elezuone di Tiziana Caruso(763) e Salvo Li Castri(740) per la lista Giornalisti 2.0 e Laura Simoncini (756) della lista Controcorrente. Santino Franchina è stato eletto consigliere nazionale con 777 preferenze .

Al primo turno di voto erano stati eletti Vittorio Corradino della lista ControCorrente Sicilia e di Roberto Immesi per la lista Giornalisti 2.0, la composizione del collegio dei revisori dei conti è stata completata ieri con l’elezione al ballottaggio di Salvo Messina (399).

Il primo incontro del nuovo Consiglio dell’ordine dei giornalisti si terrà il prossimo lunedì 14 aprile nella sede di via Bernini a Palermo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità