Seguici su:

Attualità

Gela, oggi si ferma per un turno la distribuzione dell’acqua. Ecco l’elenco delle vie interessate al disservizio

Pubblicato

il

Strade interessate
Via Duccio di Buoninsegna
Via Santa Rita
Via Sant’Alessandro
Via San Giuseppe
Via Vincenzo Foppa
Via Santa Beatrice
Via Mario Mona
Via Beato Agostino Novello
Via Maria Santissima delle Grazie
Via San Fabio
Via Madonna del Rosario
Via Niscemi
Via Martinica
Via Potenza
Via Emanuele Guttadauro
Via Biviere
Via Caserta
Via Maldive
Via Bahamas
Via Guadalupe
Via San Valentino
Via Figi
Via Bermuda
Piazzale Stazione FS
Via Cesare Pavese
Via Amalfi
Via Madonna del Carmelo
Via Santa Chiara
Via Mestre
Piazza Antonietta Aldisio
Via Trapani
Via Ragusa
Via Santa Rosalia
Via San Tommaso
Via Agrigento
Via San Carlo
Via Messina
Via Enna
Via San Camillo
Via Biella
Via Asia
Via Marettimo
Via Faenza
Via Ribera
Via San Diego
Via Santa Sofia
Via San Bruno
Via Mirone
Via Giovanni Fattori
Via Jean Auguste Ingres
Via della Perla
Via Antonio Niccolini
Via Michele Tripisciano
Via Francesco Indovina
Via Luca Beltrami
Via Raffaello Sernesi
Via Amedeo Modigliani
Via dello Smeraldo
Via Luigi Vanvitelli
Via Paul Cezanne
Via del Topazio
Via Francesco Provenzale
Via Butera
Via Jean Jacques Caffieri
Via Luigi Boccherini
Via Giacomo Puccini
Piazza San Rocco
Via Venezia
Via Settefarine
Gela-San Giuliano
Largo Giuseppe Torelli
Via Tomaso Albinoni
Vico Mario Del Monaco
Vico Massimo Campigli
Vico Umberto Boccioni
Via Enzo Tortora
Via Maurice Ravel
Via Francesco Rasi
Vico Aleksandr Porfir’evič Borodin
Via Cromio
Via Alessandro Rolla
Via Morgeti
Vico Franco Gentilini
Via Benedetto Marcello
Via Robert Schumann
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
Via Giuseppe Capogrossi
Via Tintoretto
Via Anzani
Via Leon Battista Alberti
Via Giorgio Morandi
Via Luca Giordano
Via Francesco Antonio Vallotti
Via Giovanni Canaletto
Via Lorenzo Ghiberti
Via Henri Matisse
Via Francesco Paolo Tosti
Via Amilcare Ponchielli
Via Giovanni Battista Moroni
Via Carlo Carrà
Via Diego Velasquez
Via Giuseppe Recco
Via Donato Bramante
Piazza Masaccio
Via Ara Pacis
Vico Antonio Vivaldi
Via Francisco Goya
Via Pablo Picasso
Via Gaetano Ortisi
Via Wolfgang Amadeus Mozart
Via Calogero Zucchetto
Via Virgilio Argento
Via Johann Sebastian Bach
Via Achille Simonetti
Via Francesco Manfredini
Via Giuseppe Tartini
Via Lupi
Via Cardillo
Via Bill
Via Fidia
Via Prassitele
Via Donatello
Via Paolo Uccello
Via Alberto Magnelli
Via Sebastiano Conca
Via Giovanni Paisiello
Via Paolo Veronese
Via Gian Lorenzo Bernini
Via Francesco Furini
Via Antonio Franchi
Via Ettore Majorana
Via Marco Polo
Viale Giovanni Falcone
Via S. Valentino
Via Evangelista Torricelli
Via Alessandro Volta
Via Virgilio
Via Francisco Pizzarro
Via Peter Paul Rubens
Via Gagini
Via Giacomo Serpotta
Piazza Stazione
Via Bahama
Via Leonardo Da Vinci
Via Manfredi
Via Niccolò Piccinni
VIa Ferdinando Magellano
Via Amedeo Avogadro
Via Giuseppe Giusti
Via Niccolò Copernico
Via Enrico Fermi
Via Carlo Cattaneo
Via Giuseppe Ravizza
Via Nino Martoglio
Via Caboto
Vico Luigi Bianchi
Vico Giuseppe Oddo
Vico Raffaello Nasini
Vico Ettore Molinari
Via Felix Mendelssohn
Via Felix Klein
Via Enrico Caruso
Via Filippo Juvarra
Via Maurizio Ascoli
Via Giulio Natta
Via Emilio Segrè
Via Raffaele Bombelli
Via Gregorio Mendel
Via Franz Liszt
Via Richard Strauss
Via Giovanni Pacini
Via Igor Stravinski
Via Ruggero Leoncavallo
Via Francesco Borromini
Via Lorenzo Perosi
Via Ludwig van Beethoven
Via Arrigo Boito
Via Fryderyk Chopin
Via Richard Wagner
Via Giovanni Battista Pergolesi
Via Luca Signorelli
Via Arturo Toscanini
Via G. Vitali
Via Filippo Lippi
Via Giovanni Battista Sammartini
Via Pietro Antonio Locatelli
Piazza Madre Teresa di Calcutta
Via Riccardo Zandonai
Via Luigi Sabatelli
Via Andrea Ansaldo
Via Rocco Frazzetto
Via Filippo Brunelleschi
Via Ildebrando Pizzetti
Via Pietro Nardini
Via Georges Bizet
Via Ottorino Respighi
Via Ivan Petrovic Pavlov
Via Costanzo Varolio
Via Ludovico Antonio Muratori
Via Pierre Auguste Renoir
Via Rosario Bagnasco
Via Cosenza
Piazza Robert Baden Powell
Via Carlo Cignani
Via Prospero Fontana
Via Glenn Miller
Via Calamide
Via Francesco Renda
Via Parnaso
Via Andrea Del Sarto
Via Francesco Guardi
Largo Pinturicchio
Via Toulouse Lautrec
Via Apollonio di Perge
Via Foggia
Via Lecco
Via Cantù
Via Francesco Paladino
Via Sandro Botticelli
Via Giorgio Vasari
Via Giotto
Via Caravaggio
Via Luigi Mancinelli
Piazza Gentile da Fabriano
Via Giulio Siragusa
Via Alemanna
Via Piero della Francesca
Via Ambrogio Lorenzetti
Via Pietro Metastasio
Vico Mahatma Gandhi
Via San Simone
Via Charles Darwin
Via Alfred Nobel
Via Bari
Via Cimabue
Via Lazzaro Spallanzani
Via Leonardo Botallo
Via Corinto
Via Tiziano Vecellio
Via Marcello Malpighi
Via S. Siro
Via San Siro
Via Gabriele Falloppio
Via Galeno
Via Aldo Pontremoli
Via Augusto Murri
Via Francesco Florimo
Via Antonio Salieri
Via Alfredo Casella
Via Perugino
Via Salvatore Citelli
Via Giuseppe Gioacchino Belli
Via Camillo Golgi
Via Bernardino Telesio
Via l. Perosi
Via Erasistrato
Via E 45
Via Claude Debussy
Via Valentino Fioravanti
Via Nicola Stenone
Via Sofonisba Anguissola
Via Vittore Carpaccio
Via Filippo De Pisis
Via Bellotto
Via Antonio Fontanesi
Via Guido Reni
Via Giovanni Battista Tiepolo
Via della Giada
Via Giuseppe Piermarini
Via Nicolas Poussin
Via Claude Monet
Via del Rubino
Via Giambattista Tiepolo
Via Antonio Ligabue
Via Maria Callas
Via Bronzino
Via Salvador Dalì
Via Mario Sironi
Via Padre Arancio da Terranova
Via Sant’Ileana
Via Nicola Pisano
Via Andrea Appiani
Via Maria Montessori
Via Jacopo Sansovino
Via Giuseppe Sciuti
Via San Guglielmo
Via Monte Rotondo
Via Falconara
Via Favignana
Via Nuoro
Piazza Don Bosco
Via Borromini
Via Sant’Elia
Via Dolomiti
Via S. Cristoforo
Via Santa Rosa
Piazza Santa Faustina
Via Francesco Redi
Via Margi
Via Galileo Ferraris
Via Giuseppe Armellini
Via Pontormo
Via Ghirlandaio
Via Fuentes
Via Orcagna
Vico Antonello da Messina
Via Gerolamo Fracastoro
Vico Enna
Via Cagliari
Via della Medicina
Via Alexander Fleming
Via Louis Pasteur
Via Esculapio
Via Guido Banti
Via Pietro Mengoli
Via Erofilo
Piazza Messico
Via Indonesia
Largo Montevideo
Via Panama
Piazza G. Costa
Via Pordenone
Via Haiti
Via Colombia
Via Disueri
Via Napoli
Via Giuseppe Valenti
Via Giulio Cesare Siragusa
Via San Ferdinando
Via San Cristoforo
Via Enrico Artigiani
Via Andrea del Verrocchio
Via Sant’Alfredo
Via Mongibello
Via Udine
Largo Soldato Mancino
Via Australia
Via Costa Rica
Via Cuba
Via India
Via Africa
Via Giamaica
Via Guatemala
Via El Salvador
Via America
Via Oceania
Via Brasile
Via Argentina
Via Dominicana
Via Canada
Via Luigi Galvani
Via Nicaragua
Via Antonio Meucci
Vico Andrea Mantegna
Via Giovan Battista Basile
Via Giuseppe Angeli
Via Alberto Salietti
Via Galileo Chini
Via Renato Guttuso
Via Mariotto Albertinelli
Strada statale Centrale Sicula
Via Poggio Blasco
Via Domenichino
Via Simone Boccanegra
Via Giovanni Boldini
Via Cosimo Rosselli
Via Ferdinando Fuga
Via Pietro Donzella
Via San Giorgio
Via Giacomo Amato
Via San Filippo Neri
Via Sant’Enrica
Via Giuseppe De Nittis
Via François Boucher
Via Franz Schubert
Via Francesco Geminiani
Via Angiolino Navari
Via Sant’Emilio
Via Santa Marta
Via Telemaco Signorini
Via Santa Teresa
Via Cesare Pellegrini
Via Dottor Giuseppe Scicolone
Via Immacolata Concezione

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Coltiviamo la funzione sociale delle università”: a Gela il Rettore di eCampus

Pubblicato

il

Un dialogo più stretto tra università e territorio, con le amministrazioni e gli organismi locali impegnati a vario titolo nella condivisione della cultura. La formazione, le opportunità professionali, la crescita sociale: temi affrontati questo pomeriggio dal Magnifico Rettore dell’Università eCampus Enzo Siviero, in visita nei locali del Polo di studio di Gela.

«Il Covid ha accelerato un processo inevitabile – ha sottolineato Siviero, Rettore di eCampus dal 2016 -: l’università entra a casa dello studente. Una possibilità per chi ha difficoltà logistica, economica, con il lavoro, con la famiglia. Da parte nostra è importante collaborare con la politica locale: lavorando insieme, con le amministrazioni e le organizzazioni locali, dobbiamo avere la capacità di interagire con il mondo del lavoro. Nei prossimi anni, dobbiamo continuare a coltivare la funzione sociale delle università».

È intervenuto anche Joseph Zambito, responsabile rete di imprese Unicurs. Per la cooperativa Gela Forma presenti la presidente Carmen Maria Portelli, il responsabile Rocco d’Arma e Rocco Moscato. A rappresentare la classe politica locale nel corso dell’incontro il deputato regionale Totò Scuvera e gli assessori Filippo Franzone e Peppe Di Cristina. 

Continua a leggere

Attualità

Domani il primo EP dell’artista gelese Holy Francisco: ‘Metanoia’

Pubblicato

il

Mancano poche ore ed il mondo della musica potrà ascoltare nuovi ritmi con note di cultura classica che non guasta in questo tempo disincantato. Esce domani il primo EP dell’artista gelese Holy Francisco.
METANOIA” è l’ep di debutto un disco che il poliedrico HOLY racconta in una lunga intervista. Anticipato dai singoli “CEMENTO” e “QUARTERBACK (intro)”, è l’EP di debutto di Francesco Guarnera in arte Holy Francisco.

Uscita prevista per l’11 aprile con alle spalle Universal Music Italia/EMI Records Italy. Un grande party previsto in un noto locale milanese per la presentazione lancio del nuovo EP. Francesco Guarnera, giovane artista classe 2005 originario di Gela e con Gela nel cuore diviene noto al grande pubblico grazie alla sua apparizione alle Audition e Bootcamp di X Factor 2022. Diventa virale sui social e sul web con l’inedito “MARTINA”. Nel 2023 ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi.

La parola “metanoia” deriva dal greco, descrive un cambiamento radicale nel modo di pensare, di sentire e di agire. “METANOIA”, l’EP, parla di questo: di crescita, della scoperta di se stessi e di nuove consapevolezze che riguardano i diversi aspetti della vita.

Il suo cambiamento si nota anche dall’aspetto: via i capelli rossi! Dalla postura pensosa che si vede in foto. Cresce e cerca nuovi stimoli.

Holy Francisco torna a dar voce a una generazione in bilico, che sta imparando a conoscersi, a ritagliarsi faticosamente il proprio posto nel mondo.
Partiamo dal titolo, “METANOIA”, una parola derivata dal greco per esprimere una trasformazione profonda. Lasciare Gela, la tua città, per inseguire la musica è un po’ la tua metanoia? Quanto ha influito il ricominciare da zero sui brani dell’EP?


Sicuramente lasciare Gela fa parte della mia Metanoia e magari la rappresenta a livello “fisico”; la mia Metanoia però viene prima da una profonda riflessione e ricerca di me stesso che ha impegnato gli ultimi 2 anni della mia vita. Sono in continua crescita, sia artistica che umana e non mi sento più il ragazzino che ero. Potrei dire che il mio cambiare città è un po’ la conseguenza tangibile della mia Metanoia. Ricominciare da 0 ha influito al 100% sui brani dell’EP; i pezzi sono nati tutti negli ultimi mesi, tutti prodotti da Sbale. L’EP ha preso forma insieme a noi, sgrezzando provino dopo provino il nostro sound.


Dal rock trasmesso da tua madre, ai suoni urban pop dell’EP: come hai costruito il tuo immaginario musicale e quanto dei “cd rock” è ancora dentro le tue canzoni oggi?

Il mio immaginario nasce dalla voglia di trovare un suono che mi rappresentasse. Sono stato tanto in studio ed ho sperimentato un sacco, abbiamo solo seguito il nostro istinto. Dei cd rock di mia madre è rimasto tutto e niente, sicuramente le chitarre distorte non basteranno per convincere i puristi ma sento che la mia attitudine è rimasta quella che ammiravo dei miei idoli da bambino.
logo ROCKIT
Holy Francisco sta facendo i conti con tutti i lati di sé
“METANOIA” è l’ep di debutto dell’artista di Gela, un disco “al di fuori del personaggio”, come ci racconta in questa conversazione

Anticipato dai singoli “CEMENTO” e “QUARTERBACK (intro)”, “METANOIA” è l’EP di debutto di Holy Francisco, in uscita l’11 aprile per Universal Music Italia/EMI Records Italy. Holy Francisco è Francesco Guarnera, giovane artista classe 2005 originario di Gela, in Sicilia. Grazie alla sua apparizione alle Audition e Bootcamp di X Factor 2022 è diventato virale sui social e sul web con l’inedito “MARTINA”. Nel 2023 ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi.

La parola “metanoia” deriva dal greco, descrive un cambiamento radicale nel modo di pensare, di sentire e di agire. “METANOIA”, l’EP, parla di questo: di crescita, della scoperta di se stessi e di nuove consapevolezze che riguardano i diversi aspetti della vita. Holy Francisco torna a dar voce a una generazione in bilico, che sta imparando a conoscersi, a ritagliarsi faticosamente il proprio posto nel mondo.

La produzione, affidata a SBALE, si muove tra ritmi serrati e adrenalinici, esplorando le sonorità urban pop, regalando all’ascoltatore un’esperienza unica.

Partiamo dal titolo, “METANOIA”, una parola derivata dal greco per esprimere una trasformazione profonda. Lasciare Gela, la tua città, per inseguire la musica è un po’ la tua metanoia? Quanto ha influito il ricominciare da zero sui brani dell’EP?

Sicuramente lasciare Gela fa parte della mia Metanoia e magari la rappresenta a livello “fisico”; la mia Metanoia però viene prima da una profonda riflessione e ricerca di me stesso che ha impegnato gli ultimi 2 anni della mia vita. Sono in continua crescita, sia artistica che umana e non mi sento più il ragazzino che ero. Potrei dire che il mio cambiare città è un po’ la conseguenza tangibile della mia Metanoia. Ricominciare da 0 ha influito al 100% sui brani dell’EP; i pezzi sono nati tutti negli ultimi mesi, tutti prodotti da Sbale. L’EP ha preso forma insieme a noi, sgrezzando provino dopo provino il nostro sound.

Dal rock trasmesso da tua madre, ai suoni urban pop dell’EP: come hai costruito il tuo immaginario musicale e quanto dei “cd rock” è ancora dentro le tue canzoni oggi?

Il mio immaginario nasce dalla voglia di trovare un suono che mi rappresentasse. Sono stato tanto in studio ed ho sperimentato un sacco, abbiamo solo seguito il nostro istinto. Dei cd rock di mia madre è rimasto tutto e niente, sicuramente le chitarre distorte non basteranno per convincere i puristi ma sento che la mia attitudine è rimasta quella che ammiravo dei miei idoli da bambino.

Sette tracce per dare voce a una generazione in bilico. Qual è secondo te il disagio più forte che vivono i ragazzi oggi e in che modo cerchi di raccontarlo nella tua musica?

Tutti siamo protagonisti della nostra vita, tutti siamo e ci sentiamo diversi, ma se ci fermiamo un attimo a guardarci attorno si può notare che non è così. Parlando con i miei coetanei e non, mi trovo spesso a trovare dei punti di contatto, mi trovo spesso a dire: “cazzo è proprio così che mi sento”. Spero che raccontando quello che vivo qualcuno possa dire lo stesso.
Nomini spesso persone care, amici e familiari, in una sorta di dedica collettiva. In che modo queste relazioni ti hanno aiutato ad affrontare il cambiamento di vita di cui parli in METANOIA?

I miei amici e la mia famiglia sono il centro della mia vita, mi hanno sempre supportato (chi più e chi meno) e sento che stiamo vivendo il viaggio tutti insieme. Certo, ho avuto tanto bisogno di stare da solo e pensare ma ringrazierò sempre tutti per avermi lasciato il giusto spazio ed essere rimasti sempre, pure quando rimanere non era facile.
“MOLLY PARADISO” parla di evasione, ma anche di solitudine mascherata da festa. Cos’è per te il “Molly Paradiso”? Un luogo mentale o una metafora della disillusione?

Cosa è per me il vero Molly Paradiso sicuramente non piacerà a mia madre (ah-ah), posso dire però che staccare la testa dalla realtà è per me un portale verso il MIO mondo, dove tutto quello che odio non c’è o comunque prende la forma che io scelgo di dargli.

In “RICHIE RICH” scrivi “Non voglio sopravvivere, voglio vivere”. Cosa significa per te oggi “vivere davvero”, fuori da logiche di apparenza o status?

Per me vivere davvero vuol dire seguire la propria strada ed essere se stessi. Non è facile farlo, anche io sono schiavo dell’apparenza e dei dogmi della società, mi piace definirmi “nel meta”; sono sicuro però che è in quel momento che, indipendentemente da tutto, si riesce a provare quello che più simile può essere alla libertà. È ovvio, il concetto di status fa la sua parte, ma non è tutto.
“MENTRE MUOIO” è il brano più crudo dell’EP: esplora la rabbia, il dolore, la dipendenza affettiva. Che spazio ha avuto il confronto con il tuo “lato oscuro” nel processo creativo?

Per capirmi ho dovuto fare i conti con tutti i lati di me stesso, imparando ad accettare le luci e le ombre della mia persona. In “MENTRE MUOIO” sono stato vero: no attitude, no personaggio, niente. Solo Francesco che si apre e tira fuori quello che probabilmente ha paura di affrontare. Il mio “lato oscuro” è stato essenziale nel processo creativo proprio perché solo grazie a quello sono riusciti a tirare fuori tutto quello che volevo esprimere.
La produzione, affidata a SBALE, si muove tra ritmi serrati e adrenalinici, esplorando le sonorità urban pop, regalando all’ascoltatore un’esperienza unica.

Continua a leggere

Attualità

Ordinanza di non potabilità dell’acqua a Macchitella, Marchitello e Manfria

Pubblicato

il

Non è passata che una settimana e torna il fenomeno dell’ inquinamento dell’acqua di Gela, quella che si paga a peso d’oro.

Il Sindaco Di Stefano ha firmato una ordinanza con cui si vieta l’uso dell’acqua per uso potabile e fini alimentari nelle utenze servite dalla condotta idrica di contrada Macchitella, Marchitello e Manfria.

Le analisi sui campioni di acqua prelevati il 10 Aprile dall’Asp hanno fatto emergere la presenza di torbidità oltre i limiti.

L’acqua potrà dunque essere utilizzata solo per i servizi igienici e non per scopi alimentari fino a nuova ordinanza di revoca del provvedimento.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità