Seguici su:

Attualità

Il Liceo classico “Eschilo” trionfa al Festival internazionale di cinema poesia “Versi di luce” di Modica

Pubblicato

il

Gli studenti del Liceo Classico “Eschilo”, su verdetto di una giuria internazionale, trionfano con il corto “Piccirì” al Festival internazionale di Cinema Poesia “Versi di luce” di Modica. L’importante evento dedicato al cinema è nato nel 2009 in onore di Salvatore Quasimodo e si svolge tra Modica e Gela, due città importanti nella vita del poeta. Al Festival c’è una sezione dedicata al cinema dei giovani cui hanno partecipato scuole di Modica, Gela e Pozzallo.  I loro studenti sono stati preparati attraverso un progetto di Cinema nelle scuole finanziato dal Ministero della Cultura che ha reso possibile realizzare incontri sul cinema nelle scuole con specialisti del settore e prepare i cortometraggi da presentare al Festival. A curare la parte gelese è stata l’associazione Stellamaris presieduta da Elio Cassarino. Hanno aderito oltre al liceo diretto da Maurizio Tedesco anche l’Istituto Majorana, l’Itt Morselli e l’Istituto comprensivo Romagnoli. Partners il Comune di Gela, il Consiglio dell’Ordine degli avvocati, il Civico 111. Un progetto che è piaciuto agli studenti che sono stati guidati nel mondo del cinema sia sotto il profilo critico con la proiezione di film ed il dibattito con attori e registi (tra questi Giovanna Taviani) sia su quello tecnico da specialisti in regia,sceneggiatura, scenografia. Dal 12 dicembre a stasera i momenti clou del Festival. E’ stata un’edizione ricca di ospiti di grande spessore tra registi, attori, critici, con la proiezione di cortometraggi, videoclip, lungometraggi arrivati da varie parti del mondo. Ma c’è stato spazio anche per la poesia, la presentazione di libri e la musica. La giuria internazionale sabato ha decretato i vincitori per  città della sezione dedicata ai giovani premiando  la storia raccontata  nel cortometraggio del Liceo Classico.  Soddisfatto Elio Cassarino, presidente di Stellamaris. “Il lavoro degli studenti del Liceo Classico – racconta Elio Cassarino – è stato notevole ed ha lasciato a bocca aperta la giuria internazionale che ha apprezzato notevolmente il processo creativo che ha portato ad un prodotto finale originale ed intenso. Sono felice per il successo dei ragazzi dell’Eschilo ma anche per la bella figura che ha fatto Gela ad un Festival così prestigioso. Il livello di prodotti cinematografici con cui abbiamo partecipato è stato altissimo e la giuria internazionale ha voluto rimarcarlo”.  A gennaio nel corso di una cerimonia saranno proiettati tutti i corto delle scuole gelesi ed un’altra giuria assegnerà un altro premio GeloiInVersi.  A dare vita ad una storia ambientata nel periodo della seconda guerra mondiale  sono stati gli studenti:  Laura Macaluso (regista), Federica Tascone (aiuto regista e fotografa), Daniele Cimino (arrangiamento musicale), Giorgia D’Amico, Aurora Ciaramella, Daniele Cimino, Laura Macaluso, Federica Tascone  e prof.ssa Angela Palmeri (sceneggiatori), Cesare Tosini (scenografo), Flavia Barletta, Giulia Casciana, Angelo Cassarino, Daniele Cimino, Francesco Gallenti, Miriam Guida, Cesare Tosini, Rocco Vella (attori), Beatrice Bennardo (comparsa), Marta Migliore e Roberta Susino (trucco e parrucco), con la partecipazione straordinaria dei bambini Giulia Anzaldo e Gioele Francesco Gambino, Tutor la prof.ssa Angela Palmeri, referente del progetto la prof.ssa Maria Concetta Goldini. Nei giorni scorsi al Civico 111 sono stati assegnati i premi GeloinVersi 2022 per la sezione video -arte La Poesia dell’attesa di Adriano Vessichelli (Italia); Sezione video-clip: Remember me di Michael S. U. Hudson (United Kingdom); Sezione Corti di fiction, Silence Again di Mohammad Kamal Alavi (Iran). Menzione speciale per il corto Chiusi alla luce di Nicola Piovesan (Italia).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità