Seguici su:

Attualità

L’ Auser per le scuole

Pubblicato

il

Con la relazione dal titolo “diritti umani come confine/limite sulla sovranità”, illustrata dal preside emerito, prof. Luciano Vullo, agli studenti di quinta classe dell’ex istituto magistrale “Dante Alighieri” di Gela, il circolo gelese “Auser Insieme” ha dato il via al corso sui “Diritti Umani nell’Era della Globalizzazione” che prevede 11 incontri con tutte le scuole superiori della città. “Vogliamo realizzare con i giovani uno scambio intergenerazionale di esperienze e suscitare in loro il desiderio ad essere protagonisti per riscattare questo nostro territorio dalla profonda crisi culturale, sociale ed economica”- ha detto il presidente Auser, Emanuele Scicolone, spiegando lo scopo dell’iniziativa all’assemblea composta dai ragazzi e da una delegazione della stessa associazione. L’ex preside Vullo ha quindi tenuto magistralmente la sua relazione coinvolgendo l’uditorio studentesco che ha poi sollecitato il relatore con domande interessanti e appropriate, aprendo quel dialogo auspicato da Auser. Il preside, Maurizio Tedesco, ha molto apprezzato l’iniziativa e ha ringraziato relatore e studenti, dando appuntamento all’Auser con altri incontri previsti nel mese di febbraio presso il liceo classico “Eschilo”, dove il preside Vullo affrontera’ il tema la  Matrice Greco-Romana e la matrice  Giudaico-Cristiana del mondo occidentale. Il programma sui diritti umani dell’Auser si concluderà a metà marzo e affronterà, anche con altri relatori qualificati, i problemi legati alla tutela del diritto al cibo, all’informazione, al lavoro, alla salute, all’istruzione, al libero mercato, alla creatività, alla vita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Apertura dell’area archeologica di Caposoprano

Pubblicato

il

Il Comune annuncia con soddisfazione che sono previste cinque giornate di apertura dell’area archeologica delle Mura Timoleontee di Gela per il mese di aprile ovvero il 23, 24, 28, 29 e 30 , dalle 9:00 alle 13:00. Certo, se si considera che l’area che contiene un tesoro unico al mondo viene aperto su prenotazione e solo per miracolo per mancanza di personale di custodia, è una piccola vittoria.

Ma se si pensa che in altri siti le aree archeologiche sono sempre a disposizione dei visitatori che arrivano senza avvertire, è davvero una sconfitta della politica regionale che non riesce a garantire il minimo sindacale in fatto di numero di dipendenti.

“Un’occasione unica per riscoprire la storia millenaria della nostra città e ammirare da vicino uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia. Riscopriamo la nostra bellezza”. Si legge nell’invito divulgativo dei social.

Carto, occasione unica! Chissà quando capiterà ancora…..

Continua a leggere

Attualità

Agroecologia e transizione ecologica: a Ragusa confronto promosso da Legambiente 

Pubblicato

il

Si è svolto a Ragusa Ibla il Forum Agroecologia Circolare Sicilia promosso da Legambiente Sicilia, un momento di confronto e approfondimento che ha visto la partecipazione di relatori di altissimo profilo: accademici, tecnici esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale impegnati nella transizione ecologica.

Due i grandi assi tematici affrontati nel corso della giornata: da un lato, “Agroenergie e tecnologie”, con un focus su agrivoltaico e biometano come strumenti fondamentali per la decarbonizzazione e per rafforzare la competitività delle aziende agricole; dall’altro, la “Gestione sostenibile delle risorse naturali”, con l’illustrazione di tecniche innovative e casi concreti di aziende già convertite all’agroecologia per fronteggiare gli eventi climatici estremi e tutelare la biodiversità agricola.

«Il Forum sull’agroecologia – ha aggiunto Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia – dimostra che esiste un fronte compatto di competenze, idee e buone pratiche pronto a guidare la transizione ecologica necessaria per affrontare la crisi climatica. Chiediamo al governo regionale di assumersi la responsabilità di far decollare finalmente una visione sostenibile per l’agricoltura siciliana, integrando ambiente, etica e sviluppo».

Il Forum si è concluso con la consapevolezza che il cambiamento è possibile solo attraverso un’alleanza tra mondo scientifico, imprese, istituzioni e cittadinanza attiva. La transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti e deve partire dal territorio, con coraggio e visione.

L’iniziativa è stata organizzata da Legambiente Sicilia in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Sicilia, il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania, CSEI (Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria) di Catania e la partnership di Colle d’Oro, Irritec e Regran.

Continua a leggere

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità