Seguici su:

Attualità

Ribellarsi con filosofia: il prof influencer Saudino al Liceo Classico “Eschilo”

Pubblicato

il

“Ragionare ma con creatività”. E’ questo il messaggio lanciato da Matteo Saudino, docente di Filosofia a Torino e fondatore di “BarbaSophia”, un canale YouTube che conta oltre 250 mila iscritti. Il prof Saudino, filosofo e influencer, oggi è intervenuto al Liceo Classico Eschilo di Gela ad un incontro organizzato nell’ambito della ‘Giornata mondiale della Filosofia’.

Saudino ha dialogato con gli studenti rispondendo alle loro domande e aprendo un confronto sul tema “Ribellarsi con Filosofia”, dal titolo dell’omonimo saggio. Si è parlato di fede, perversione, uso dei social, ruolo delle donne, libertà, guerra e pace. Su Youtube pubblica le sue lezioni con cui dimostra ai giovani che la Filosofia non è “una barba” ma una bussola per orientarsi nella complicata vita contemporanea. Con le sue videolezioni ed i suoi interventi a Radio Deejay, Matteo Saudino è diventato uno dei prof più amati tra gli studenti italiani.

“Compito della Filosofia non è innalzare ponti perché – ha sottolineato Saudino – la Filosofia è dialogo. Lo scontro filosofico passa per il riconoscimento dell’altro attraverso lo sviluppo di una tesi diversa da quella del nostro interlocutore. Il pensiero critico è uno strumento di libertà. La Filosofia è nell’arte, nelle serie Tv, nei fumetti ma è presente anche e soprattutto sottoterra, in tutto ciò che accade nell’ambito delle relazioni umane, economiche, ambientali. C’è la necessità di dare uno sguardo filosofico a quanto accade nel mondo. Il mondo c’è, noi lo dobbiamo poi interpretare e possibilmente anche cambiare”.

“E’ necessario sviluppare nei giovani il pensiero critico e la capacità di dare un valore all’elaborazione”, ha aggiunto il dirigente scolastico del Liceo Classico Eschilo, prof Maurizio Tedesco. “I filosofi – ha spiegato – sono un punto di riferimento fermo perché se c’è la possibilità di confrontarsi con il pensiero elaborato dai grandi filosofi del passato ma anche contemporanei, abbiamo la possibilità di avere un termine di paragone che ci può aiutare. Il nostro desiderio è quello di avere degli studenti in grado di manifestare il loro pensiero su tutto, essere puntigliosi nel ragionamento. L’iniziativa di oggi si colloca in un progetto più ampio: promuovere la Cittadinanza attiva, un principio che si realizza anche attraverso la costruzione di una coscienza critica sul mondo che ci circonda”.

A curare la lettura in classe del saggio di Saudino sono stati i proff Felici, Galantj, De Fusco, Munna, Pistritto, Purpura e Sinatra.

All’iniziativa ha collaborato la libreria Orlando

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità