Seguici su:

Attualità

Protocollo d’intesa per il progetto ‘I luoghi della memoria’

Pubblicato

il

Un passo in avanti nell’ambito del progetto internazionale per la realizzazione e la promozione dei “Luoghi della Memoria”, ideato dal gruppo archeologico Geloi, dall’associazione culturale Lamba Doria e dall’istituto del Nastro Azzurro – Federazione di Caltanissetta. L’8 novembre è stato siglato il protocollo d’intesa tra il Forum Internazionale “Pace, Sicurezza & Prosperità” (IFPSP) con sede in Canada, il 3rd Battery of Montreal Artillery, sempre con sede in Canada, e i 5 comuni che lo scorso 25 ottobre hanno sottoscritto l’adesione al WRAP (acronimo che indica il percorso attraverso i Luoghi della Memoria): Gela, Butera, Licata, Mazzarino e Niscemi. In rappresentanza del comune di Gela c’era l’assessore Ivan Liardi.

Attraverso questo protocollo, i firmatari si impegnano a partecipare attivamente alla promozione del percorso congiunto, a coinvolgere istituzioni e partner regionali, nazionali e internazionali e ad avviare attività di mutua promozione, il tutto entro luglio 2023, quando sono in programma le celebrazioni in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Husky e dello sbarco delle forze alleate lungo le coste gelesi.

Dopo la visita del Gen. Maurizio Scardino a Gela, il 5 ottobre scorso, la macchina organizzativa ha accelerato al fine di creare la rete dei sindaci. Alla guida c’era Michele Curto, presidente del gruppo archeologico Geloi, che, a seguito della firma della convenzione, è stato nominato portavoce unico dei 5 comuni presso il comando militare dell’Esercito.

“Gli organismi internazionali coinvolti nell’iniziativa, e che hanno come mission  pace, sicurezza e prosperità, – spiega il sindaco Lucio Greco – operano in sinergia con Onu e Nato, pertanto si intuisce che stiamo parlando di un evento di caratura mondiale. Del resto, l’obiettivo è duplice ed importantissimo: ricordare il sacrificio di chi ha perso la vita nella campagna militare del 1943, facendo in modo che un tale orrore non si ripeta mai più, e promuovere i territori. Gela è in prima linea, e lo sarà ancora di più in occasione del Forum Internazionale per la pace promosso dall’IFPSP ed in programma a Piazza Armerina nel marzo 2023. Sarà una vetrina internazionale, con ospiti in presenza ed in videocollegamento da tutto il mondo, ed in quell’occasione avremo modo anche di promuovere i nostri personali luoghi della memoria, che a breve saranno sei e che saranno collegati a tutti gli altri che stanno nascendo”.

“Tra l’altro, – aggiunge l’assessore Liardi – anche altre province siciliane, come Agrigento e Siracusa, hanno già fatto sapere di essere interessate all’iniziativa. Per cui, l’ottimo lavoro del dr. Curto nel giro di pochi anni potrebbe veramente collegare buona parte della Sicilia, nel solco della memoria e della storia. C’è poi la finalità turistico – promozionale, che non è meno importante di quella culturale. Alcune agenzie turistiche e l’Università di Palermo hanno già fatto sapere di essere interessate, quindi per Gela si prefigura anche una ricaduta economica. Tocca a noi amministratori ora darci da fare per nominare degli storici di riferimento e fare in modo che tutti i percorsi abbiano caratteristiche simili”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità