Seguici su:

Attualità

L’ Ordine degli psicologi lancia una campagna contro l’ abuso della professione

Pubblicato

il

Si presentano come “psico-trainer”, “psicopedagogisti”, “psiconcologi” e in alcuni casi vantano titoli mai acquisiti o lauree mai conseguite. Negli ultimi cinque anni il numero di segnalazioni vagliate dalla Commissione tutela della professione è abbastanza esiguo, forse perché spesso risulta difficile inquadrare correttamente le situazioni di fronte alle quali ci si trova. Proprio per questo l’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, in occasione della settima Giornata nazionale della psicologia in programma per oggi lunedì 10 ottobre, ha deciso di lanciare una campagna per tutelare il benessere psicologico dei cittadini e contrastare l’abuso della professione.

“Abbiamo pensato a una campagna informativa che durerà due settimane – afferma la presidente dell’Oprs, Gaetana D’Agostino – per dare valore alle tematiche psicologiche e tutelare la professione dello psicologo e la salute in generale. E’ fondamentale affidarsi a professionisti competenti. Per poterlo fare è sufficiente consultare l’Albo sul nostro sito www.oprs.it. Spesso ci sono fantomatiche professioni o pseudoprofessionisti che millantano di potere lavorare sulla psiche delle persone quando invece servono persone qualificate come uno psicologo per intervenire in maniera precisa. C’è un sommerso, rispetto all’abuso della professione dello psicologo, potenzialmente pericoloso per la salute delle persone e con questa compagna vogliamo creare più consapevolezza perché la salute psicologica è una cosa seria e  bisogna affidarsi a chi ha le competenze per farlo”.

Delle segnalazioni analizzate negli ultimi anni, quasi la metà è arrivata da parte di iscritti all’Ordine. Negli altri casi da cittadini o segnalatori anonimi. Nella maggior parte delle occasioni si tratta di soggetti che svolgono in maniera abusiva atti tipici della professione quali diagnosi, sostegno psicologico, psicoterapia, consulenze e trattamenti in ambiti di esclusiva pertinenza psicologica come ansia, depressione, disturbi alimentari, conflitti di coppia o familiari. E inoltre bisogna stare attenti all’utilizzo illegittimo dei titoli o di tecniche e strumenti riservati allo psicologo.

Gli iscritti all’Ordine regionale e i cittadini possono inviare una Pec a tutela.oprs@psypec.it o scaricare sul sito il modulo apposito indicando le generalità della persona da segnalare e ogni informazione utile per trovare riscontri. A questo punto la segnalazione viene vagliata dalla Commissione che, successivamente, valuterà se procedere con un’archiviazione, chiedere informazioni ed eventualmente diffidare l’interessato o segnalare i casi più gravi alle forze dell’ordine o alla magistratura. E’ possibile inoltre rivolgersi alla Cancelleria della Procura o a qualsiasi ufficio di polizia giudiziaria.

Gli ultimi dati sul bonus psicologico in Sicilia
Al 30 settembre 2022 sono state 318.299 le domande presentate per accedere al “bonus psicologico” (dati forniti da Inps). Di queste 21.085 sono arrivate dalla Sicilia. Qui di seguito la distinzione per provincia: Palermo 6.414; Catania 4.768; Messina 2.478; Trapani 1.616; Siracusa 1.594; Agrigento 1.404; Ragusa 1.240; Caltanissetta 1.040; Enna 531.

“Il boom di richieste – afferma la presidente D’Agostino – è un chiaro segnale di quanto i cittadini abbiano bisogno di stare bene sotto il profilo psicologico, respingendo inoltre il luogo comune secondo cui si rivolge allo psicologo solo chi ha un disturbo mentale. Per quanto il bonus sia stato un ottimo sostegno per la popolazione non possiamo fare affidamento su una manovra una tantum. Bisogna intervenire a livello strutturale perché è evidente che il sistema sanitario regionale, in questo momento, non riesca a far fronte alle richieste della popolazione

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela”

Pubblicato

il

È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte  promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.

Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.

Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità