Seguici su:

Attualità

Il sindaco vuole che la mostra su Ulisse prosegua

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco fa sapere di voler attivare tutti i canali a propria disposizione affinchè la mostra sul mito di Ulisse, che continua a riscuotere un interesse crescente, possa essere prorogata almeno fino a dicembre.

E’ impressionante il numero di turisti, visitatori e appassionati di storia ed arte che l’evento sta richiamando in città (siamo ormai quasi a 30mila presenze), e per il Primo Cittadino si deve fare tutto il possibile per non interrompere questo nuovo corso storico che vede Gela come città della cultura, in grado di ospitare, di accogliere e di presentare al meglio le proprie bellezze e le tante ricchezze che le sono state donate da Madre Natura.

“Tutti insieme (amministratori, istituzioni, cittadini, associazioni) dobbiamo chiedere a gran voce una nuova proroga, – afferma Greco – e per questo mi rivolgo ai parlamentari nazionali e regionali del territorio, affinché facciano propria questa mia richiesta e la portino sui tavoli della Regione, aiutando l’amministrazione a raggiungere l’obiettivo”.

“C’è una vox populi che si sta levando da commercianti, ristoratori e albergatori, che ci incoraggia ad andare avanti e a coinvolgere tutti in questa mission. L’oro nero del petrolio ci ha aiutati a partire dagli anni ‘50, ma ora possiamo continuare a guardare al futuro con ottimismo scommettendo su questo dono che ci arriva dal passato come una manna dal cielo, e che può rappresentare una vera svolta per la nostra economia. Tutti gli autobus e le auto che ogni giorno arrivano a Bosco Littorio stanno permettendo alla città di prendere consapevolezza delle reali ricadute che un evento simile (insieme a tutti gli appuntamenti collaterali che in questi mesi hanno portato a Gela grandi nomi) può avere per il territorio, e dal fatto che concretamente si può puntare sul turismo, non più solo a parole. Sarebbe, quindi, un peccato mortale perdere una simile occasione e non approfittarne in toto. Viviamo nella terra della Magna Grecia, e la richiesta che avanzo da Sindaco, a nome di tutti i cittadini gelesi, è quella di prolungare ulteriormente la mostra oltre il 30 ottobre, in attesa che il Museo della Nave sia pronto, all’inizio del 2023. Personalmente, vigilerò e solleciterò per arrivare quanto prima all’inaugurazione. Nel frattempo, chiedo anche ufficialmente che chi di dovere si attivi per tirare fuori i relitti delle altre due navi che giacciono ancora in fondo al mare di Gela, perché ormai è chiaro che questo è il tesoro che può dare un glorioso futuro alla città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tubi scaricano acque nere Lungomare

Pubblicato

il

Ogni volta che cadono anche poche gocce d’acqua dal cielo, due grossi tubi scaricano acque nere al Lungomare.

Accade sulla spiaggia alla foce del fiume Gela. La segnalazione viene da Totò Terlati presidente dell’Unione dei Comitati di quartiere che ritiene questa situazione inaccettabile sotto il profilo ambientale e del decoro

Continua a leggere

Attualità

L’artista Francesco Passero esporrà al Dubai Wold Trade Center

Pubblicato

il

Il pittore di Gela Francesco Passero è stato invitato ad esporre al Dubai Wold Trade Center negli Emirati Arabi, dal 17 al 20 aprile.

In quell’occasione gli sarà conferito il Premio Internazionale “Maestri a Dubai”. Il pittore di Gela non è nuovo di queste esposizioni a livello internazionale. Già nel 2015  ha esposto alla Seconda biennale internazionale al Museo Macs – Greggio di Roma e l’annoi dopo alla Biennale di Arti Visive a Montecarlo.

Nel 2017 ha partecipato al Premio Internazionale “Trofeo Art Prize in French Riviera di Cannes e selezionato dal critico Vittorio Sgarbi al Premio internazionale Arte a Milano presso il Teatro Del Verme. Lo stesso anno ha partecipato al Premio Internazionale Novecento dedicato al pittore Renato Guttuso presso la Villa Palagonia di Bagheria e alla Biennale dei Dogi per le Arti visive di Venezia.Nel settembre gli è stata conferita la menzione “Artista da Museo” con una mostra a Monreale inaugurata da Vittorio Sgarbi e l’Oscar per le Arti visive a Montecarlo.

Francesco Passero,  artista affermato in campo nazionale ed Internazionale, maestro del colore, vive nella prima parte delle sue creazioni le teorie degli impressionisti; abbandona gli stessi per dedicarsi ad una corrente artistica nuova ed innovatrice definita dallo stesso “Fantastico Reale”. Le sue opere ci narrano di ruderi subacquee che l’artista riporta alla luce con dovizia di parteicolari.

Alcune opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e svariate le pubblicazioni e i cataloghi d’arte in cui Francesco Passero è presente, editi  da case editrici specializzate come Mondadori, De Agostini, Artitalia Edizioni, EA Editore,Pagine, Bersani.

Presente con un’intera pagina sulla più importante rivista mensile d’arte, che si trova in edicola, “Arte” di aprile, anno 2018, edito dalla Mondadori. È inoltre presente nel Catalogo Arte Moderna C.A.M. nr. 54 della Mondadori, anno 2019, nella prima edizione dell’Atlante dell’Arte edito dalla De Agostini anno 2019 e nel Catalogo Selezione d’Arte “L’Elite 2019”.

Continua a leggere

Attualità

Ecco il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – L’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un nuovo organigramma. Nuovo non del tutto perché molte sono state le conferme ma ci sono anche volti nuovi. Giornalisti motivati, innamorati del loro lavoro che vogliono dare nuova linfa ad una categoria professionale molto esposta e non sempre adeguatamente considerata.

Ieri, con il voto in presenza ai seggi di Catania, Messina e Palermo, si è conusa la fase di ballottaggio per una campagna elettorale lunga ed a tratti difficile. Da oggi il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un assetto diverso.

La Lista ControCorrente Sicilia ha ottenuto grandi successi con l’elezione di Riccardo Arena al consiglio nazionale ed al consiglio regionale Filippo Mulè e Concetto Mannisi ha continuato, nel secondo turno con l’elezione di Francesco Nuccio, Tiziana Martorana, (402 voti ciascuno), Daniele Lo Porto (364) e Massimiliano Passalacqua (313).

Per i consiglieri pubblicisti il turno di ballottaggio ha decretato l’elezuone di Tiziana Caruso(763) e Salvo Li Castri(740) per la lista Giornalisti 2.0 e Laura Simoncini (756) della lista Controcorrente. Santino Franchina è stato eletto consigliere nazionale con 777 preferenze .

Al primo turno di voto erano stati eletti Vittorio Corradino della lista ControCorrente Sicilia e di Roberto Immesi per la lista Giornalisti 2.0, la composizione del collegio dei revisori dei conti è stata completata ieri con l’elezione al ballottaggio di Salvo Messina (399).

Il primo incontro del nuovo Consiglio dell’ordine dei giornalisti si terrà il prossimo lunedì 14 aprile nella sede di via Bernini a Palermo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità