Seguici su:

Attualità

Incontro del Rotary sui vantaggi dell’utilizzo del latte materno

Pubblicato

il

Incontro vivace e partecipato con una platea di ospiti attenti ed interessati alle relazioni dei Professionisti sull’Allattamento al Seno, dove il Rotary Club di Gela ha voluto offrire il proprio contributo organizzativo per sensibilizzare e informare sull’utilizzo del latte materno come alimento esclusivo per i primi 6 mesi di vita, con i suoi innumerevoli vantaggi, oggi definito il più grosso investimento di salute per il bambino, la mamma e l’intera collettività.


Venerdi 30 settembre si è svolto presso la Sede a Palazzo Mattina il Rotary Club di Gela una conferenza dal titolo “Allattamento al Seno: I Primi Passi per un Buon Nutrimento”, incontro mirato per sensibilizzare all’utilizzo del latte materno.
L’incontro è stato introdotto dalla Socia Sara D’Amaro Psicoterapeuta che ha curato insieme al Direttivo gli aspetti organizzativi, per la condizione pre e post parto è intervenuto il Dr. Rosario Ferraro Ginecologo presso l’Ospedale V.E. di Gela, la Dott.ssa Franca Vitale Pediatra presso l’Ospedale V.E. di Gela ha trattato gli aspetti della crescita del bambino allattato naturalmente e la Dott.ssa Rita Maniglia Biologa Nutrizionista ha dato un taglio pratico sulle tecniche di allattamento.


Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza ed i benefici dell’allattamento al seno, sfatando false credenze popolari sull’alimentazione, sui farmaci, sulle patologie ed hanno chiarito, alle tante future mamme presenti o collegate da remoto, i benefici ed i vantaggi dell’allattamento naturale.


E’ stata chiamata ad intervenire anche la Dott.ssa Elisabetta Rita Pasqualetto, Psicoterapeuta presso l’Ospedale V.E. di Gela sugli aspetti psicologici, in particolare sulle resistenze oggi presenti nelle future mamme, attraverso la sua esperienza diretta in reparto.
Durante la serata Roberta Incardona ha portato la sua testimonianza di mamma in rappresentanza del gruppo “praticamentemamma” oggi presente sul canale social di Instagram la cui diretta ha riportato oltre 500 visualizzazioni.
Infine le future mamme hanno ricevuto un pratico e gradevole gadget ricordo da parte del The Babies show Room.


L’incontro è stato un utile contributo alla sensibilizzazione ed informazione sull’utilizzo del latte materno, il Rotary Club di Gela ha già in programma altre iniziative su questo importante argomento, dove ha ravvisato la necessità di una sempre maggiore informazione da parte dei vari ambiti professionali coinvolti nell’argomento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità