Nuovo passo in avanti verso i lavori di realizzazione del nuovo oratorio della chiesa di S. Maria di Betlemme e del rifacimento della piazzetta antistante, intitolata a Madre Teresa di Calcutta.
Ci troviamo alla periferia della città, in una zona in cui la chiesa, l’oratorio e la piazzetta rappresentano dei punti di ritrovo imprescindibili, soprattutto per i più giovani, e all’interno dei quali vengono svolte importantissime attività educative, formative e sociali. Per questo, l’amministrazione comunale non ha mai abbassato la guardia, e ha continuato ad interfacciarsi con Eni per ottenere l’accreditamento delle somme dovute al Comune.
Questi due progetti, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, sono, infatti, tra quelli finanziati con le compensazioni Eni del 2014, che ammontano a 32 milioni di euro. Di recente, ci sono stati una serie di incontri e interlocuzioni tra l’amministrazione, Eni e il consigliere Luigi Di Dio, che ha seguito da vicino tutto l’iter, e il mese scorso il sindaco Lucio Greco ha scritto ad Eni per chiedere un’anticipazione di 116mila euro, al fine di procedere con la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.
Eni ha ora risposto favorevolmente, per cui nei prossimi giorni sarà possibile imprimere un’accelerazione al procedimento che permetterà di avviare i lavori. “Sono due opere particolarmente attese dai residenti della zona, – ha commentato il sindaco Lucio Greco – e siamo perfettamente consapevoli della valenza sociale di entrambi. Per questo, la mia amministrazione ha riservato la massima attenzione a questo progetto e non vediamo l’ora di vederlo realizzato e di donarlo alla cittadinanza. Il mio obiettivo è lavorare per tutta Gela, senza distinzione alcuna tra centro e periferie, e di raccogliere, nell’ultima parte della mia legislatura, anche questi frutti, insieme a tutti gli altri che stanno maturando, finalmente, dopo tanto lavoro, proprio in queste settimane”.
Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.
La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.
«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”.
A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025 e di marketing territoriale.
Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non si è formalmente costituto.Nella lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione. L’assessore Romina Morselli spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione
Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.
Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.