Seguici su:

Cronaca

Covid: a Gela il numero dei positivi scende a 395

Pubblicato

il

Prosegue la flessione dei contagi in Sicilia e della pressione sugli ospedali. La scorsa settimana, le province con i valori più alti sono Messina (339/100.000 abitanti), Siracusa (248/100.000), Trapani (247/100.000) e Agrigento (232/100.000). Le fasce d’età a rischio risultano quelle tra i 70 e i 79 anni e tra i 60 e i 69 anni.  A certificarlo è l’ultimo bollettino settimanale diffuso dal dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale alla Salute.

La campagna vaccinale continua anche con le quarte dosi somministrate agli over 60 e alle persone fragili. È possibile prenotarsi sulla piattaforma di Poste Italiane o su quella della Regione Siciliana. In alternativa, si può chiamare il numero verde  800.00.99.66, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.

In provincia di Caltanisseyta nelle ultime 24 ore riscontro di 48 pazienti positivi al SARS CoV-2, tutti in isolamento domiciliare: 13 pazienti di Caltanissetta, 12 di Gela, 4 di Mussomeli, 4 di San Cataldo, 3 di Riesi, 2 di Delia, 2 di Niscemi, 2 di Resuttano, 2 di Santa Caterina Villarmosa, 2 di Sommatino, 1 di Butera e 1 di Serradifalco. Ricoverati in degenza ordinaria: 1 paziente di Caltanissetta e 2 provenienti da fuori provincia. Deceduto 1 paziente di Caltanissetta positivo al SARS CoV-2. Guariti: 25 pazienti di Gela, 20 di Caltanissetta, 8 di Niscemi, 5 di Milena, 4 di Campofranco, 3 di Mazzarino, 2 di Mussomeli, 2 di San Cataldo, 1 di Acquaviva Platani, 1 di Butera, 1 di Delia, 1 di Riesi, 1 di Serradifalco, 1 di Sommatino, 1 di Sutera e 1 di Vallelunga Pratameno. A Gela il numero scende sotto I 400. I positivi scendono a 395.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Tentarono truffe ad anziane: il Questore emette tre provvedimenti

Pubblicato

il

Tre provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di persone denunciate per aver tentato delle truffe nei confronti di anziani, sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.

I soggetti, che non risiedono nella provincia nissena, non potranno far ritorno nel comune di Caltanissetta per un periodo di tre anni. La Polizia nel capoluogo era intervenuta in due circostanze, a seguito di richieste pervenute sulla linea di emergenza della sala operativa, per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine. Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione.

Continua a leggere

Cronaca

Tragedia sfiorata in via Orcagna durante la processione delle Palme

Pubblicato

il

Poteva essere fatale per due anziane l la partecipazione ieri alla processione delle Palme. Le due donnne, fedeli della parrocchia di San Sebastiano a Settefarine hanno partecipato insieme ad altre persone alla processione organizzata dalla loro parrocchia.

Una delle vie in cui la processione passava era la via Orcagna la cui sede stradale era segnata da grandi buche. In una di quelle sono incappate le due donne finendo a terra. Ma nella caduta a fare da greno e ad attutirla sono stati due giovani anche loro presenti alla processione che sono riuscito ad intervenire prontamente.

A segnalare il caso al presidente del comitato di Settefarine Totò Terlati è stato un cittadino che era presente in quel momento. Una tragedia per fortuna solo sfiorata, le due donne si sono solo fatte un pò male e la processione è ripresa regolarmente.

Nella foto la buca di via Orcagna dove è accaduto l’episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Furto aggravato, gelese in carcere

Pubblicato

il

Un gelese di 51 anni, è stato arrestato dai Carabinieri di Comiso che hanno eseguito un ordine di carcerazione: l’uomo deve scontare un anno, sei mesi e diciannove giorni di reclusione, perché ritenuto responsabile di un furto aggravato commesso a Ragusa nel 2015.

I militari, all’esito di un apposito servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato il soggetto presso il proprio domicilio, a Comiso, e lo hanno condotto presso gli uffici della Compagnia Carabinieri di Vittoria per le procedure di identificazione, notificandogli il provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria ragusana. Lo stesso è stato successivamente tradotto in carcere a Ragusa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità