Seguici su:

Attualità

L’ amministrazione si apre ai quartieri e arrivano tante idee

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco e il presidente del consiglio comunale Totò Sammito hanno incontrato, nell’aula consiliare di Palazzo di Città, i rappresentanti delle associazioni e dei comitati di quartiere, al fine di confrontarsi e raccogliere idee utili per avviare un’attività di promozione collaterale a quella ufficiale della Regione, per tutto il periodo della durata della mostra sul Mito di Ulisse. Tanti e interessanti gli spunti arrivati: dalla sistemazione degli accessi (il viale che conduce all’ingresso del padiglione che ospita la mostra è quasi al buio e nessuno si occupa dell’accoglienza) alla segnaletica stradale carente (manca perfino quella che segnala l’ingresso principale di Bosco Littorio); dal pianificare un lavoro insieme alle strutture ricettive affinché propongano dei pacchetti ad hoc, al prendere contatti con la stampa nazionale e di settore, compatibilmente con la situazione di cassa dell’Ente; dall’apertura di un ufficio turistico al miglioramento dei servizi per i visitatori, in modo da trattenerli anche dopo la mostra. E poi un’attenzione maggiore a ciò che attiene il decoro urbano, lasciare aperti e fruibili tutti i luoghi simbolo del patrimonio storico e archeologico della città, far tornare a Gela i reperti sparsi nei vari musei regionali e nazionali, intensificare la pubblicità che annuncia la mostra nelle stazioni e negli aeroporti principali.

Tutte idee che il Primo Cittadino ha trovato utili, ma per realizzare i quali è necessario molto tempo. Per questo, come evidenziato anche da uno dei presenti, occorre chiedere che la durata della mostra venga prolungata, almeno fino all’apertura del museo della nave. Infine, riflettori puntati sui social, che hanno il potere di proiettare Gela nel mondo: da più parti si è alzato l’appello ad utilizzarli correttamente, per promuovere l’immagine della città e lanciare messaggi positivi e non distruttivi. Se si continua ad usarli per denunciare tutto quello che non va, i danni sul circuito economico della città, già pesanti, saranno incalcolabili.

Nel prendere la parola al termine della riunione, il Sindaco Greco ha ringraziato gli intervenuti e li ha invitati a lavorare insieme per migliorare alcuni servizi, la pulizia in primis. “Sono consapevole delle gravi carenze, che saranno superate da ottobre con l’avvento della gestione in house, – ha detto – ma devo anche chiedere la collaborazione dei cittadini perché vero è che il servizio è carente, ma c’è ancora qualcuno, privo del benchè minimo senso civico, che deve imparare a rispettare la città, smettendola di gettare i rifiuti ovunque e di vandalizzarla. Abbiamo portato a termine tanti interventi in tutti i quartieri, ma il nostro lavoro è stato vanificato dopo pochi giorni”. Greco ha poi ricordato che la comunicazione relativa alla mostra è in capo alla Regione, ma ha garantito che i confronti con i responsabili sono costanti. “Ho notato anch’io le stesse pecche e le lacune evidenziate oggi in fatto di pubblicità e le ho già esposte a chi di dovere, – ha assicurato – sperando ne faccia tesoro al più presto. Nel frattempo, stiamo cercando di sopperire a questi ritardi, ma non abbiamo né i fondi né il personale necessario”.

Greco ha garantito che saranno convocati altri incontri come quello di ieri, perché fruttuosi e finalizzati a creare una cittadinanza sempre più attiva, coinvolta nella vita della città e propositiva. “So che i problemi sono tanti, ma se remiamo tutti nella stessa direzione e facciamo la nostra parte fino in fondo, molto presto potremo guardare al futuro con più serenità” ha concluso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Attualità

Telecamere di Mediaset puntate sul patrimonio gelese

Pubblicato

il

Ancora un momento importante per la promozione della città. Le telecamere della trasmissione televisiva “I Viaggi del Cuore”, in onda su Mediaset Canale e Madiaset Italia, e condotta da Don Davide Banzato, hanno fatto tappa a Gela per raccontare il cuore pulsante della nostra identità: la nostra storia, le nostre tradizioni, i nostri paesaggi e i nostri sapori.

A guidare la troupe è stata l’assessore al turismo e beni culturali Romina Morselli. Durante le riprese, che andranno in onda a metà maggio, è stata data particolare enfasi ai luoghi simbolo del nostro patrimonio: la maestosa Colonna Dorica, il sito dell’Acropoli, la Torre di Manfria e la nostra splendida costa mediterranea.
Grande spazio è stato riservato anche alla nostra Piana di Gela, ai grani antichi, ai prodotti della terra e alle eccellenze agroalimentari locali. Non poteva mancare un omaggio al nostro street food e, in particolare, al prodotto tipico per eccellenza: l’impanata gelese, simbolo del legame autentico tra cultura contadina e tradizione gastronomica.


“Un ringraziamento speciale va alla troupe Mediaset per aver scelto Gela come tappa del loro viaggio televisivo, contribuendo a promuovere il nostro territorio a livello nazionale. Un sincero grazie alla Professoressa Lella Oresti, al gruppo dei camminatori che con entusiasmo si sono messi a disposizione per le riprese, a Gandolfo Barranco e Rosario Verderame per l’ospitalità nei loro splendidi campi di grano, e alla famiglia Greca, che con generosità e spirito di accoglienza hanno contribuito alla realizzazione delle riprese alla Torre di Manfria.Un ringraziamento particolare anche al GAL Valli del Golfo e al suo presidente Giuseppe Di Dio, per il supporto offerto a questa preziosa opportunità di valorizzazione territoriale.
Gela si conferma sempre più come una città aperta, pronta a raccontarsi e a far conoscere le sue bellezze, il suo patrimonio, e il calore della sua gente”- commenta l’assessore Morselli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità