C’ è chi tratta la città come una sozzura e c’è invece chi, con il suo estro, la sua professionalità e il suo amore per il bello, come la sua casa, da abbellire e come luogo per esprimere i sentimenti. Il gelese o il turista che passa da Gela nella zona balneare di Manfria, in via S.Maria degli Angeli angolo via della Saponara (zona Lido Orlando) ed alza lo sguardo trova un’ installazione che sporge da una terrazza. È l’ installazione 2022 delka famiglia Scicolone dal Titolo “OCCHIO alla TERRA !” Si perché l’ architetto Saverio Scicolone ogni anno ha il vezzo di esprimere i suoi pensieri cosmici attraverso l’ arte e le sue creazioni che contribuiscono a rendere interessante un angolo della città. Lo ha fatto celebrando il DanteDi’,
rappresentando il simbolo sinistro del covid durante l’estate della pandemia, ricordando Leonardo e tanto altro ancora…Pensate se lo facessimo tutti cosa sarebbe Gela!
“Quest’anno l’installazione, che io e la mia famiglia, abbiamo realizzato sulla Terrazza della Villetta a Manfria – spiega Scicolone – ha come tema il nostro Pianeta con i suoi problemi, climatici e sociali, visti con uno “sguardo” allo stesso tempo pericolosamente distaccato ma anche amorevolmente vicino. Ecco da cosa nasce il titolo : “OCCHIO alla TERRA !” Un grande occhio, la cui pupilla è il nostro bellissimo Pianeta, che sembra “guardarci e guardarsi” quasi a ricordarci che abbiamo l’obbligo vitale di rispettarlo e accudirlo se non vogliamo che la sua luce si spenga definitamente determinando la sua e la nostra morte. Realizzata con materiali vari (legno, metallo, pellicola per cibo, cartoncino colorato, colori acrilici e luci a led) in effetti è anche il riassemblamenti di parti delle installazioni degli anni precedenti (sia per motivi di costi economici e di riciclo, ma anche di una voluta continuità del percorso intrapreso sette anni fa, quasi per gioco, con tutti i componenti della mia famiglia) regalando il nostro impegno alla nostra Città e al nostro quartiere di Manfria. Speriamo di avere, anche questa volta, soddisfatto quanti ci hanno manifestato la loro, quasi trepidante, attesa che ci gratifica e ci impegna, a Dio volendo, per il futuro” .
Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.
Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.
Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.
In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio.
Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.
La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.
Gli esaminati hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.
I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.