Seguici su:

Attualità

Al lavoro sulla Necropoli di via Di Bartolo: entro la fine del 2022 l’area potrebbe essere fruibile

Pubblicato

il

Sono ripresi i lavori di recupero sui ritrovamenti archeologici di Via Buscemi angolo via Di Bartolo. Entro la fine del 2022 la Necropoli potrebbe essere fruibile al pubblico. I lavori sono stati sospesi da oltre sei mesi per problemi di ordine burocratico legati alla gestione della ditta. Adesso la squadra di archeologi è già al lavoro da un paio di giorni con la supervisione anche dell’Arma. “I restauri che possono essere eseguiti sul posto – ha detto il direttore Sezione per i beni archeologici Filippo Spagnolo – avverranno a Gela, altri che necessitano di altri studi e trattamenti speciali verranno trasferiti nei laboratori.

Tuttavia non c’è un grande lavoro e pensiamo che in capo a qualche mese il cantiere può essere chiuso e apposta la lastra di vetro che permetterà di vedere quanto è stato scoperto”. Si presume che questo possa avvenire entro il 2022. Si presume. Perché i blocchi e i ritardi in questi casi sono ricorrenti. La necropoli venne alla luce poco meno di due anni fa nel corso di lavori per l’apposizione della Fibra ottica. In pochi giorni si è passati da una scoperta ad un’altra tanto da arrivare a trovare un’intera Necropoli, una delle tante che testimoniano le vestigia della Gela greca. Un piccolo cimitero, una necropoli appunto con tanti resti umani di adulti e perfino di bambini. Lo scheletro intero di giovinetta, con resti di corredi funerari tra cui uno stamnos un contenitore di ceneri e una lelythos ovvero un contenitore di profumi. Oltre a sei scheletri di bambini c’è anche lo scheletro di una giovane donna perfettamente conservato e una trapeza, ovvero una base d’appoggio che fungeva da altare per i riti funebri  ed pithos funerario: tutti gli arredi di un luogo di culto dei morti . I lavori inizieranno con la ripulitura delle tombe , la creazione dell’areazione adeguata al mantenimento dei reperti, l’illuminazione e la copertura con lastre trasparenti pedonabili. L’area è destinata a divenire un museo all’aperto con i fondi di Open fiber. Questa notizia contribuisce ad arricchire il patrimonio archeologico di Gela che ad ogni scavo restituisce testimonianza di una storia prestigiosa in un passato lontano e senza tempo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cerimonia di consegna del patentino digitale a 24 studenti del Tred Vittorini

Pubblicato

il

Ventiquattro studenti del Liceo Tred Vittorini hanno conseguito il patentino digitale a conclusione di un articolato percorso di formazione promosso dal CORECOM Sicilia – Comitato Regionale per le Comunicazioni, articolato in 14 ore e finalizzato all’acquisizione di utili strumenti conoscitivi per navigare in rete e usare le piattaforme social secondo responsabilità e consapevolezza.


Questa mattina, nel corso di una sobria cerimonia svoltasi al Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela, il Presidente del CORECOM Sicilia, Andrea Peria Giaconia, assieme alla Dirigente dello stesso Liceo Serafina Ciotta e al commissario del CORECOM Sicilia e coordinatore del corso Aldo Mantineo, hanno consegnato i patentini digitali ai 24 studenti della seconda classe del Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale che hanno proficuamente completato il percorso di formazione che ha toccato diverse tematiche tra le quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, il contrasto al cyberbullismo e gli illeciti digitali. Alla cerimonia conclusiva hanno anche partecipato in videocollegamento il Dirigente dell’Ufficio Scolastico V Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna Marcello Giovanni Li Vigni e il commissario AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Massimiliano Capitanio.
Per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa – sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno – il corso per il patentino digitale è inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.


“Questa di Gela è un’altra significativa tappa del cammino che il CORECOM Sicilia sta compiendo lungo l’impegnativo percorso dei progetti di media literacy messi in campo o ancora in cantiere – ha osservato nel suo intervento il Presidente Andrea Peria Giaconia -. Di strada da fare ne abbiano ancora davanti tanta ma la bella risposta che sta venendo da questi ragazzi in termini di coinvolgimento e di interesse per gli argomenti trattati, ci fa procedere con ancor maggiore impegno. Sono studenti che, nonostante la giovanissima età, hanno dimostrato un adeguato livello di maturità, segno evidente del buon lavoro che famiglie e scuola svolgono nel segno di una proficua alleanza alla quale organismi come il nostro vogliono contribuire col proprio “carico” di professionalità e conoscenza”.

Continua a leggere

Attualità

L’on.Scuvera ringrazia l’arma dei Carabinieri

Pubblicato

il

Esprimo il mio più sentito ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per l’importante operazione condotta a Gela, che ha portato all’arresto di un soggetto ritenuto responsabile di gravi reati, tra cui tentato omicidio, porto e detenzione di arma clandestina e ricettazione, in relazione alla sparatoria avvenuta la notte del 28 luglio scorso: lo scrive in una nota l’on Scuvera.

“Ancora una volta i Carabinieri dimostrano con i fatti la loro professionalità, la loro capacità investigativa e il loro impegno costante nella tutela della sicurezza pubblica. Il lavoro portato avanti dal Reparto Territoriale di Gela, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, merita l’apprezzamento di tutti i cittadini onesti.Da parte mia, continuerò a sostenere in ogni sede istituzionale l’operato delle Forze dell’Ordine, presidio essenziale per la nostra democrazia”

Continua a leggere

Attualità

Lunghe file di utenti davanti al Pta dell’Asp

Pubblicato

il

Una fila enorme. Tanti utenti accalcati davanti all’ufficio del Pta dell’Asp 2. Succede oggi in via Butera, dove sono stati trasferiti di recente gli uffici del Presidio territoriale di assistenza.

Gli utenti sono costretti a lunghe file in piedi e all’aperto, segno evidente che il servizio in termini di personale e locali non è adeguato

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità