Seguici su:

Attualità

8 marzo, tante iniziative in città per celebrare la Donna

Pubblicato

il

Non si ferma quest’anno la celebrazione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. Nonostante le restrizioni e i limiti imposti dall’emergenza pandemica sono state numerose le iniziative realizzate in città per celebrare la donna e sottolinearne l’importanza all’interno del contesto sociale in tutte le sue articolazioni. Eventi in presenza ma soprattutto iniziative digitali che hanno permesso di accorciare le distanze. Una battaglia di civiltà, così è stata definitiva la manifestazione a più riprese, affinché la parità di genere sia la normalità e non una conquista sempre più difficile da raggiungere. Tanti appuntamenti dunque e altri se ne terranno nei prossimi giorni in una vera e propria “Settimana della donna”. Due madri hanno raccontato la loro esperienza da remoto: al “Majorana” Margherita Toffa ha parlato della figlia Nadia, giornalista delle Iene scomparsa due anni fa dopo aver lottato contro un terribile male, mentre alla “Quasimodo” Vera Squatrito è tornata sulla vicenda della figlia Giordana Di Stefano, uccisa dal fidanzato nel 2015. Quest’ultimo evento viene narrato nel libro di Adriana Pannitteri “La forza delle donne” (Giulio Perrone editore), presentato dalla scuola in collaborazione con Demea eventi culturali.

E ancora la celebrazione nel reparto di pediatria con la “Scuola in ospedale” e un disegno realizzato per tutte le donne del presidio, un’idea della direzione sanitaria e delle insegnanti della “Capuana” che lavorano ogni giorno in reparto. L’imprenditorialità è stato poi il tema lanciato dal Liceo delle scienze umane “Dante Alighieri”, con la partecipazione di alcune manager impegnate nelle imprese della città. La scuola “Capuana” ha invece proposto una riflessione dal titolo “A che punto siamo? Donne, diritti e lavoro” con gli interventi dell’on. Giusi Bartolozzi, magistrato, della senatrice Silvia Vono e della giornalista Maria Concetta Goldini responsabile della redazione locale de “La Sicilia”. Quindi la manifestazione ideata in aula consiliare dall’amministrazione comunale che ha avuto come ospite d’eccezione la scrittrice Silvana Grasso, ambasciatrice di cultura in Sicilia e nel mondo che ha raccontato la propria storia, dalla grande passione per la scrittura all’impegno quotidiano nel campo culturale. Spazio anche alle parole dell’assessore alla sanità Nadia Gnoffo, mentre le consigliere Romina Morselli e Virginia Farruggia hanno rappresentato il civico consesso.

L’iniziativa di Palazzo di Città ha visto la partecipazione anche delle presidenti di Moica, Fidapa, Airc, Soroptimist, Convegno di cultura Maria Cristina Di Savoia, Inner Wheel e della neo costituita Consulta dei giovani. Sono poi arrivati i contributi video di due gelesi d’eccezione: Monica Contrafatto, militare e atleta paralimpica azzurra, e Rossella Contrafatto, eccellenza nel campo dell’odontoiatria. Dall’ospedale Garibaldi Nesima di Catania ha portato il suo saluto anche Ernestina De Francesco, una donna del sud protagonista nel campo della medicina e della ricerca.  Note liete anche dalla Fidas Gela, che ha comunicato il felice esito dell’iniziativa proposta all’Udr di via degli Appennini, con ben 27 donatrici e aspiranti tali che hanno detto il loro “si” alla donazione del sangue. Un altro bel messaggio di speranza e cittadinanza attiva, in una giornata che in città è stata vissuta nel segno della cultura e della solidarietà per celebrare la donna.

(Nella foto in alto da sinistra in senso orario: un momento della donazione alla Fidas, il disegno realizzato in ospedale, l’iniziativa in aula consiliare e la presentazione del libro alla scuola “Quasimodo”)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Venerdì santo, le statue del Cristo e dell’Addollorata hanno raggiunto piazza Calvario

Pubblicato

il

Migliaia di persone in piazza Calvario questa mattina a mezzogiorno, quando la statua del Cristo come da tradizione è stata issata sulla croce. Ai suoi piedi la statua dell’Addolorata. Il momento più intenso di quelli previsti nella Settimana santa. Il canto “do lamentu” come sempre ha fatto da cornice all’emozionante rito.

È poi intervenuto il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana che ha letto ai fedeli una sua meditazione. Alle 19.30 la deposizione del Cristo morto, che verrà riposto nell’urna e portato in processione dai marinai. 

Continua a leggere

Attualità

Esercitazione antincendio e antinquinamento nella 2º tappa del service “Un Mare da Amare”

Pubblicato

il

La 2º Tappa del Service “Un Mare da Amare”: Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela, Lions Gela ATC e Bioraffineria di Gela insieme ai Giovani per l’Ambiente. Una giornata indimenticabile quella vissuta lo scorso 10 aprile al porto-isola, all’interno della Bioraffineria Enilive di Gela, dove si è svolta la seconda tappa del service “Un Mare da Amare”. Grazie alla preziosa collaborazione tra la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela guidata dal Comandante Grassia, il Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura, la Bioraffineria di Gela con il Presidente Walter Rizzi, è stato possibile realizzare una simulazione antincendio e antinquinamento altamente istruttiva.

Protagonisti i giovani dell’Istituto Scolastico “E. Majorana” di Gela, indirizzo Nautico, guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna, accompagnati dai professori Insalaco e Teresi, che hanno vissuto un’esperienza immersiva tra una simulazione di incendio su una nave cisterna e le operazioni di bonifica del mare da agenti inquinanti. Emozionati e coinvolti, gli studenti hanno assistito alle varie fasi con attenzione, consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela ed il personale Eni con grande professionalità hanno mostrato in azione il valore del lavoro di squadra. Il Comandante in Seconda Luca Tesone ha saputo spiegare con passione ogni fase, catturando l’attenzione dei ragazzi con parole semplici ma profonde.

Un plauso è stato fatto a tutti gli operatori coinvolti: Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Gela, i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari, il personale della Bioraffineria di Gela con l’ing. Salvatore Cusenza, responsabile di Esercizio, Orazio Lo Chiano, responsabile Movimentazione e Spedizione e Rocco Denaro, Securiry Manager.

Fondamentale il lavoro organizzativo della GST Giusi Rinzivillo Ragona e dell’Ing. Gioacchina Di Cataldo della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il service rientra nel progetto europeo “European Maritime Day In My Country”, promosso grazie alla sensibilità del Comandante Grassia. Una giornata simbolica, educativa, che unisce istituzioni, scuola e territorio per un futuro più consapevole e sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori

Pubblicato

il

Palermo – Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. E’ questo l’esito dell’incontro avvenuto al MIT tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

 Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

L’incremento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori avrebbe comportato notevoli disagi a residenti e turisti. Averlo scongiurato, pertanto, garantisce il diritto a una mobilità economicamente più sostenibile ed è il risultato di una proficua interlocuzione istituzionale tra il governo Schifani e quello Meloni».

Lo afferma Luca Sbardella, commissario regionale di FdI, aggiungendo: «In Sicilia- con il nostro assessore Alessandro Aricò- così come a Roma Fratelli d’Italia continuerà ad occuparsi di questo tema con grande attenzione in vista del tavolo tecnico sulla convenzione con la Società di navigazione siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità