Seguici su:

Attualità

Inizia domani la ‘Gorgone d’ oro’

Pubblicato

il

Inizia domani venerdì dalle ore 18, presso i locali dell’Hotel Erasmus, la grande kermesse della 22/a edizione del Premio Nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo”, dall’Ass. Betania OdV, dal Cesvop, dall’Ass. Gaudium et Spes di Butera e dal comune di Gela.

Saranno subito ricordati i poeti Rocco Vacca e Sandro Cappa, recentemente scomparsi e subito dopo il reading poetico dei partecipanti al concorso.

Così saranno consegnati i premi alla carriera ai poeti Salvatore Di Dio di Gela, Giovanni Parisi Avogaro di Niscemi e Giuseppe Burgio di Ragusa.

Saranno inoltre consegnati i Premi Antifemo ed Entimo ad Epifania Grazia Campagna di Nissoria (EN), il premio Gelone a Elena Musso di Agrigento, il premio Gerone a Giovanni Modica di Ragusa, il premio Timoleonte ad Antonella Pizzo di Ragusa, il premio Simonide di Ceo a Giuseppe Blandino di Rosolini, il premio Cromio a Marietta Salvo di Messina, il premio Eschilo a Marco Colonna di Forlì, il premio Pindaro a Cinzia Pitingaro di Castelbuono e il premio Ignazio Buttitta a Nino Barone di Trapani.

Sabato 23 luglio dalle ore 10, sempre presso l’Hotel Erasmus premiazione dei vincitori della 22 Premio Gorgone d’oro. A ritirare il prestigioso premio saranno Monia Casadei di Cesena, Egizia Malatesta di Massa Carrara e Tiziana Monari di Bologna per la sezione Poesia il lingua italia. Per la sezione poesia dialettale riceveranno il premio il sindaco di Olbiate Giulio Redaelli ed Emanuele Insinna di Palermo. Per la sezione Silloge poetica riceveranno il premio Cristina di Lagopesole di Castel Lagopesole e Alfredo Panetta di Settimo Milanese, mentre per la sezione Haihu si è conquistato il primo posto Filippo Minacapilli di Aidone (EN).

Sarà anche presente alla manifestazione culturale il vescovo di Piazza Armerina MOns Rosario Gisana e Mons Rino La Delfa dell’Istituto Teologico di Sicilia

Sempre sabato dalle ore 20 presso il Club Nautico  consegna dei premi speciali ad Annamaria Andreoli, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul teatro contemporaneo, Francesco Paolo Del Re (Chi l’ha visto? RAI 3, Liborio Palmeri Direttore del Museo diocesano di Trapani, Gandolfo Librizzi sindaco di Polizzi Generosa e Salvatore Cenruzio (Vatican News). Presemta la kermesse Flaminia Belfiore.

Grande attesa per Cristina di Lagopesole , la più grande innografa italiana. La poetessa laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico, poeta sacro, scrittrice di Filotee, esegeta ed ermeneuta delle Sacre Scritture, saggista, vive nell’Eremo Divin Crocifisso ai piedi del Sacro Monte del Carmelo e del Castel federiciano di Lagopesole in provincia di Potenza, luogo elettivo da cui ha tratto il nome distintivo.

Grande lavoro per il comitato organizzatore del premio e per il presidente Andrea Cassisi che è andato oltre ogni aspettativa. Per il premio hanno lavorato quattro giurie (don Rino La Delfa, Sarah Zappulla Muscarà, Fadi Nasr, Maria Pina La Marca, Antonella Montalbano, Maria Luisa Tozzi, Alessia Bentivegna, Francesco Margani e Giuseppe Verde, Lina Orlano, Eliana Orlando, Andrea Cassisi, Desirèe Alabiso ed Emanuele Zuppardo).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità