“La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini” è il titolo del libro di Franco Garufi che verrà presentato venerdì 8 luglio nell’ax chiesa San Giovanni alle 18, su iniziativa dell’Auser e con il patrocinio del Comune di Gela. L’introduzione è affidata al presidente dell’Auser Emanuele Scicolone. Dopo i saluti del sindaco di Gela, la presentazione sarà a cura del giornalista e scrittore Salvatore Parlagreco . Sono previsti gli interventi del dirigente in pensione Luciano Vullo e del docente di teologia morale Lillo Buscemi. Coordina il giornalista Franco Infurna. La presentazione avverrà alla presenza dell’autore che si è ispirato alla teoria dei porcospini di Arthur Schopenhauer : alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini vicini per proteggersi, col calore reciproco, dal morire assiderati. Ben presto però sentirono le spine reciproche e il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando il bisogno di scaldarsi lo portò di nuovo a stare insiene , si ripetè quell’altro malanno, di modo che venivano sballottati, avanti ed indietro fra i due mali.
E’ trascorso un secolo dal 21 gennaio 1921, giorno in cui la frazione comunista abbandonò il teatro Carlo Goldoni di Livorno e si scisse dal Psi. Cent’anni dopo, l’Unione sovietica non esiste più, il socialismo reale è rimasto sepolto sotto il muro di Berlino. Tuttavia, nel linguaggio degli scontri a sinistra , a volte il palcoscenico sembra quello del teatro livornese, in una contrapposizione fondata su un mondo- quello dei grandi sistemi ideologici – ormai da tempo scomparso. Oggi il capitalismo, dopo l’ubriacatura neoliberista, sembra incapace di far fronte alle crisi da esso stesso generate, ma lo scontro fra le sinistre della politica italiana, continua ad oscillare fra nostalgia e frazionismo. Franco Garufi indaga i motivi per cui, mentre cresce il consenso per le destre sovraniste, la sinistra non riesce a raccogliere le istanze di rinnovamento di una società complessa, impoverita e sempre più corporativa agitata dai destini di donne e uomini segnati dal succerdersi di speranze e delusioni. L’autore tesse i fatti della storia, intrecciandolo con il proprio vissuto di dirigente sindacale, per sollecitare una riflessione collettiva in cui sia possibile scorgere il socialismo in fondo al tunnel.