Seguici su:

Attualità

A Gela sono previste opere pubbliche per 151 mln

Pubblicato

il

“In questo momento, al netto del progetto della tangenziale ANAS del valore di 600 milioni già finanziato, in città abbiamo opere pubbliche in fase di gestione per quasi 151 milioni. Un risultato straordinario, che denota l’ impegno di questa amministrazione e che contiamo di concretizzare entro la fine del mandato”.

Così il Sindaco Lucio Greco, che, in collaborazione con il dirigente arch. Tonino Collura, ha inoltrato al Prefetto Chiara Armenia l’elenco delle opere in itinere stilato dal Settore delle Grandi Opere Pubbliche, al fine di rinnovare il protocollo di vigilanza collaborativa con la Prefettura di Caltanissetta e con l’Anticorruzione. Un tassello fondamentale per rafforzare il monitoraggio finalizzato ad evitare o stroncare sul nascere le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto e per i servizi.

A seguire, divisi in gruppi, ecco quali sono le opere work in progress con i relativi finanziamenti, ad eccezione del progetto per la manutenzione dei parapetti del Lungomare del valore di un milione di euro in attesa del decreto di finanziamento.

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate e lavori in corso:

Riqualificazione via Martinica e traverse      1.121.912,00 €

Riqualificazione via Niscemi                            980.000,00 €

Patto per il Sud / rifacimento prospetti e rifunzionalizzazione degli spazi esterni al convento dei frati minori dei Cappuccini         540.000,00 €

rifunzionalizzazione biblioteca comunale         600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Navarra              600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana viale Mediterraneo          1.630.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Recanati                1.500.000,00 €

Compensazioni minerarie/Piazzale Suor Teresa Valsè    580.000,00 €

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate

Agenda Urbana/Ottimizzazione energetica e innovazione tecnologica impianti di illuminazione pubblica, riduzione dei consumi energetici su parte dei quartieri a Nord della Città di Gela            3.150.000,00 €

Recupero funzionale e riuso piano terra immobile via Giardinelli per spazi aggregativi e polivalenti    450.000,00 €

Compensazioni minerarie/illuminazione pista ciclabile Macchitella 114.900,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Cairoli        840.000,00 €

Patto per il sud/Riqualificazione Urbana via Venezia             2.162.229,50 €

Patto per il sud/ salone parrocchiale di San Sebastiano           799.000,00 €

Agenda Urbana/Pista ciclabile Macchitella – Porto rifugio     720.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunz.one immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anziani           860.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunzionalizzazione di un edificio sociale in via Madonna del Rosario – Recupero alloggi pubblici per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categoria fragili 1.978.742,20 €

Compensazioni minerarie/Riqualificazione Urbana Porta Vittoria 1.845.000,00 €

Videosorveglianza urbana 400.000,00 €

Progetti finanziati, aggiornamento progetto / elenco prezzi

Alloggi ERP /Accordo di Programma     6.656.473,31 €

Agenda Urbana/ Scuola Pirandello, polo per servizi integrativi per l‘infanzia 2.700.000,00 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola S. Quasimodo      750.000,00 €

Compensazioni minerarie /Manutenzione straordinaria per sostituzione infissi esterni del Palazzo Municipale     748.220,12 €

Patto per il sud/ Officina della Gioventù      2.200.000,00 €

Patto per il sud/ RU area Nord Museo         2.600.000,00 €

Patto per il sud/ RU piazza Eleusi, SS117       1.050.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Borca di Cadore         2.250.000,00 €

Adeguamento sismico, antincendio /Madre Teresa di Calcutta-plesso via Velasquez 3.984.234,00 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola infanzia e primaria S.M. di Gesù  3.740.024,00 €

Adeguamento sismico e impiantistico antincendio dell’edificio scolastico E. Solito 3.119.342,20 €

Agenda Urbana/Consolidamento di un’area a monte di via Borsellino   2.900.000,00 €

Agenda Urbana/Consolidamento terre armate tratto compreso tra la via Borsellino e il Lungomare Federico II di Svevia        1.100.000,00 €

Agenda Urbana/Recupero e allestimento di edifici pubblici strategici destinati al COC – Protezione Civile Gela       180.329,29 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola don Milani   1.500.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Tevere         999.837,05 €

Patto per il sud/ RU via Ventura        1.032.913,00 €

Cimitero c.da Farello – 840 loculi      1.560.856,02 €

Finanziati (anche con la linea Qualità dell’abitare)

Progetto di realizzazione nuovi assi viari delle aree ZES alle infrastrutture Portuali di Licata e Gela    10.000.000,00 €

CCR Centro comunale di raccolta- Macchitella      1.175.444,13 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana una via tre piazze (da via Marconi a via Matteotti)       8.500.000,00 €

Patto per il sud/Agility, Area percorso cani Macchitella    400.000,00 €

Area Play Ground 3-14 anni, Stay Fit Over 60, Area Dog Park   1.227.210,70 €

Corsia Ciclabile      431.726,50 €

Palestra     2.194.233,00 €

Passerella e Viabilità Cavalcavia ferrovie Settefarine      1.512.000,00 €

Riqualificazione via Pozzillo, via Venezia, via Falcone     1.771.007,00 €

Area ex mercato ortofrutticolo – S.I. e tettoie solari        1.474.674,24 €

Area ex Scalo Ferroviario – Fitness Outdoor           5.730.002,64 €

Charging Station attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       430.000,00 €

Charging Station Attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       810.000,91 €

Corsia Ciclabile   295.541,16 €

Miglioramento Sicurezza mobilità pedonale e carrabile. Parcheggi   2.967.750,02 €

Ex Area Suore Maria Ausiliatrice – Palazzo della Cultura       6.464.725,25 €

Parco Urbano Orto Pasqualello – Percorsi e nuovi elementi di arredo urbano 3.856.450,30 €

Baglio ducale/rifunzionalizzazione area esterna granai piazza Calvario 600.000,00 €

Recupero parco di Montelungo       5.400.000,00 €

Progetti nella fase di ammissione al finanziamento

Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza Area urbana di Piazza Russello  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza Lungomare Federico II di Svevia 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale e marciapiedi Quartiere San Giacomo 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale Quartiere Carrubazza  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale via Butera e Quartiere Baracche  1.000.000,00 €

Oratorio chiesa SM Betlemme  800.000,00 €

PNRR-M5C2/nuova area attrezzata outdoor attività sportive – Macchitella 1.500.000,00 €

PNRR-M5C2/rigenerazione e rifunzionalizzazione stadio Vincenzo Presti 1.500.000,00 €

Asilo via Albinoni 1.000.115,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi, fase di ammissione al finanziamento

Adeguamento sismico e riqualificazione funzionale edificio scolastico Primo I.C. Lombardo Radice 3.196.443,11 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana Lungomare est 3.000.000,00 €

Patto per il sud/ svincolo Manfria Roccazzelle 1.942.000,00 €

Patto per il sud/Tetto scuola Albani Roccella 500.000,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi

Adeguamento sismico, antincendio/ SM Romagnoli 5.933.590,23 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola Giovanni XXIII   1.474.120,56 €

Adeguamento sismico, antincendio/SM P.E.Giudici   4.373.504,00 €

Messa in sicurezza e riqualificazione sismica dell’edificio scolastico Antonietta Aldisio 3.194.701,33 € “Questi sono fatti, sono risultati tangibili per i quali ci siamo spesi dal primo giorno e continueremo a lavorare fino all’ultimo. Un ringraziamento – conclude il Primo Cittadino – va al settore egregiamente guidato dall’arch. Tonino Collura, che, nonostante le note difficoltà legate alla carenza di organico, ci sta permettendo di delineare la Gela che vogliamo costruire: all’avanguardia, moderna, efficiente, bella da vivere. Ai cittadini e a quanti, delusi dalle politiche del passato, pensano che non vedranno realizzato nulla di quanto qui elencato, voglio dire che occorrono solo un po’ di tempo e di fiducia, ma lavoreremo per tradurre in realtà tutto quello che per ora è sulla carta”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

In ricordo dell’appuntato eroe, ucciso 34 anni fa

Pubblicato

il

A 34 anni dalla tragedia, a Caltanissetta è stato commemorato l’eroico appuntato dei carabinieri, Michele Fiore, con una toccante cerimonia, alla quale ha preso parte il Colonnello Alessandro Mucci, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, che assieme alla vedova del decorato, alle Autorità intervenute, ad una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e ad una nutrita rappresentanza dei militari in servizio e in congedo, ha deposto una corona d’alloro sul luogo in cui perse la vita il Militare.

La commemorazione è proseguita con una Santa Messa di suffragio presso “l’Abbazia di Santo Spirito”, officiata dal Cappellano militare del Comando Legione Carabinieri Sicilia, Don Salvatore Falzone, e da padre Giuseppe Alessi.Al termine della celebrazione religiosa, il Comandante Provinciale ha ripercorso la vita dell’eroico Carabiniere, evidenziandone la dedizione e il coraggio nel compimento del proprio dovere, ma anche sottolineando i pericoli cui sono quotidianamente esposti gli appartenenti alle Forze di Polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini, talvolta fino all’estremo sacrificio.L’Amministrazione Comunale di Caltanissetta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, per mantenere viva la memoria del valoroso Militare, quale segno tangibile di gratitudine e a imperitura memoria ha apposto unalapide.Il 4 febbraio 1991, alle ore 21.45 circa, in Via Filippo Paladini a Caltanissetta, l’equipaggio del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, composto dall’Appuntato Santo Buttafuoco Butera e dall’Appuntato Michele Fiore, nel corso di un controllo ad una autovettura veniva attinto in rapida successione da due colpi di fucile a pallettoni, esplosi dal conducente di una Peugeot 309, di colore bianco, sopraggiunta subito dopo.Il primo colpo attingeva in varie parti del corpo l’Appuntato Fiore, che si accasciava al suolo, mentre l’Appuntato Buttafuoco Butera riparandosi dietro il mezzo militare rispondeva al fuoco, ferendo il malvivente, che ciononostante si allontanava a forte velocità. L’Appuntato Fiore veniva immediatamente soccorso e trasportato presso l’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta, dove giungeva privo di vita. Le immediate indagini, condotte dall’Arma e dalla Polizia di Stato, permettevano di identificare e arrestare l’omicida, trovato in possesso dell’arma utilizzata per l’efferato crimine.Per onorare il Suo sacrificio, il 28 maggio 1992, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri tributava un Encomio Solenne, mentre il 17 novembre 1992, il Presidente della Repubblica conferiva al Militare la Medaglia d’Oro al Valor dell’Arma dei Carabinieri “alla memoria”.

Continua a leggere

Attualità

Gioco online: un settore sempre più importante per l’economia italiana

Pubblicato

il

Tra i settori maggiormente in voga in Italia in questi ultimi anni rientra senza ombra di dubbio quello del gioco online, che ha registrato dei numeri sempre più elevati. Tutto ciò lo si deve in particolar modo alla maggior accessibilità e alla maggior comodità messe a disposizione dei clienti, i quali possono accedere alle loro attività ludiche preferite in qualsiasi momento e in qualunque luogo.

Questa realtà, regolamentata e tenuta sotto controllo dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha già dimostrato di aver avuto e di continuare ad avere un ruolo piuttosto rilevante all’interno dell’economia del nostro Paese, questo sia per quanto concerne i contributi fiscali che per la creazione di nuovi posti di lavoro. Nelle prossime righe il nostro obiettivo sarà quello di scoprire insieme come si è sviluppata la crescita del comparto online, anche rispetto a quello fisico, in questi ultimissimi anni.

L’importanza di registrarsi su piattaforme autorizzate

Prima di analizzare la fase di sviluppo del gioco online, è importante sottolineare l’aspetto relativo alla sicurezza. In questo settore, infatti, esistono tantissime piattaforme tra le quali scegliere. Spesso, però, può capitare che le stesse siano sprovviste dell’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In quest’ottica può risultare utile consultare i siti di comparazione che offrono anche recensioni e consigli degli esperti. Ad esempio alla pagina seguente si possono trovare tutti i bookmaker AAMS consigliati da sitiscommesse.com, una delle piattaforme più affidabili del settore. Il mondo del web è pieno di insidie e le truffe sono sempre dietro l’angolo, motivo per il quale è sempre bene prendere tutte le accortezze del caso e non lasciarsi sfuggire nessun dettaglio.

La crescita del gioco online

Nel corso del 2023, la spesa derivante dalla volontà dei giocatori italiani di puntare il proprio denaro su uno dei siti di casinò online autorizzati ad operare sul nostro territorio ha raggiunto i 2,27 miliardi di euro, il che significa automaticamente che rispetto all’anno precedente, quindi al 2022, è stato registrato un incremento del 13,5%. Un altro comparto in forte via di sviluppo è stato quello relativo alle scommesse online, che nel corso dei primi sei mesi dello stesso anno ha toccato quota 1,2 miliardi di euro.

Nel 2024 il trend si è semplicemente confermato, con la spesa totale per i casinò online che ha raggiunto i 214 milioni di euro entro il mese di aprile, registrando di conseguenza un ulteriore incremento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Alla fine del 2024, altra testimonianza della grande crescita del settore dei giochi e dei casinò online, la spesa totale ha addirittura oltrepassato i 2,3 miliardi di euro. Tra l’altro, c’è anche da sottolineare il fatto che per l’economia del nostro Paese risulta essere piuttosto cruciale il ruolo che gioca il contributo fiscale dei casinò digitali regolamentati, tanto che tutte le entrate prodotte da questo settore si rivelano poi essere delle risorse essenziali per il bilancio pubblico. In più, non dimentichiamoci le questioni relative all’occupazione e allo sviluppo tecnologico. Infatti, non solo sono state aperte delle nuove posizioni di lavoro in ambito tecnologico quali il marketing digitale, l’assistenza clienti e lo sviluppo di software, ma nel corso del 2024 anche l’innovazione tecnologica ha portato avanti un compito molto importante per il comparto del gioco online. In questo senso, infatti, abbiamo avuto a che vedere con l’adozione di strumenti super innovativi come la Realtà Virtuale e l’Intelligenza Artificiale, quest’ultima tecnologia sempre più utilizzata non solo nel gioco, ma nei più svariati ambiti: dalle sfide sanitarie all’emergenza idrica come quella presente in Sicilia. Infatti, al momento sembra che questo strumento sia ancora in una fase embrionale e che non si siano scoperte tutte le reali potenzialità e come potrà trasformare anche ogni nostro piccolo gesto.

Continua a leggere

Attualità

Lutto cittadino per Antonio Amato

Pubblicato

il

Non si è spenta l’eco del dolore per la morte accidentale della piccola Aurora e Niscemi ripiomba nella mestizia.

Il sindaco Massimiliano Contri, in occasione della celebrazione delle esequie di Antonio Amato ha proclamato un altro lutto cittadino.

I funerali verranno celebrati domani alle 15.30 in chiesa Madre.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità