Seguici su:

Attualità

Taormina capitale della cultura

Pubblicato

il

Un immenso libro aperto nella piazza centrale di Taormina, lieve come una farfalla, e Le Sicilie nella ex Chiesa di S. Agostino, sono state la risposta di un grandissimo artista come Emilio Isgrò all’appello di Taobuk. L’incontro tra il maestro siciliano della cancellatura e il Festival della Letteratura di Taormina è nato da un invito a realizzare un’opera speciale in Sicilia, al centro del Mediterraneo. 

La cerimonia di inaugurazione dell’installazione è stata segnata dalla visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha così reso omaggio al centesimo anniversario della morte di Giovanni Verga.  Ad accogliere il Capo dello Stato, il Presidente e Direttore Artistico di Taobuk Antonella Ferrara insieme all’artista Emilio Isgrò, e il Taobuk Award for Literary Excellence Paul Auster.

Tante le autorità presenti in Piazza IX aprile a cominciare dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il Presidente dell’ARS Gianfranco Micciché, e dal Sindaco di Taormina Mario Bolognari. Un lungo e caloroso applauso ha accompagnato l’ingresso di Mattarella, che si è soffermato ad ammirare “La farfalla dei Malavoglia”, prima di prendere posto e assistere all’incontro “L’Isola della letteratura al centro del Mare Nostrum”. L’evento, iniziato con l’Inno di Mameli intonato dal Piccolo coro della città di Taormina, ha visto protagonisti lo scrittore americano Paul Auster, che ha letto un brano tratto dal suo libro «4321», e il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi le cui parole hanno illuminato il concetto di verità scientifiche. In dialogo che ha intrecciato verità e saperi, presentato dalla giornalista Elvira Terranova

“La Sua presenza rende questa edizione di Taobuk ancora più preziosa e speciale. È da questa piazza, che guarda l’Etna nel cuore di Taormina, che può ripartire quello slancio culturale capace di riportare la Sicilia al centro del Mediterraneo. La Sicilia, con le sue tre punte che guardano i continenti, non sia frontiera ma cerniera tra mondi.  La grande opera che inauguriamo stasera, realizzata dal maestro Emilio Isgrò è proprio questo: un segno di rinascita»

Non ha deluso le aspettative il momento clou del Festival presentato da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini. Nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina sono stati premiati con i Taobuk Award gli scrittori Paul Auster e Michel Houellebecq, il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (in collegamento da remoto), il regista Roberto Andò e l’attore Toni Servillo, il duo comico Ficarra e Picone e il grande artista contemporaneo Emilio Isgrò. In collegamento, anche l’astronauta Luca Parmitano.

Nel corso del Gala si sono alternati sul palco artisti d’eccezione. La cantante Malika Ayane ha aperto l’evento sulle note di Over the Raimbow; il soprano Olga Peretyatko ha eseguito Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Il Bacio di Luigi Arditi; il ballerino Jacopo Tissi si è esibito sulle note di The Ninth Wave: coreografia di Bryan Arias e musica di Sheherazade Op. 35 composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov e ispirata a Le Mille e una Notte, mentre il violinista Alessandro Quarta ha suonato i brani Oblivion e Libertango. La colonna sonora dell’intera serata è stata affidata all’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania – coproduttore musicale dell’evento – diretta da Gianna Fratta. Oltre ad accompagnare gli artisti, l’orchestra ha eseguito l’Ouverture di Carmen di Bizet e ha chiuso la serata con l’Ouverture de La Gazza Ladra di Rossini. 

Taobuk ha voluto omaggiare Verga anche nel corso del Gala. L’attore David Coco ha letto un estratto de “I Malavoglia”, accompagnato dalle note di Cavalleria Rusticana di Mascagni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità