Seguici su:

Attualità

La Mostra di Ulisse approda a Gela

Pubblicato

il

La mostra di Ulisse approda finalmente a Gela. L’assessorato regionale alla cultura ed i dipartimenti archeologici del territorio al lavoro per allestire il padiglione appositamente realizzato, accanto al costruendo nuovo Museo della Nave, al Bosco Littorio. Dall’assessorato regionale non arrivano ancora date certe. Di certo c’è solo che l’inaugurazione avverrà in una giornata compatibile con gli impegni del presidente e dopo le elezioni amministrative della Sicilia: a metà mese. La data precisa verrà comunicata successivamente. La Mostra itinerante ha già riscosso successo a partire da Forlì. In mostra i reperti rinvenuti nell’antica imbarcazione conosciuta come nave di Gela rinvenuta nel 1988, a cinque metri di profondità nelle acque di Contrada Bulala, al largo di Gela. Il ritrovamento fu eccezionale, in quanto era la prima nave arcaica greca ad essere stata scoperta nei fondali marini della Sicilia, ma non si trattò né dell’unica né dell’ultima: se ne contano infatti altre due rinvenute sempre in quest’area negli anni Duemila. Sebastiano Tusa della Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia aveva affermato infatti che presumibilmente nell’attuale località Bulala si trovava lo scalo marino dell’antica colonia dorica di Gela.

Tuttavia, la nave scoperta nel 1988 da due subacquei locali è databile al periodo compreso tra il VI e il V secolo a.C.: le sue caratteristiche strutturali da nave mercantile si erano conservate in buono stato, anche se sono stati necessari circa venti anni di indagini per riportare alla luce la struttura lignea dell’imbarcazione e il suo carico. La nave non si è conservata nella sua interezza: sono arrivati fino a noi la ruota di poppa, il paramezzale e i madieri e le parti recuperate raggiungono una lunghezza massima di 17 metri e una larghezza massima di 4,30 metri; non è stata mai invece individuata la parte mancante della chiglia. Le tavole della struttura portante esterna, per la maggior parte costituite da conifere e latifoglie, erano unite insieme per mezzo di corde vegetali con una tecnica detta “a guscio”.

Del carico rinvenuto nei fondali della Sicilia, fanno parte 86 lingotti di oricalco (preziosa lega metallica che rimanda al mito di Atlantide), un cesto di vimini e un tripode in bronzo. Anche i lingotti di oricalco rappresentano una scoperta unica nel panorama archeologico mondiale, non solo perché non sono mai stati ritrovati materiali simili in altri contesti di scavo, ma anche perché i reperti finora conosciuti e forgiati con questa lega nell’antichità sono molto rari.

L’imbarcazione trasportava quindi beni di pregio: fatto che permette di ipotizzare che il mercantile navigasse su brevi tratti della costa siciliana e della Magna Grecia, facendo numerosi scali intermedi.

Poco dopo il ritrovamento nel 1988 venne effettuata la prima campagna di scavi, condotta dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta, grazie alla quale venne individuata precisamente la localizzazione della nave e la sua costituzione. Le operazioni di recupero iniziarono tuttavia nel 2003 per concludersi nel 2008: tutto ciò che era stato rinvenuto venne inviato al Mary Rose Archaelogical Service di Portsmouth e sottoposto al restauro.

La nave costituisce uno dei più significativi ritrovamenti subacquei del patrimonio archeologico del Mediterraneo Antico, e ci permette di conoscere non solo le caratteristiche dell’imbarcazione, ma anche la storia della navigazione, nonché le tecniche di costruzione navale utilizzate dalle maestranze greche.  Per questo eccezionale reperto è in corso la costruzione di un museo ad hoc. I lavori procedono celermente e si presume che la consegna avvenga entro la fine dell’anno.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità