Seguici su:

Attualità

Termovalorizzatore: il dott. Nardo legge gli atti e dice “si”, il sindaco lo elogia

Pubblicato

il

Fabrizio Nardo, chimico industriale e consulente scientifico del Senatore Pietro Lorefice, ha analizzato i documenti e le dichiarazioni della Maire Tecnimont, e, con profonda e apprezzabile onestà intellettuale, ha fatto chiarezza sulla sua posizione sulla questione “termovalorizzatore”. Si era prima espresso duramente contro il termovalorizzatore o inceneritore che sia e però , esaminando i documenti ha capito che si tratta di un sistema, quello del “Distretto Circolare Verde” o bio raffineria, che sembra non avere ricadute negative a livello di salute pubblica e di ambiente. Cosa che in molti, quasi sempre parlando senza cognizione di causa, si ostinano a negare.La posizione del dott.Nardo è stata apprezzata dal sindaco.”Il suo parere – dice il primo cittadino – mi rassicura e conferma che la scelta della mia amministrazione è stata saggia e giusta. Non abbiamo detto no sulla scia dell’emotività, ma, in maniera razionale, abbiamo chiesto e promosso analisi approfondite e momenti di confronto con esperti. Uno di questi esperti è proprio Nardo, che, senza timore di andare controcorrente, promuove questa nuova tecnologia finalizzata allo smaltimento dei rifiuti e la definisce pulita, sottolineando che non causerebbe né inquinamento né nulla di pericoloso per la salute. Non solo. Nardo va oltre, affermando che è un progetto che già in gran parte conosce, avendo avuto la possibilità di studiarlo quando è stato proposto per la raffineria di Livorno, e “quello previsto per Gela, – dice – dal punto di vista della salvaguardia ambientale, è migliore anche di quello toscano”. 

“Credo che questa – continua Greco- sia la migliore risposta ad esponenti politici di partiti e schieramenti diversi che, pur non avendo conoscenze tecniche e scientifiche, mi hanno accusato di non saper decidere e di perdere tempo. Posizioni simili sono dannose perché si basano sul nulla, non sono argomentate, e, in alcuni casi, sono palesemente dettate dall’esigenza di racimolare voti in campagna elettorale. Noi non stiamo affatto perdendo tempo, stiamo valutando bene, ci stiamo prendendo tutto il tempo che ci serve e continueremo a farlo, perché vogliamo che la situazione sia ben chiara prima di prendere qualunque decisione, favorevole o contraria che sia. A tal proposito, nessuno osi dire che la decisione è già presa e che questi tavoli di confronto siano solo di facciata. Stiamo parlando di argomenti attraverso i quali passano lo sviluppo e il futuro della nostra città, e non sono da affrontare a cuor leggero o in maniera strumentale a fini elettoralistici. Invito tutti, pertanto, ad avere tutti un approccio più serio e responsabile su temi così importanti e delicati”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Continua a leggere

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità