Seguici su:

Attualità

Bonus Sicilia: incontro sugli investimenti destinati agli ecosistemi forestali

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Danilo Giordano e Giuseppe Licata hanno preso parte, alla Pinacoteca Comunale, all’incontro pubblico di animazione territoriale e divulgazione organizzato dal GAL Valli del Golfo, dedicato al Bonus Sicilia e agli investimenti destinati ad accrescere il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Erano presenti commercialisti, imprenditori e associazioni di categoria. Per quanto riguarda il primo punto, si tratta di un’agevolazione che, a livello regionale, è stata già utilizzata dal Governo per dare ristoro alle aziende danneggiate dalla pandemia e a tutte le attività che hanno dovuto chiudere i battenti durante il lockdown. La seconda misura presentata, invece, ossia quella destinata agli ecosistemi forestali che ricadono in area SIC o nelle aree protette dei soci GAL Valli del Golfo (Gela, Vittoria, Acate e Comiso) riguarda la riqualificazione di aree protette e riserve. La partecipazione avverrà tramite un bando. “Il Bonus Sicilia è uno strumento fondamentale sul quale l’amministrazione punta tanto, perché ci permetterà di andare concretamente e velocemente incontro alle aziende del nostro territorio. Confidiamo nella collaborazione dei rappresentanti delle associazioni di categoria, e siamo pronti ad una continua e sistematica concertazione, al fine di poter accompagnare e sostenere dei settori che da anni vivono situazioni difficoltose, aggravate dalla pandemia, e che vogliamo spingere verso un futuro più sereno. Inoltre, essendo quello dell’agroalimentare uno dei settori maggiormente curati dal GAL, abbiamo colto l’occasione dell’incontro odierno per puntare i riflettori sul comparto agricolo, che è oggi quello che maggiormente garantisce un’occupazione ai lavoratori del territorio. Anche in questo caso, ci stiamo muovendo con progetti specifici che tengano conto delle peculiarità locali e che vadano a risolvere problemi annosi che non permettono di portare avanti l’attività in modo sereno” ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco.

“La Regione ha chiesto a tutti e 23 i Gal della Sicilia la disponibilità a stornare delle risorse da ambiti meno attrattivi per destinarli al Bonus, e noi abbiamo ritenuto che fosse un’occasione da non perdere per stare accanto alle imprese del nostro territorio. Attendiamo a breve la pubblicazione del bando regionale, che permetterà alle aziende con codice ATECO di partecipare. Quelle che supereranno la fase istruttoria potranno accedere direttamente alle risorse, che potranno arrivare fino a 5000 euro per ogni azienda” ha aggiunto l’assessore Danilo Giordano.

“Le imprese, anche quelle agricole, – ha affermato l’assessore Giuseppe Licata –  vivono una delicata fase di transizione ecologica e digitale e devono essere messe nelle condizioni di assecondare al meglio questi cambiamenti, per restare o diventare competitive. Abbiamo bisogno di una struttura come il Gal per capire come cavalcare l’onda di questa trasformazione, per questo mi sono già attivato per organizzare a giugno un incontro di tutti i comuni del Gal Valli del Golfo, al fine di valutare le specificità di ogni territorio e portare avanti progetti ad hoc. In questo momento, inoltre, il GAL può servire come supporto per attingere alle risorse del PNRR e così andare a potenziare le nostre strutture irrigue e le dighe, che tutti sappiamo in quale stato precario versino, dando una reale boccata di ossigeno al settore rurale”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La medicina dei record al V premio scientifico – letterario per Bianca. Premio speciale “Venera Cipolla”

Pubblicato

il

Gli studenti Francesca Susino, Giuseppe Sangiorgio ed Eliana Virginia Taranto sono i vincitori della V edizione del premio scientifico-letterario “per Bianca”. Premio speciale “Venera Cipolla” per gli studenti Cristina Toro e Paolo Pollicino.

A loro assegnate borse di studio dal valore complessivo di 2 mila euro. Menzioni speciali della giuria inoltre per gli studenti Emilia Lanzalone, Chiara Longo, Sarah Basile e Margherita Gigliotti e Lucia Casella.

A scegliere loro è stata la commissione del premio presieduta dalla prof.ssa Laura Cannilla (Liceo Eschilo Gela) e composta da Andrea Cassisi (Avvenire), Dora Marchese (docente e ricercatrice) e Mariuccia Palumbo ed Vincenzo Scichilone (per la sezione medicina). La cerimonia si è svolta presso la sala convegni di Erasmus Hotel a Gela.

Premio per la Medicina e Chirurgia a Michele Reibaldi, direttore dell’Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino, “chirurgo d’eccellenza e ricercatore visionario che ha rivoluzionato il trattamento delle patologie oculari con tecniche innovative, restituendo la vista a pazienti ritenuti incurabili”, nella motivazione. “La sua dedizione incrollabile, il rigore scientifico e la capacità di trasformare la conoscenza in speranza lo rendono un faro per la medicina, ispirando le future generazioni di specialisti”. 

Per la sezione letteratura invece premio al medico Pierdante Piccioni, primario di pronto soccorso, docente universitario e consulente del Ministero della Salute ha pubblicato, tra gli altri, il libro Io ricordo tutto (Marietti 1820, febbraio 2024), scritto assieme al giornalista Pierangelo Sapegno. Alla sua vicenda è ispirata la serie tv Doc – Nelle tue mani (Rai 1) a cui ha preso parte più volte alle riprese. Piccioni è “un simbolo di rinascita e determinazione. Attraverso la scrittura e la divulgazione, ha trasformato la sua storia in un messaggio di speranza, ispirando pazienti, medici e il grande pubblico. La sua capacità di unire scienza e umanità rappresenta un modello straordinario di empatia e innovazione nella professione medica”, nella motivazione. 

Tra gli interventi quello di Giorgio Pulvirenti, il medico di famiglia più giovane d’Italia, avendo iniziato la professione ad appena 26 anni ad Acireale. Pulvirenti ha scelto di dedicarsi alla medicina generale con passione e dedizione, affrontando con determinazione le sfide della professione. La sua empatia e il suo impegno lo hanno rapidamente reso un punto di riferimento per la comunità. Il suo percorso rappresenta un esempio di vocazione autentica e di servizio, ispirando le nuove generazioni di medici.

Il premio, lo ricordiamo, è nato per volontà della famiglia “La Rosa – Cannizzaro” e organizzato dall’associazione Betania OdV e dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania. Anche quest’anno ai vincitori un dono firmato Sygla, l’azienda di Salvatore Fazzino che ha consegnato le penne personalizzate dell’omonima linea, realizzate interamente a mano, pezzi unici e preziosi. 

La cerimonia di premiazione è stata introdotta da Salvatore La Rosa, presidente del premio, medico e marito della compianta dott.ssa Bianca Cannizzaro che ne ha tracciato un ricordo di famiglia e di medico: 

“La sua rettitudine morale era il fondamento di ogni sua azione, un esempio di integrità che illuminava chiunque le fosse accanto. Nella sua professionalità impeccabile si rifletteva una dedizione instancabile, vissuta sempre con rigore, umanità e autentico senso del dovere.

Continua a leggere

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità