Seguici su:

Attualità

Il sindaco saluta con favore il futuro ripristino della diga Cimia – Vasca Badia

Pubblicato

il

Mentre la città brucia il sindaco di Gela si preoccupa di porre l’accento sulla promessa arrivata ieri da Palermo: la Protezione Civile della Regione Siciliana, su disposizione del governatore Nello Musumeci, interverrà a Gela per riparare la condotta principale di collegamento dell’invaso Cimia-Vasca Badia, che ha funzione di irrigazione per l’intero comprensorio Disueri.

Interverrà. Speriamo che il futuro di questo verbo si trasformi in realtà.

I lavori, che interesseranno il chilometro 80+700 della SS 117 Bis, porranno fine ai problemi di approvvigionamento idrico delle aziende agricole ricadenti nella vasta area e ai frequenti allagamenti di un tratto di strada e di una rotatoria dell’Anas.

Da due mesi gli agricoltori di quella zona soffrono la penuria di acqua, a causa della semplice rottura di un tubo della condotta nei pressi di Giaurone. Problema che si è aggiunto a quelli, atavici, dovuti agli invasi fuori uso. Non solo. Qualche tempo fa, un altro guasto aveva interessato l’interconnessione tra Disueri e Cimia, e anche in quel caso la riparazione era arrivata dopo mesi.

Quindi, a fronte di questa bella notizia, faccio mie le preoccupazioni degli agricoltori della Piana di Gela, le cui attività imprenditoriali sono in serie difficoltà e che, con la stagione estiva imminente, e la conseguente diminuzione delle piogge, non riescono a dormire sonni sereni.

I lavori dell’invaso Cimia-Vasca Badia, per i quali c’è un impegno di spesa di 180 mila euro, consisteranno nella collocazione di una nuova tubazione in polietilene con “pressotrivella”, all’interno di quella già esistente in vetroresina. E’, di certo, un intervento che denota attenzione verso il nostro territorio, nonché un primo, timido ma importante segnale a sostegno degli imprenditori agricoli. Chiedo, però che la Regione non dimentichi che rimaniamo in attesa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle dighe e dello sfangamento, per evitare di sversare ancora in mare. Da anni gli agricoltori sollecitano i lavori di ripristino necessari per poter erogare l’acqua nei campi e nelle serre con regolarità, e speriamo che, sulla scia di questo stanziamento annunciato ieri, si possa proseguire su questa linea. Ne va delle sorti future di un intero settore, vitale per la nostra economia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the woman conclude con successo il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza”

Pubblicato

il

Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.

Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.

È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Scarpinato a Bosco Littorio giovedì darà il ai lavori di allestimento del Museo dei relitti greci

Pubblicato

il

Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali di Caltanissetta che ne ha anche curato la direzione dei lavori e l’allestimento. 

Si procederà dapprima con l’apertura delle casse contenenti gli elementi lignei appartenenti al relitto greco arcaico, recuperato dalla Soprintendenza di Caltanissetta, nelle acque antistanti contrada Bulala, a Gela, con due campagne di scavo avvenute negli anni 2003-2004 e 2007-2008. Terminato l’assemblaggio del relitto, che costituisce la fase più complessa dell’intero allestimento, si procederà con la realizzazione di vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali. 

Parte del relitto (il paramezzale e i madieri) è stato esposto tra il 2022 e il 2023, all’interno del padiglione appositamente realizzato dalla Soprintendenza a Bosco Littorio (di fronte l’attuale struttura museale), per la mostra “Ulisse in Sicilia” che ha avuto oltre 45 mila visitatori in tre mesi.

Saranno presenti all’avvio dei lavori l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; la soprintendente dei Beni culturali e Ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo; la direttrice del Parco archeologico di Gela, Donata Giunta; i dipendenti della Soprintendenza di Caltanissetta Ettore Dimauro (progettista e direttore), Emanuele Turco (rup  e dirigente della sezione archeologica), Filippo Ciancimino (curatore allestimento).

Continua a leggere

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità