LA Cgil funzione pubblica rappresentata da Nicola Cannizzo prende posizione, ancora una volta, sui contenuti della delibera di G.M. n.57 del 28.03.2022 relativa all’approvazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale per il triennio 2022-2024, e constata l’assenza di idonee figure professionali nei Settori centrali e strategici dell’Amministrazione non abbia ancora trovato una soluzione. “Permangono situazioni di grave assenza nei ruoli di Funzionari di istruttori amministrativi e tecnici in tutti i Settori – dice Cannizzo – laddove l’assenza di personale è spesso supplita dalla continua richiesta di lavoro affatto coerente all’inquadramento giuridico del personale dipendente, in una anomala condizione che vede il personale continuamente esposto a responsabilità di rilievo non compensate dall’idonea retribuzione che avrebbe diritto di conseguire, in considerazione dell’effettiva qualità e quantità del lavoro richiesto. In una siffatta condizione, si impone una urgente rivisitazione degli atti di programmazione per il triennio in corso, apparendo senz’altro necessitato il ricorso agli strumenti giuridici di cui al vigente CCNL di categoria, al solo fine di vedere garantito il diritto di ogni lavoratore dipendente a svolgere le attività di lavoro con la necessaria copertura degli elementi variabili della sua retribuzione, coerenti con l’effettiva qualità e quantità di lavoro a lui richiesto. Si sollecita, in tal senso, l’urgente inserimento nella delibera di G.M. n.57/2022 di programmazione quanto già previsto e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 07.08.2021 Legge 6 agosto n.113 art.3 comma 1-bis, che per i dipendenti pubblici “Le progressioni all’interno della stessa area avvengono, con modalità stabilite dalla contrattazione collettiva, in funzione delle capacità culturali e professionali e dell’esperienza maturata e secondo i principi di selettività, in funzione della qualità dell’attività svolta e dei risultati conseguiti, attraverso l’attribuzione di fasce di merito. Fatta salva una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno le progressioni fra le aree e, negli enti locali, anche fra qualifiche diverse, avvengono tramite procedura compativa basata sulla valutazione positiva conseguita dai dipendenti”, nonché l’inserimento delle risorse per mansioni superiori, unitamente ad un più congruo piano di nuove assunzioni per i profili in atto mancanti, considerata la ormai cronica assenza di dipendenti cui vengano assegnati delicati procedimenti. Siamo disponibili ad un confronto urgente aperto in ordine alle superiori problematiche e alle possibili soluzioni da adottare nell’immediato, dovendo ribadire che, stando così le cose, non sarà possibile garantire lo svolgimento di attività diverse e ulteriori a quelle pertinenti ai profili giuridici ed economici di attuale inquadramento del personale dipendente, senza alcuna possibilità di portare a compimento delicate fasi di procedimenti in carico ai vari Settori. Quanto sopra, al fine di non vedere pregiudicato il diritto cogente dei dipendenti, rimanendo impregiudicata qualunque azione a tutela dei dipendenti”.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.
È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions. Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.
Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.
Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.
Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone). Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti. Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.
La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.
L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti