Seguici su:

Attualità

Il viaggio dell’animo umano dei giovani artisti in occasione del DanteDì

Pubblicato

il

A distanza di 700 anni, Dante continua e suscitare emozioni, ad evocare immagini, a provocare riflessioni. La sua colossale opera gli ha donato la vita eterna nel ricordo di chi la legge. In occasione del DanteDì, l’associazione Ex allievi del Liceo classico presieduta dalla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri ha organizzato un concorso di pittura dal titolo ‘NOI E DANTE: Viaggio nell’Animo Umano’, rivolto agli alunni delle scuole medie e superiori che si sono cimentati nella realizzazione di opere sul tema della Divina commedia. La manifestazione, coordinata dalla Prof.ssa Lella Oresti, si è svolta ieri nell’auditorium dell’ IIS E. Majorana diretto dalla Prof.ssa Linda Bentivegna alla presenza dei soci, insegnanti e studenti. Sullo sfondo la musica del Maestro Ottavio Duchetta con le voci di Jolanda Abbate e Chiara Lo Chiano.

“La partecipazione è stata superiore alle nostre aspettative – ha detto il presidente della commissione esaminatrice, l’arch. Saverio Scicolone – i ragazzi che si sono cimentati nella realizzazione dei disegni sono stati 70 e tutti con opere di ottima qualità, tanto da indurci, non sono ad assegnare i premi ma anche di attribuire menzioni speciali a chi si è distinto per la fattura originare e la fantasia”. Immagini tratte dall’Opera per eccellenza sono state associate ad elementi della vita del XXI secolo creando un ponte virtuale che lega ancora oggi l’uomo moderno al Sommo opera ed alla sua creatura letteraria senza tempo. La commissione ha scelto il sistema dei codici per l’individuazione delle opere in maniera da esprimere il giudizio più oggettivo possibile ed i nomi da associare ai disegni sono stati conosciuti nel momento della premiazione.

Ecco i vincitori:

Per le scuole superiori, il  Primo premio classificato è stato assegnato ad Elisea Romano del Liceo delle scienze umane. “La composizione è caratterizzata da corpi, volutamente schematizzati in posizione introversa, quasi fetale, che man mano si schiudono e si distendono fino alla completa apertura liberatoria – si legge nella motivazione – Le sagome sono inserite in un vortice ascendente caratterizzato da anelli colorati, organizzati in un gioco cromatico che, partendo da colori scuri e intensi in basso (grigio, viola, arancio), si schiariscono sempre più verso l’alto (azzurro, celeste giallo). Metafora dell’Animo Umano che, attraverso la travagliata Purificazione, raggiunge la Luce Divina”.

2° classificato: Lucrezia Incorvaia del Liceo classico. Menzioni speciali per Alice Alabiso ( Liceo Eschilo) e Chiara Catania (Liceo Vittorini) .

Per il Liceo Artistico: Primo  premio classificato è andato a Chiara Buscemi. “La composizione figurativa – scrivono gli esaminatori nella motivazione – ci presenta l’inconfondibile profilo di Dante accostato alla sagoma di  una Tavolozza dei colori, sulla quale è dipinto un dettaglio di una altrettanto inconfondibile opera di Van Gogh. Dalla Tavolozza pende una chiave,  simbolo di apertura della mente ma anche di protezione delle cose a noi care.Un omaggio quindi all’Arte come Musa ispiratrice di tutte le opere dell’Uomo, e a Dante come Pittore dell’Animo Umano e dei suoi Sentimenti, stesi sulla Tavolozza della Vita”.

Al secondo posto Joana Capracea. Menzioni speciali a Gloria Romano e Maria Vittoria Luca dell’IIS Majorana.

Scuole medie: al primo posto Flavio Gueli I.C. Don Bosco. “Ispirandosi alla  moderna Tecnica dei fumetti e sfruttando i prodigi della Tecnologia – dicono gli esperti nella motivazione – il traghettamento Caronteo viene rappresentato con straordinario e studiato effetto realistico, ma reinterpretando, con una visione  moderna, i sentimenti dei tre personaggi presenti sulla barca. Le rocce sullo sfondo sono popolate non solo da scene mediate dall’Arte Rupestre, ma anche dai moderni eroi e personaggi dei Cartoni Animati: quasi a voler rimarcare il non ancora appagato desiderio dell’Uomo di  riconoscersi in Miti ed Eroi, ma anche l’eterna lotta tra il Bene e il Male”. 

Al secondo posto Clara Satorini dell’I.C. Verga. Menzioni speciali Chiara Loggia e Vittoria Cipolla dell’I.C. Verga.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

C’è il decreto della Regione con i fondi per la rete fognaria di Manfria

Pubblicato

il

C’è il decreto della Regione che stanzia 3 milioni e 300 mila euro per la rete di Manfria. Il Partito Democratico di Gela esprime viva soddisfazione per lo storico obiettivo raggiunto che dota a distanza di 60 anni Manfria della rete fognaria.

Il partito ringrazia il gruppo consiliare e la dirigenza del PD locale, in particolare il Vice Sindaco Peppe Fava, il già Assessore Giuseppe Arancio, il Consigliere Antonio Cuvato, l’infaticabile ed operativo Lillo Speziale, e naturalmente il Sindaco Terenziano Di Stefano per il sapiente e proficuo lavoro portato avanti.

Il PD, intende operare con impegno e profitto in raccordo con i propri riferimenti politici ed istituzionali regionali, Nazionali ed. Europei per il rilancio e lo sviluppo sociale ed economico di Gela ed il suo territorio in sintonia con il Sindaco e le forze politiche di maggioranza.

Continua a leggere

Attualità

Messa di Pasqua per le forze dell’ordine

Pubblicato

il

Stamattina, nella Cattedrale Santa Maria la Nova di Caltanissetta, è stata celebrata la Santa Messa di Pasqua dedicata alle Forze di Polizia e Militari della provincia, officiata dal Vescovo, Mons. Mario Russotto, alla presenza del Prefetto, Chiara Armenia.

Alla Santa Messa interforze, organizzata dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dai Vigili del Fuoco, dalla Capitaneria di Porto di Gela, dalla Polizia Penitenziaria, dal Corpo Forestale della Regione Siciliana e dall’Esercito Italiano, hanno partecipato numerose Autorità civili.
Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha partecipato con alcuni funzionari e personale della Questura. Presenti tutti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Gela e della Polizia Municipale del Capoluogo, accompagnati da Ufficiali e militari dei rispettivi Corpi.

Continua a leggere

Attualità

A Riesi si presenta il libro di Pietro Manuguerra

Pubblicato

il

Promosso da BCsicilia, dal Servizio Cristiano Valdese, dal Comune di Riesi e dall’ANPI, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi, il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”.

Dopo l’introduzione di M. Catena A. Sanfilippo, Presidente della sede di BCsicilia di Riesi, dialogherà con l’autore Adele Fiorenza. Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro. Al pianoforte il maestro Ludovica Sidoti. Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi.

Un romanzo ambientato nel 1924, in un paese dell’entroterra siciliano. Gaetano, un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità