Seguici su:

Attualità

Scuole superiori, si riparte. Il “primo” giorno tra selfie e mascherine

Pubblicato

il

E il primo giorno è andato. Oggi gli istituti superiori hanno riaperto i battenti, per la prima volta nel nuovo anno. Dallo scorso ottobre, infatti, la Regione aveva previsto la Dad a causa dell’aumento esponenziale nella curva dei contagi. Il primo rientro stabilito sulla carta, quello dello scorso 11 gennaio, è stato rinviato sempre per la recrudescenza della situazione epidemiologica, così soltanto oggi è stato possibile riportare gli alunni in classe. Un’apertura al 50% dell’utenza complessiva di ogni istituto, da implementare se tutto andrà bene fino al 75% nelle prossime settimane. Che quella di oggi sia la vera riapertura delle scuole superiori e non semplicemente una parentesi, dipende dai cittadini. Preservare le scuole è essenziale e per questo bisogna osservare i comportamenti corretti soprattutto fuori dagli istituti. Nei locali scolastici le regole però sono rigide: mascherine, distanziamento, igienizzazione.

Oggi molti ragazzi presi dall’euforia per il ritorno si sono concessi qualche selfie per immortalare il momento, sperando che il rientro in classe sia una prima luce in fondo al tunnel che ci condurrà fuori dall’emergenza. Le scuole hanno lavorato duramente per programmare al meglio il ritorno, caratterizzato dall’applicazione della Didattica digitale integrata (Did) per coloro che per il momento continueranno a seguire le lezioni da casa. Nella speranza di poter tornare presto in classe tutti insieme. Da parte dell’amministrazione comunale attenzione massima verso le fermate degli autobus, in particolare, e agli ingressi degli istituti cittadini, dove già dalla scorsa settimana agiscono alcune “squadre anti assembramento” costituite da membri delle associazioni di volontariato. Nel frattempo ieri, Giornata nazionale contro il bullismo, alcune scuole hanno condiviso sui social video e altri contenuti multimediali sul tema, con la regia degli stessi studenti.

(Nella foto, un selfie scattato da alcune studentesse del Liceo artistico “Majorana”)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità