Seguici su:

Attualità

Il prezzo del pane raddoppia

Pubblicato

il

Come ai tempi della peste di Milano e delle rivoluzioni narrate ne ‘I promessi sposi’. Solo che ancora la guerra qui è lontana e raddoppia il prezzo del pane. E senza alcun avviso ai consumatori. I panificatori hanno fatto tutto di soppiatto stavolta, senza annunci o battaglie interne, e stamattina i cittadini hanno trovato la brutta sorpresa: panini a 4 euro al chilogrammo e forme da un chilo a 5 euro. Un bel salto. Le associazioni dei panificatori si giustificano dicendo che la decisione era maturata già dalle scorse settimane in quanto sono aumentati i costi delle materie prime. Secondo l’accordo il pane deve essere venduto a peso e non a forma come fanno gli ambulanti in quanto la forma non garantisce un peso reale ed il risparmio è fittizio. Di fatto le famiglie si interrogano su come mantenere in equilibrio i bilanci perché se le materie prime per i panificatori aumentano, non sono aumentati gli stipendi e una mossa simile di questi tempi ha tutto il sapore di speculazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco la rinnovata via Colombo

Pubblicato

il

Eccola qui la nuova, vecchia via Colombo, nel tratto che dal parcheggio Arena porta fino alla via Bresmes adiacente al Municipio. In soli due giorni il lavoro per la realizzazione del percorso protetto è stato concluso sotto la direzione dell’ing. J.Bevilacqua dell’ufficio segnaletica stradale del Comunedi Gela.

Ieri sono state apposte le transenne fisse ed oggi i passaggi pedonali e gli attraversamenti pedonali nel tratto finale che confina con la via Bresmes.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, in vista dell’estate 2025 e quelle a seguire ma, in generale, per favorire il parcheggio ordinato.

I parcheggi a pagamento della zona sono stati soppressi per poi essere spostati in altre zone. La via Colombo non è solo questo tratto, comincia da una strada che costeggia il Lungomare e quella resta ancora ‘storica’ ovvero non rinnovata…

Continua a leggere

Attualità

Gela ottiene oltre 8 mln per la rigenerazione urbana con 9 progetti

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per la Città di Gela: il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri- ha comunicato l’ammissibilità al finanziamento di ben 9 progetti presentati dal Comune, per un valore complessivo di oltre 8 milioni e 300 mila euro, nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027”.

I progetti selezionati spaziano dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione culturale, dall’innovazione sociale ai servizi per la comunità, ponendo al centro l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Tra gli interventi ammessi a finanziamento:
   •   “RigenerAttivo” – percorsi per l’autonomia della terza età (500.000 €)
   •   “U Spiruni. La via delle Arti” – riqualificazione di Via Pisa e dei suoi cortili (411.000 €)
   •   “Officina della coesione e dell’innovazione sociale” (1.200.000 €)
   •   “TutaGold – se vuoi tutto può accadere” (1.100.000 €)
   •   “Città educante” (1.000.000 €)
   •   “Welfare di comunità – Relazioni a catena” (1.100.000 €)
   •   “Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità” (800.000 €)
   •   “Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla” per servizi di coesione (836.200 €)
   •   “Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle Benedettine” (1.400.000 €)

«È un risultato straordinario per la città – affermano il Sindaco Terenziano Di Stefano e l’Assessore con delega alle Città Metro Plus, Romina Morselli – che conferma l’impegno della nostra amministrazione nel costruire politiche pubbliche innovative, inclusive e radicate nei bisogni della comunità. Siamo pronti ad avviare una stagione di rilancio per Gela fondata su cultura, coesione sociale e visione urbana».
Il Comune avvierà adesso la fase di sottoscrizione della Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, procedendo con la designazione dei referenti di progetto, la predisposizione dei cronoprogrammi finanziari e l’organizzazione delle attività amministrative necessarie per dare avvio alle operazioni entro aprile 2025.
Il programma rappresenta un’occasione unica per fare di Gela un modello di innovazione territoriale nel Sud Italia, in linea con le direttive europee e nazionali sui fondi FESR e FSE+.

Continua a leggere

Attualità

Tubi scaricano acque nere Lungomare

Pubblicato

il

Ogni volta che cadono anche poche gocce d’acqua dal cielo, due grossi tubi scaricano acque nere al Lungomare.

Accade sulla spiaggia alla foce del fiume Gela. La segnalazione viene da Totò Terlati presidente dell’Unione dei Comitati di quartiere che ritiene questa situazione inaccettabile sotto il profilo ambientale e del decoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità