Seguici su:

Attualità

Sanita’: esposto consegnato in Procura

Pubblicato

il

Consegnato l’ esposto, adesso si pensa alla manifestazione pubblica. Questa mattina, i due coordinatori del Comitato S.O.S. Vittorio Emanuele III di Gela, si
sono recati presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Gela ed hanno depositato
l’Esposto, corredato da 340 fogli per un totale di 2 chilo di sottoscrizioni.
“Adesso tocca alla Procura, verso cui riponiamo la nostra fiducia, agire e verificare” – hanno detto.
L’esodo cittadino al gazebo ha confermato che la cittadinanza è cosciente del
depauperamento dei servizi sanitari-ospedalieri e, contrariamente a quanto qualcuno
sostiene, reagisce positivamente ed in modo massiccio alle iniziative volte ad un
miglioramento delle condizioni del Vittorio Emanuele III.
Sorvolando sulle sterili polemiche e futili provocazioni che non raccogliamo, non abbiamo
potuto fare a meno di notare il fermento generale che l’iniziativa ha generato. Il che ci rende
edotti che siamo sulla buona strada e che dobbiamo continuare a percorrerla, insieme ai
nostri concittadini.
Adesso dobbiamo organizzarci per la manifestazione del 19 febbraio, Covid permettendo,
perché se da un lato abbiamo la popolazione dalla nostra parte, dall’altro non vediamo veri
impegni e soluzioni per la sanità gelese dietro la solita fuffa mediatica inscenata

A tal proposito e senza tanti fronzoli, ribadiamo che due sono le alternative che siamo
disposti ad accogliere
1) Il rispetto del Decreto Assessoriale di riordino ospedaliero del 2019, ovvero 242 posti
letto, 17 Unità Operative Complesse, 17 Unità Operative Semplici, 5 Strutture
Dipartimentali, i medici, gli infermieri, portantini, ostetrici, tecnici, OSS, OSA, ecc. per
i 242 posti letto e 39 U.O.
Oppure
2) Il ritorno all’Azienda Ospedaliera di Gela, staccata da Caltanissetta, con sede
amministrativa e legale a Gela.
Promesse, perdite di tempo, rassicurazioni, programmi parziali, contentini, palliativi e
specchi per le allodole, a noi ed ai cittadini gelesi non interessano. Siamo stati costretti a
scendere nelle strade per fare ciò che abbiamo delegato ad altri, adesso che sono scesi i
cittadini in campo, non ci fermeremo a meno che non si rispetti uno dei due punti.
Il 19 febbraio torneremo di nuovo in strada. Lo faremo tante altre volte ancora. Fino a che
Gela ed il suo comprensorio non abbiano una struttura ed organizzazione sanitaria
adeguata alle esigenze dei gelesi, ora consapevoli di avere un peso, perché hanno preso
coscienza della loro forza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità