Ipse Dixit
Passione e impegno, lo stile di vita dei Carabinieri al servizio di tutti
Pubblicato
3 anni fail
Da settembre 2019, guida la scuola allievi dei Carabinieri a Reggio Calabria. “Lezioni e servizi – ci tiene a rimarcare – che si tradurranno in stima da parte della popolazione solo se ci sarà impegno e professionalità e non atteggiamenti esteriori: dovranno dimostrare di essere responsabili, preparati ed affidabili”. Così come insegna un buon padre ai propri figli. Il parallelismo regge anche per il colonnello Alessandro Magro, abruzzese di Vasto, laureato in giurisprudenza e specializzato in scienze della sicurezza interna ed esterna. Chi scrive ha avuto il piacere e l’onore di conoscerlo, apprezzandone immense qualità umane ed un elevato acume investigativo. Tra le sue lunghe tappe in giro per l’Italia, dopo avere frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli e l’Accademia di Modena, è stato anche a Gela, dopo le esperienze di Bolzano, Milano, Ventimiglia, Manduria e Roma e prima di Rende, Lodi e Livorno. Lo scorso 2 giugno, ha ricevuto il prestigioso titolo di ufficiale al merito della Repubblica italiana. Si tratta di una delle più importanti onorificenze dello Stato.
Colonnello, cosa ricorda del suo trascorso a capo del Reparto Territoriale di Gela?
“È stato un periodo molto intenso sia dal punto di vista professionale che umano. Conservo ricordi vividi degli oltre 3 anni trascorsi in Sicilia. La Compagnia Carabinieri di Gela aveva appena cambiato sede dalla precedente caserma del centro storico in quella attuale di via Venezia. Il Comando Generale dell’Arma, come tangibile segno di attenzione e ascolto alle istanze di sicurezza del territorio, aveva da poco istituito l’attuale Reparto Territoriale, di cui ho avuto l’onore di essere stato il primo comandante, aumentandone le capacità operative e logistiche in termini di uomini e mezzi. Di lì a poco abbiamo inaugurato e intitolato la Caserma al Maresciallo Medaglia d’Oro al Valor Militare, Sebastiano D’Immè, con i cui familiari ho stretto un legame di vicinanza e affetto che tuttora mi lega. Non mi sembra il caso elencare cosa è stato fatto in quel periodo (le cronache dei giornali dell’epoca le hanno già descritte), ma posso certamente dire che il filo conduttore di ogni iniziativa, sia preventiva che repressiva, ha sempre avuto come obiettivo il “fare rete” con tutti gli attori del sistema Sicurezza: le istituzioni, le associazioni, i media, i cittadini desiderosi di scrollarsi di dosso l’appellativo di una città nota solo per gli episodi criminali, specie del passato”.
Il rammarico più grande della sua esperienza a Gela?
“Abbiamo sempre cercato di dare un nome e un volto a chi ha compiuto reati efferati. Purtroppo non siamo riusciti a darlo all’autore dello scippo che ha provocato una violenta caduta e la morte di una signora (Teresa Pagano, ndr) nei vicoli del centro storico il 3 dicembre del 2012. Il desiderio di giustizia di chi ha perso una persona cara non si può dimenticare”.
Qual è stato l’episodio criminoso che l’ha colpita di più e perché?
“Senza dubbio la strage di De Susino (21 giugno 2011) dove un intero nucleo familiare, composto da padre, madre e figlio minorenne, fu sterminato per futili motivi. L’autore di questa mattanza non si era limitato a sparare nei confronti delle vittime, ma aveva esploso numerosi colpi anche alla testa. Quando finì l’autopsia, i soli bossoli estratti dai corpi martoriati avevano riempito un intero barattolo di vetro.Mi colpì vedere un ragazzo così giovane (Salvatore Militano, 13 anni, ndr) assassinato in quel modo. Era accorso in aiuto della madre: aveva incrociato il suo assassino, che altri non era che il vicino di campagna, che non esitò a ucciderlo perché chiaramente lo conosceva. In quei giorni concitati non vi era solo la necessità di assicurare alla giustizia l’autore di un crimine così efferato. Tutta la collettività era molto turbata: un soggetto armato e capace di tutto era in circolazione e vi era il concreto pericolo che potesse colpire altri innocenti. Tutti noi sentivamo la necessità di una risposta immediata. Dopo pochi giorni dalla strage, l’autore della strage (Giuseppe Centorbi) tornò di notte presso l’abitazione delle vittime per esplodere numerosi colpi di pistola all’indirizzo dei veicoli parcheggiati e della casa: cominciò una vera e propria caccia all’uomo. Era sfuggito a più posti di controllo. Pensando che avesse trovato riparo più sicuro laddove vi erano meno pattuglie e meno lampeggianti, decisi, con tre militari, di dirigermi verso Piazza Armerina in borghese e a bordo di un’auto di copertura: l’intuizione fu felice perché ce lo ritrovammo davanti mentre era da solo alla guida della sua Fiat punto. Il killer per togliersi il dubbio che lo stessimo seguendo, accostò il veicolo sul ciglio della carreggiata. A quel punto, con il rinforzo di un’altra gazzella del Reparto Territoriale nel frattempo sopraggiunta, lo bloccammo, lo disarmammo e lo arrestammo senza esplodere colpi di pistola e in piena sicurezza: aveva con sé tre pistole tutte cariche e numeroso munizionamento. Furono momenti molto concitati”.
C’è invece un fatto curioso, un aneddoto che vuole raccontarci?
“Ce ne sono diversi ma ora mi viene in mente quello di un giovane che si presentò dal militare di servizio alla caserma chiedendo di poter conferire con il comandante. Decisi di riceverlo. Quando gli domandai il motivo del colloquio mi disse senza esitare se potevo dargli una mano a trovare un lavoro. Quello che mi colpì non fu tanto la richiesta in sé per sé, ma la frase: “se lei vuole … lei può”. Gli risposi: “Mi faccia capire: quindi se lei non trova lavoro è perché io voglio che lei resti disoccupato?”. Il tutto finì in una simpatica chiacchierata. Alla fine andò via soddisfatto solo perché finalmente qualcuno lo aveva ricevuto e ascoltato”.
Cosa l’ha colpita quando, nel 2010, arrivó a Gela?
“Il primo giorno di servizio vi fu una rapina al supermercato vicino alla caserma, quello sulla via per Butera. I miei Ufficiali mi dissero: comandante le hanno dato il benvenuto! Ma non fu certo questo a colpirmi. Il contrasto tra ciò che avveniva per colpa di pochi rispetto al desiderio dei molti, in particolare dei giovani, di voler riscattare una città che vanta oltre 2.700 anni di storia e che, come ho accennato, troppo spesso viene accostata facilmente a solo luogo di malaffare”.
A Gela sono presenti due consorterie mafiose, Cosa Nostra e Stidda. Se non è un caso raro, nel panorama criminale, poco ci manca …
“Gela è nota alla cronaca nera per gli eventi cruenti che hanno interessato le due consorterie mafiose e questo è un dato ormai storicizzato. Ma è anche il luogo dove da diversi anni sono stati fatti passi da gigante e dove sono nate tante iniziative, non solo antimafia. Quando mi riferisco al fare, intendo che oggi l’affermazione dei principi di legalità non è più un sentire che appartiene solo alle forze di polizia o alla magistratura: dalla scuola, alle comunità parrocchiali, dalle associazioni ai Comuni sono stati avviati percorsi virtuosi che sempre più sostengono e promuovono la legalità ed il rispetto delle regole come unico antidoto per lo sviluppo sano del paese, portando ad un cambio sempre più netto di posizione”.
Se a Gela ancora si parla di mafia e di criminalità, vuol dire che c’è ancora tanta strada da fare per sconfiggerle …
“Mafia e criminalità sono attenzionate in tutta Italia e all’estero, anche dove apparentemente i segnali di infiltrazione delle consorterie appaiono labili. Non bisogna mai abbassare la guardia”.
Dopo il suo trasferimento da Gela, lei ha guidato i comandi provinciali di Lodi e Livorno. Che differenze ha notato tra il lavoro svolto al Sud e quello svolto al Nord?
“Nel modo di impostare il lavoro sostanzialmente non è cambiato nulla per me. Prima di arrivare a Gela avevo già lavorato nel Nord Italia per oltre 6 anni e nel tornare nel centro-nord ho certamente portato con me il background di esperienza trascorso in Sicilia. Per riallacciarmi al discorso di prima, per esempio, a Livorno i Carabinieri hanno sequestrato a più riprese ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti riconducibili alla mafia del Sud”.
Si chiede la collaborazione dei cittadini per addivenire in tempi brevi all’individuazione di crimini e criminali, ma in pochi denunciano. Perché?
“Su questo non sono d’accordo. Presso la Stazione di Gela ricordo c’era sempre una fila enorme di persone che denunciavano la qualunque cosa o venivano in sede per chiedere un consiglio o un parere: questo avviene quando l’attività di un reparto supera il mero esercizio dei compiti di polizia. La promozione, inoltre, della cultura della legalità presso le scuole, le parrocchie e i soggetti vulnerabili, il sostegno ai comitati di quartiere ed altro, sono attività quotidianamente messe in campo dall’Arma dei Carabinieri e che, nel tempo, creano le premesse di un rapporto di fiducia con il cittadino”.
Da qualche anno è ritornato al Sud ma con compiti diversi rispetto a prima. Ha una enorme responsabilità: istruire e formare il carabiniere di domani. Compito sicuramente non facile …
“Tutto parte dalla Scuola, dalla formazione. Formare dei giovani che hanno scelto di diventare Carabinieri è per me motivo di grande orgoglio e di altrettanta responsabilità. I giovani vincono un concorso per fare il Carabiniere: il nostro compito è quello di portare questi ragazzi ad “essere” Carabinieri. La loro prima destinazione, dopo il giuramento, sarà quella di un Comando Stazione, dove, con il supporto del personale più anziano, metteranno in pratica gli insegnamenti appresi”.
Perché tanti giovani hanno il desiderio di indossare la divisa?
“Proprio perché, scegliendo di “essere Carabinieri”, hanno scelto un vero e proprio stile di vita fatto di passione ed impegno verso la comunità che gli verrà affidata. Elementi indissolubili che tanti anni fa, mi hanno spinto ad entrare nell’Arma”.
Siamo agli inizi del 2022. Cosa si augura per quest’anno?
“Di portare, con l’aiuto di tutti i miei collaboratori, a giurare i circa 700 Carabinieri che oggi frequentano la Scuola Allievi di Reggio Calabria nonostante le problematiche dovute al Covid. Dietro ogni ragazzo/a vi è una famiglia che ha affidato alla nostra Istituzione i propri figli ed è nostro dovere farli crescere in piena sicurezza e secondo i valori della nostra Repubblica e l’etica professionale tipica dell’Arma”.
Accennava al Covid: un altro anno è stato contrassegnato dal virus. Ne usciremo definitamente?
“Sono assolutamente fiducioso in questo. L’importante è non abbassare l’attenzione”.
Tornerà a trovare gli amici a Gela qualche volta?
“Non ho mai smesso di sentirmi con loro e, con qualcuno, ci siamo già più volte incontrati sebbene non a Gela. L’amicizia e i buoni rapporti oggi si riescono a mantenere anche grazie alle opportunità offerte dalla tecnologia. Ho sempre Gela nel cuore: ogni qual volta ho modo di parlare con loro, avverto una fiamma che arde nei loro cuori che non è affatto dissimile, mi passi la similitudine, da quella che arde sul berretto di un Carabiniere”.
Notizie simili
-
“Adotta un cane dal canile”
-
Scuvera:”Mazzarino candidata a Capitale della Cultura è un progetto da sostenere”
-
Arriva l’impugnativa del Governo sulle elezioni provinciali
-
Seconda categoria, l’Amo Gela ha raggiunto la vetta. Mezzasalma: “Ce lo meritiamo”
-
Vittoria: non si fermano all’alt della polizia e si schiantano contro un’auto. Recuperata anche una pistola
-
Donegani:”Asp reinvesta i soldi dell’affitto di via Parioli nel migliorare i servizi ai cittadini”
Ipse Dixit
“Creare posti di lavoro in Sicilia per evitare che il crimine dilaghi”
Pubblicato
2 settimane fail
1 Gennaio 2025“Ho un solo augurio per l’anno nuovo: Pace. Pace nel nostro pianeta, sempre più sanguinante…”L’auspicio, legittimo e condiviso, porta la firma della dottoressa Lia Sava, attuale procuratrice generale presso la Corte d’Appello di Palermo. Sempre disponibile al dialogo con gli organi di informazione, si contraddistingue per la sua pacatezza nell’affrontare qualsiasi problema, riuscendoci col giusto equilibrio. Pugliese di Carbonara (nato come paese e successivamente trasformatosi in un quartiere di Bari), Lia Sava è entrata in magistratura nel 1991. Dal 1992 al 1995, ha svolto le funzioni di pretore civile a Roma e, nei tre anni a seguire, è stata pubblico ministero alla procura di Brindisi applicata alla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce. Il suo arrivo in Sicilia è datato 1998. Fino al 2013 è stata pubblico ministero a Palermo e dal 2001 al 2011 ha fatto parte della locale Dda.
Dottoressa, partiamo dalla sua esperienza nella nostra provincia. Lei conosce bene lo spaccato criminale gelese, per essere stata Procuratrice aggiunta presso la Dda di Caltanissetta (dal 2013 al 2018) e procuratrice generale nella stessa sede nissena (dal 2018 al 2022). Cosa ci dice in merito?
“Gela ed il suo circondario scontano problemi simili ad altri territori della nostra Sicilia e, più in generale, del nostro sud. Povertà, crisi occupazionale in prima battuta. Ed è chiaro che in questo contesto il crimine organizzato e comune, in forme anche assai spregiudicate, prospera e si rinvigorisce. Ma io vedo nel territorio gelese anche molteplici prospettive di sviluppo e di crescita. Penso, ad esempio, al settore del turismo. Che potrebbe essere una carta vincente per il futuro di molti giovani”.
C’è un episodio che l’ha profondamente colpita della sua esperienza nel Nisseno?
“Non c’è un episodio particolare. Ma c’è un ricordo che mi lega a Gela. Anzi, una serie di ricordi, non professionali ma umanamente forti. Qualche passeggiata sulla spiaggia, dopo una giornata di lavoro in Tribunale a Gela. Tramonti rigeneranti, dune di sabbia con i gigli selvatici. Bellezza semplice mozzafiato, che contrastava fino ad annientare la fatica di tante ore di lavoro”.
“Dovete armarvi con spade e scudi cioè studiare, leggere, farvi apprezzare per le vostre qualità. Fare le scelte giuste non quelle comode. Solo così potete entrare nei gruppi seri, quelli di gente che persegue gli stessi obiettivi e lì la leadership si conquista con l’esempio”. Sono le parole pronunciate ultimamente dal procuratore di Gela, Salvatore Vella, rivolgendosi ai giovani. E’ anche il suo pensiero?
“Condivido. Lo studio serio ed attento è il solo strumento valido che hanno i giovani per diventare adulti consapevoli. La lettura di buoni libri e l’amore per l’arte sono i più potenti antidoti al male”.
Quanto è importante che la politica sostenga la legalità e adotti scelte che promuovano l’educazione e la consapevolezza sul fenomeno mafioso?
“Credo che l’educazione alla legalità debba essere una priorità di tutti. Di ogni settore della società ed ogni sua articolazione. Quindi anche della politica. Ma non solo”.
Per una donna raggiungere il titolo di “giudice” può, ancora oggi, essere più difficile rispetto a un uomo?
“Se si studia con serietà e con metodo, si diventa magistrati senza differenza fra uomini e donne. Oggi poi le giovani donne magistrato sono più degli uomini”.
Papa Francesco ha più volte sottolineato che la nostra terra ha bellezze naturali e artistiche meravigliose, purtroppo minacciate dalla speculazione mafiosa e dalla corruzione, che frenano lo sviluppo e impoveriscono le risorse, condannando soprattutto le aree interne all’emigrazione dei giovani. D’accordo anche lei?
“Certo, non si può non essere d’accordo. Sono convinta, inoltre, che la sinergia fra le istituzioni può essere risolutiva ad arginare anche il fenomeno della “ fuga” dalle nostre terre. Ho fiducia che possa invertirsi la rotta. Restare e far prosperare il nostro sud non deve essere un sogno ma una possibilità concreta e realizzabile”.
La terra siciliana però continua a fare emergere (purtroppo) due elementi devastanti: l’oppressione del fenomeno mafioso e il dilagante flusso della povertà. Quali sono gli strumenti per fronteggiarli?
“Il crimine organizzato si contrasta con la diffusione della cultura della legalità. Famiglie, scuole, luoghi di lavoro, parrocchie devono essere centri propulsori di regole semplici da rispettare. Insegnarle e fare in modo che vengano osservate è obiettivo primario. Prima fra tutte: il rispetto dell’altro. La mafia è sopraffazione: antitesi del rispetto dell’altro. La miseria crescente, di contro, è un problema strutturale che richiede strategie di ampio respiro. Creare posti di lavoro è, in particolare, fondamentale per evitare che quelli che non hanno da mangiare accettino “l’offerta deviante” del crimine comune ed organizzato, innescando una spirale perversa”.
Qual è il compito dei magistrati per dare una dignità giuridica nel rispetto della Costituzione, delle leggi e delle indicazioni della Corte europea dei diritti dell’uomo in merito al crescente tasso di miseria che accomuna tante famiglie?
“I magistrati devono fare il loro dovere, con impegno e dedizione, consapevoli che dietro ogni fascicolo c’è, frequentemente, il dolore di persone che cercano una risposta dallo Stato ai loro drammi e problemi. Sia nel civile che nel penale occorre che i magistrati diano risposte rapide e attente, consapevoli che la tutela dei diritti è centrale per la salvaguardia della democrazia. La nostra efficienza professionale è il solo modo che abbiamo, da un lato, per rendere migliore il servizio giustizia e, dall’altro, per contrastare il malaffare. Per la soluzione strutturale del problema della miseria, ovviamente, noi magistrati non possiamo fare nulla. Ma se svolgiamo nel miglior modo possibile il nostro lavoro possiamo rendere più sereni animi inquieti e sofferenti e non è poco”.
La mafia non spara più come una volta, è in atto una vera e propria metamorfosi?
“La mafia non spara perché per realizzare i suoi affari non ne ha bisogno. La strategia (ormai collaudata) della sommersione è funzionale a non scatenare la reazione forte delle istituzioni, come quella che ci fu dopo le stragi e che ha determinato la sconfitta dei “corleonesi”. A Cosa Nostra conviene non dare nell’occhio con atti eclatanti per proteggere i suoi affari più loschi. Ma attenzione, se occorre, la mafia è capace di uccidere come prima. La disponibilità di armi che hanno i clan è la prova più tangibile di questo”.
Tantissimi ragazzi si avvicinano ai clan, ringiovanendo le “famiglie”. Come legge questo dato?
“I giovani se non hanno prospettive, se passano le loro giornate con una bottiglia in mano, se non hanno modelli positivi di riferimento, diventano più facilmente preda di chi offre loro il miraggio di facili guadagni. Peraltro, giovanissimi assuntori di sostanza stupefacente, vengono frequentemente assoldati dai clan per spacciare. E sembra che la spirale del crimine si nutra di giovanissimi per distruggerne l’essenza vitale”.
Numerose inchieste hanno fatto emergere che gli stessi clan mafiosi puntano al dark web per riciclare le risorse finanziarie, approfittando della potenzialità dell’intelligenza artificiale. Quali sono gli strumenti che mettete in campo per contrastare questa nuova forma di illegalità?
“Dark web, intelligenza artificiale, utilizzo sfacciato delle cripto valute costituiscono la nuova frontiera delle strategie della criminalità organizzata. Occorre puntare su strumenti investigativi sofisticati dal punto di vista tecnico e investire sul potenziamento delle forme di cooperazione internazionale. Il dark web e l’intelligenza artificiale, nelle mani delle organizzazioni di stampo mafioso, possono agevolare grandemente la realizzazione di crimini transnazionali che devono essere contrastati in maniera efficace attraverso strategie comuni e condivise. Penso, ovviamente, in prima battuta, al narco traffico che è un’emergenza globale e che genera una spirale di morte inquietante a fronte di enormi guadagni spesso facilitati dall’utilizzo delle monete virtuali negoziate sul dark web. Il 23 maggio scorso, a Palermo, il Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo, il dott. Melillo, ha organizzato uno straordinario momento di riflessione, a cuihanno partecipato magistrati ed investigatori di diverse parti del mondo, proprio su queste tematiche. Ed è stato il modo migliore, secondo me, per onorare il sacrificio di Falcone e Borsellino e degli altri nostri martiri. Il futuro delle investigazioni deve andare in questa direzione”.
La magistratura fa fronte a molteplici istanze da quello – che lei in più di un’occasione – ha definito gusto amarissimo della contraddizione. Ci vuole spiegare meglio?
“La magistratura è chiamata a dare risposte ai bisogni delle parti. I magistrati devono essere tecnicamente attrezzati, devono essere attentissimi e scrupolosi nello studio delle carte processuali. Ma non possono fare di più. Le risposte di sistema alla miseria, ad esempio, spettano alla politica e all’alta amministrazione”.
Se nella stessa magistratura si registrano numerosi problemi (interni ed esterni), tutto ciò non scoraggia il cittadino onesto e i suoi diritti?
“Se i magistrati adempiono seriamente ai loro doveri la fiducia dei cittadini ne deriva come conseguenza immediata e diretta. Ritengo che fornire con pacatezza, equilibrio, tempestività un servizio giustizia efficiente e rapido sia la chiave di volta per recuperare spazi di più ampia credibilità per noi magistrati. Non ci sono altre strade”.
Più volte lei ha riferito che “crescono le imposizioni del pizzo mascherate”. In che senso?
“In passato le mafie “chiedevano il pizzo”, magari mettendo una bottiglietta incendiaria sul cantiere. Adesso, a volte, dalle intercettazioni emerge che è lo stesso imprenditore che, prima di iniziare un lavoro, cerca il mafioso per “mettersi a posto”. Quindi abbiamo estorsioni mascherate ed il pizzo diventa “costo di Impresa”. Assolutamente inquietante ed indice di un abisso anche etico nel quale si rischia di precipitare”.
Ha mai avuto dubbi sulla sua scelta di diventare magistrato?
“Mai. È un lavoro bellissimo, che ti consente di crescere ogni giorno. Anche coltivando i valori della pazienza, dell’umiltà e della consapevolezza dei propri limiti”.
Nel corso della sua carriera, ha vissuto momenti di paura?”
“Non per me. Solo per i miei figli. Quando erano piccoli temevo per loro. Per me non ho mai avuto nessuna forma di timore. Chi fa il proprio dovere deve essere sereno”.
Chi sono stati per lei Falcone e Borsellino?
“Modelli ineguagliabili. Per intelligenza investigativa, per visione prospettica, per capacità straordinaria di indicare un percorso logico efficace nel contrasto al crimine organizzato”.
Non sarebbe opportuno che si investisse nella scuola con l’introduzione di materie specifiche e l’offerta di attività extrascolastiche come il teatro o lo sport che possono contribuire a spiegare cos’è la mafia e perché è importante contrastarla?
“Lo sport, il teatro, la musica: sono attività che, se inserite con sistematicità nei programmi scolastici, potrebbero, nelle ore pomeridiane, essere un validissimo strumento per offrire ai giovani prospettive di socializzazione e di crescita. Oltre ad essere la più costruttiva alternativa alla noia, e quindi all’abuso di alcool e droghe”.
Ad inizio intervista le abbiamo chiesto del suo personale augurio per l’anno che è appena iniziato. Le chiediamo, in chiusura, il suo auspicio per i nostri lettori.
“Salute. Serenità. E ritrovata e rafforzata fiducia nel servizio giustizia…”
Ipse Dixit
“Valorizzare ogni progresso dei detenuti, per una vita migliore”
Pubblicato
2 mesi fail
1 Dicembre 2024Il suo ufficio raramente ha la porta chiusa. In casi estremi, solo socchiusa. Perché la stanza del direttore è la stanza di tutti, nel rispetto reciproco dei ruoli. E delle direttive. Aprirsi al confronto con il proprio gruppo di lavoro è quotidiano, sviscerane i problemi e cercarne le soluzioni, è l’obiettivo comune. Lei ascolta, chiede, incoraggia, dice “noi”, dà meriti. Gabriella Di Franco, dirigente penitenziario, è il direttore della casa circondariale di Enna, intitolata a Luigi Bodenza, l’assistente capo del corpo della Polizia Penitenziaria, assassinato nel 1994 dalla mafia. L’ingresso nella carriera dell’Amministrazione Penitenziaria per la dottoressa Di Franco, nata e cresciuta a Catania, è datato 8 Settembre 1997 come collaboratore di istituto penitenziario. Poi è stato un susseguirsi di incarichi importanti, perfettamente portati a compimento. Come nel suo costume.
Come è cambiata (se è cambiata) la sua umanità in tutti questi anni alla direzione di diversi istituti penitenziari?
“Devo ammettere che il mio percorso come direttore di varie strutture penitenziarie ha avuto un impatto significativo sulla mia “umanità”. Da 28 anni ormai, ogni giorno mi sono confrontata con storie di vita, di sofferenza, ma anche di resilienza. Ho imparato a guardare oltre le etichette e a vedere le persone con le loro fragilità e le loro potenzialità. Noi penitenziari “dimentichiamo”, in un certo senso, il reato. Questo lavoro richiede una dose di empatia e comprensione che si affina col tempo. Le sfide quotidiane mi hanno insegnato l’importanza della pazienza e della comunicazione; ho imparato a valorizzare ogni piccolo progresso e a celebrare ogni passo verso il reinserimento. Devo dire che ogni interazione, ogni storia condivisa ha arricchito la mia vita, rendendomi più consapevole e aperta. Quindi, sì, la mia umanità è cambiata: è diventata più profonda e più complessa, e credo che questo mi renda una persona migliore”.
Come interpreta il ruolo di direttore del carcere?
“Come una responsabilità straordinaria e un’opportunità unica. In primo luogo, sono consapevole che il mio compito va oltre la semplice gestione della sicurezza e della disciplina. È fondamentale creare un ambiente che favorisca la riabilitazione e il reinserimento sociale dei detenuti”.
Qual è la missione che porta avanti?
“Cerco di essere un “mediatore” tra diverse esigenze: quelle della sicurezza, del personale, dei detenuti e della comunità esterna. Questo richiede un equilibrio delicato, ma credo fermamente che il rispetto e la comprensione reciproca possano portare a risultati positivi. La mia missione è contribuire a creare un ambiente in cui le persone possano riflettere sulle proprie azioni, apprendere e, infine, reintegrarsi nella società con una nuova prospettiva”.
Quali sono gli aspetti centrali di cui un direttore del carcere deve occuparsi in particolar modo?
“Oltre che essere mediatore vedo il mio ruolo come quello di un “facilitatore”: promuovo l’accesso a progetti rieducativi, ad attività lavorative anche in collegamento con la realtà imprenditoriale esterna, progetti di supporto alla genitorialità ed alle affettività perché sono convinta che ogni persona abbia il potenziale per cambiare. Il direttore deve essere il leader che guida con empatia e determinazione, un leader orientato verso un futuro in cui la giustizia e il reinserimento in società possano andare di pari passo, in attuazione dell’art.27 della Costituzione”.
Dal suo primo incarico datato 2001 al carcere di Piazza Armerina ad oggi, cosa è cambiato?
“Il ruolo del direttore del carcere ha subito notevoli evoluzioni dagli anni 2000 ad oggi, riflettendo cambiamenti sociali, politici e culturali. Stiamo assistendo ad una sempre crescente consapevolezza dell’importanza del reinserimento e l’Amministrazione Penitenziaria tutta, pur garantendo sicurezza sociale, ha un ruolo sempre più attivo nel promuovere progetti educativi e di reinserimento, cercando di ridurre il tasso di recidiva. Il ruolo del direttore del carcere si è evoluto verso una figura più complessa e multifunzionale, che deve bilanciare la sicurezza con il reinserimento, la gestione delle risorse umane con il benessere dei detenuti e l’innovazione con le pratiche tradizionali”.
La dottoressa Di Franco, negli anni, ha diretto anche le carceri di Nicosia, Castelvetrano e Gela. Nella nostra città ha operato dal 13 ottobre del 2014 al 22 febbraio 2019.
“Il mio incarico a Gela doveva essere temporaneo (in qualità di reggente in attesa di altro direttore ed avendo io altro incarico) ma sono rimasta alla direzione di Gela per ben 5 anni!”
Cosa ricorda di quell’esperienza?
“Ricordare anni di lavoro intensi con un gruppo di lavoro straordinario è come sfogliare un album di ricordi preziosi. Ricorderò sempre le riunioni con il Comandante Francesco Salemi, gli ispettori di Polizia Penitenziaria e i capi area Contabile ed Educativa, riunioni intense in cui le idee si mescolavano, si creavano soluzioni, si trovavano rimedi e si rideva anche delle difficoltà. La sinergia ha reso ogni obiettivo più leggero. Le sfide non sono mancate, ma affrontarle insieme ha creato legami indissolubili che coltivo tuttora. Non posso dimenticare il pranzo organizzato a sostegno dell’Airc, promosso dall’Associazione Antifemo ed Entimo, i laboratori teatrali della Croce Rossa di Gela, i tanti progetti portati avanti con la scuola che hanno ha reso il lavoro più significativo. Abbiamo ripreso tante vite di persone detenute e ridato loro dignità e speranza. Non dimenticherò mai la gioia e il senso di “profonda misericordia” provato quando abbiamo portato dal Papa in visita a Piazza Armerina alcuni detenuti grazie ai preziosi volontari della Caritas diocesana. Quegli anni trascorsi a Gela hanno lasciato un’impronta indelebile. Ogni ricordo, ogni insegnamento e ogni obiettivo raggiunto hanno contribuito a rendere il mio cammino professionale e personale ancora più ricco e significativo”.
Della sua permanenza a Gela, cosa avrebbe voluto portare a compimento ed invece non è riuscita?
“Il carcere si trova in Contrada Balate e viene così indicato anche giornalisticamente. Assieme al Sindaco dell’epoca avevamo avviato un lavoro per intitolare la strada. Dal carcere avevamo proposto “via Alberto Sordi”, il celebre attore e regista italiano noto per il suo stile comico e le sue interpretazioni che spesso riflettevano le sfide sociali e culturali dell’Italia: il suo lavoro nel cinema ha influenzato la percezione del pubblico su vari aspetti della vita italiana, inclusa la giustizia e il sistema carcerario. Purtroppo la nuova denominazione della strada non fu possibile perché la strada di accesso al carcere presentava, all’epoca (e non credo si sia superato l’ostacolo), delle difficoltà burocratiche anche per la toponomastica in quanto strada interpoderale consortile non comunale. Altra cosa avviata, ma solo in una fase ideativa, e non realizzata fu quella di adottare il fontanone situato all’ingresso della via di accesso al carcere. La immaginavamo in funzione, piena di fiori e costantemente manutenzionata dai detenuti in lavoro di pubblica utilità. Un Welcome penitenziario alla città di Gela”.
Cosa invece le è riuscito?
“Ho contribuito a creare e strutturare un gruppo di lavoro apprezzato, entusiasta e motivato, incoraggiando collaborazione e lavoro di squadra. Abbiamo realizzato tantissimi progetti musicali, teatrali con la scuola e i volontari a beneficio dei detenuti. Creato un gruppo di manutentori della struttura con i quali abbiamo realizzato – ottenuti appositi finanziamenti da Cassa delle Ammende – l’area verde per i colloqui con i familiari, una nuova apertura della sala teatro, altri miglioramenti interni per gli uffici del personale e per gli spazi di vita dei detenuti, come le aule scolastiche”.
Ci racconti un particolare aneddoto della sua esperienza gelese
“In congedo ordinario, io e la meravigliosa capo area educativa Viviana Savarino, oggi attuale direttore dell’Istituto Minorile di Caltanissetta, assieme a due straordinari volontari Francesco Città e Graziella Condello, ci siamo recati da Ikea a Catania per acquistare il primo contenuto della “credenza” della Casa Circondariale: piatti, bicchieri, posate ed altro ancora. Acquisto reso possibile grazie al contributo economico della Procura di Gela, all’epoca guidata dal Procuratore Fernando Asaro, uomo che stimo profondamente e di cui ho potuto apprezzare elevatissime doti umane e professionali. Abbiamo dopo qualche giorno realizzato con i detenuti e l’Associazione Antifemo ed Entimo il pranzo di beneficenza i cui ricavati sono stati devoluti all’Airc. All’ iniziativa parteciparono Procura, Tribunale di Sorveglianza, Prefetto e le più alte cariche delle forze dell’Ordine realizzando una inedita rete di solidarietà e di vicinanza al mondo penitenziario”.
C’è stato un episodio che invece l’ha turbata?
“Non mi viene in mente un episodio in particolare. Ho il ricordo di situazioni difficili e di alta tensione affrontate insieme al gruppo di lavoro ed ai miei superiori con responsabilità mantenendo, soprattutto, la calma”.
Perché il carcere viene definito luogo di penitenza?
“Tra le tante definizioni il carcere viene definito anche “luogo di penitenza” perché rappresenta uno spazio in cui gli individui hanno l’opportunità di riflettere sulle proprie azioni e sulle conseguenze che queste hanno avuto, sia per loro stessi che per la società. In questo contesto, la “penitenza” non si limita a una punizione, ma si trasforma in un momento di crescita personale e di riabilitazione. È un luogo dove si può lavorare su sé stessi, confrontarsi con le proprie scelte e, auspicabilmente, trovare la strada verso un futuro migliore. Quindi, in un certo senso, il carcere è anche un’opportunità per rinascere e ricominciare, un aspetto che spesso viene trascurato. È un concetto che invita a riflettere sul valore della “seconda chance” e sull’importanza della responsabilità personale”.
Quanto conta nella vita dei detenuti, purtroppo, la violenza prima della carcerazione?
“Molti detenuti hanno avuto esperienze pregresse di violenza fisica, emotiva o sessuale. Le persone che hanno vissuto violenza possono essere più inclini a comportamenti antisociali o criminali, non solo come risposta alle esperienze traumatiche, ma anche come modo per affrontare o riprodurre dinamiche familiari o sociali in cui sono cresciute”.
I numeri in continuo aggiornamento, certificano in Italia l’aumento di tanta violenza, dei suicidi, dei tentativi di suicidio e delle aggressioni al personale di polizia penitenziaria. Dati sicuramente allarmanti. Come li legge e come bisogna prevenirli?
“L’aumento dei suicidi, dei tentativi di suicidio e delle aggressioni al personale di polizia penitenziaria rappresenta una questione complessa e preoccupante. Questi dati non solo evidenziano la fragilità del sistema penitenziario, ma pongono anche interrogativi sulla salute mentale dei detenuti e sul benessere del personale. Le condizioni di vita in carcere, spesso caratterizzate da isolamento, stress e mancanza di attività significative, possono esacerbare questi problemi. L’amministrazione penitenziaria e il Sistema Sanitario Nazionale collaborano ad ogni livello per garantire l’accesso a supporti adeguati. L’amministrazione penitenziaria sta investendo moltissimo nel fornire formazione al personale penitenziario su come riconoscere i segnali di disagio mentale nei detenuti e su come gestire situazioni di crisi. La situazione attuale richiede un approccio globale e multidisciplinare che consideri non solo il benessere dei detenuti, ma anche quello del personale di polizia penitenziaria”.
Ci auguriamo che ci sia un modo per far percepire il valore dell’agire responsabile, per avvicinare i detenuti alla società, per portarli a scegliere il bello della regola, a non contrapporsi allo Stato. Per rendere meno pesante la permanenza in carcere, quali sono le iniziative che mettete in campo?
“Certo, c’è un modo! Innanzitutto, è fondamentale creare un ambiente in cui i detenuti possano comprendere il valore dell’agire responsabile. Questo può essere fatto attraverso programmi di educazione e formazione che non solo insegnano abilità pratiche, ma anche valori come il rispetto e la collaborazione. Un altro aspetto importante è il coinvolgimento della comunità esterna. Organizzare attività che permettano ai detenuti di interagire con le persone al di fuori del carcere, come laboratori, eventi artistici o sportivi, può aiutarli a vedere che ci sono opportunità positive nella società e che possono farne parte. Inoltre, è utile fornire modelli di comportamento. Coinvolgere ad esempio i volontari e la scuola può essere molto motivante. Le persone detenute possono condividere le loro esperienze e comprendere che, anche dopo aver commesso errori, è possibile ricostruirsi una vita seguendo le regole. E’ poi importante richiedere ai detenuti il senso di responsabilità. Quando si sentono parte di un processo, in cui le loro scelte hanno un impatto, sono più propensi a scegliere il “bello della regola”.
Se al detenuto non si offrono le stesse cose che può trovare fuori, non si alimenta la cultura dell’essere perdente, dell’essere sconfitto?
“È una domanda delicata. L’idea di non potere offrire ai detenuti opportunità simili a quelle che possono trovare fuori non significa certo alimentare una cultura di sconfitta. Al contrario, può essere un modo per prepararli a un reinserimento positivo nella società facendo loro comprendere che si sta operando facendo tutti gli sforzi possibili. Quando si offrono programmi educativi, corsi di formazione professionale e attività ricreative, non si sta semplicemente dando loro “le stesse cose”. Si sta creando un ambiente che incoraggia la crescita personale e lo sviluppo delle competenze. Queste esperienze aiutano i detenuti a sentirsi valorizzati e a riconoscere il loro potenziale, piuttosto che a sentirsi sconfitti”.
Quanti dei detenuti che ha personalmente conosciuto, hanno realmente intrapreso una nuova vita dopo il carcere?
“Non è una grande percentuale ma ho le prove che tanti sono riusciti. In ogni caso il nostro compito, quello di instillare speranza e dare fiducia, in tantissimi casi è stato raggiunto anche con effetti resisi evidenti un po’ dopo, nel tempo”.
Perché in tanti (troppi) non riescono a redimersi definitivamente?
“La questione della redenzione dei detenuti è complessa e multifattoriale. Dopo la dimissione dal carcere, molti ex detenuti affrontano pregiudizi e discriminazione nella società, avendo difficoltà a trovare lavoro, alloggio e reintegrarsi nella comunità. Questo stigma può portare a una sensazione di isolamento e impotenza. Spesso a causa di mancanza di risorse familiari i detenuti possono avere difficoltà a costruire una nuova vita e molti detenuti hanno alle spalle esperienze traumatiche e problemi di salute mentale non trattati. Alcuni ex detenuti tornano in ambienti familiari o sociali tossici, dove la criminalità e le cattive influenze sono prevalenti”.
Come avviene nelle carceri l’uso di internet?
“Sebbene sia riconosciuto come l’accesso a Internet possa offrire opportunità significative per l’istruzione, la formazione e il reinserimento sociale dei detenuti vi è da dire, tuttavia, che vi sono preoccupazioni legate alla sicurezza, alla gestione e all’abuso potenziale di questa tecnologia. Al momento l’uso di piattaforme informatiche come ad esempio WhatsApp e Teams è utilizzato, sotto il controllo della polizia penitenziaria, per facilitare la comunicazione tra i detenuti, le loro famiglie, i loro legali, riducendo l’isolamento e fornendo un supporto emotivo importante. Attraverso le video call, dunque, le persone detenute possono colloquiare in sicurezza con i familiari, sotto il controllo solo visivo e non auditivo del personale”.
La criminalità si è ingegnata: adesso usa i droni per consegnare in volo droga e telefoni cellulari all’interno delle carceri. Ultimamente stava per accadere anche nel penitenziario che lei dirige. Come siete riusciti a stroncare sul nascere lo stratagemma criminale?
“E’ certamente una sfida complessa, poiché i criminali spesso adottano metodi sempre più ingegnosi per eludere la sicurezza. La Casa Circondariale di Enna è dotata di un buon sistema di sicurezza perimetrale con telecamere di sorveglianza ad alta risoluzione e sensori di movimento che aiutano a monitorare attività sospette e prevenire l’ingresso di droni. Il personale di Polizia Penitenziaria agisce effettuando varie attività di controllo e lavora a stretto contatto con le altre forze dell’ordine migliorando la condivisione di informazioni e la capacità di risposta. Solo attraverso sforzi combinati è possibile mitigare efficacemente questa minaccia emergente”.
Quanto le piace il lavoro che svolge?
“Ah, quanto mi piace il mio lavoro? Beh, diciamo che è un po’ come una relazione a lungo termine: ci sono giorni in cui lo adoro follemente e altri in cui mi fa venir voglia di prendere una lunga vacanza… ! In ogni caso, amo le sfide che mi presenta e la possibilità di fare la differenza, anche se a volte mi sento un po’ come un acrobata che cerca di tenere in equilibrio tutto su un filo sottile. Quindi sì, direi che mi piace davvero tanto, anche quando le cose si fanno impegnative. Diciamo che soffro di “carcerite acuta!”.
Ha mai avuto paura per l’incarico che ricopre?
“Paura? Ci sono momenti in cui la responsabilità o le tensioni sembrano un po’ pesanti e non risolvibili. Tuttavia, è proprio in quei momenti che mi rendo conto di potere contare sul mio gruppo di lavoro e le difficoltà della vita lavorativa diventano un po’ più gestibili. Quindi, più che paura, direi che provo un sano rispetto per la complessità del mio incarico, sempre pronto a gestirla con professionalità e molta calma. Ripeto spesso la parola “Coraggio!”: è un’esortazione che rivolgo a me stessa e a ciascuno di noi”.
Ipse Dixit
L’amore per gli animali, nel lavoro di Angela Palumbo Piccionello
Pubblicato
3 mesi fail
1 Novembre 2024Solare, disponibile al dialogo, sempre sorridente. Attenta e premurosa, non lascia nulla al caso. La dottoressa Angela Palumbo Piccionello, ama fortemente la sua professione a cui dedica anima e corpo. Negli anni ha conseguito straordinari risultati nel campo della medicina veterinaria. Attualmente ricopre il ruolo di direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Camerino e di direttore del Master Universitario di secondo livello in ortopedia e traumatologia ortopedica dei piccoli animali. Coordina inoltre la Commissione Interna per l’Eaeve (l’autorità ufficiale europea per l’accreditamento delle strutture che erogano corsi di studi in Medicina). Ha al suo attivo numerose esperienze in Florida che hanno arricchito il suo bagaglio di conoscenze in ambito sanitario. E’ stata responsabile del Comparto Operatorio dell’ospedale Veterinario didattico della scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Matelica. Diverse pubblicazioni su riviste specializzate, parlano dei suoi metodi di intervento. Lei è un’eccellenza tutta gelese.
Quando tra i suoi colleghi parla della nostra città, cosa dice in particolar modo?
“Spiego sempre che ha avuto un passato illustre, dico anche che io ci sono cresciuta bene, circondata comunque da cultura e arte, avendo la possibilità di frequentare ottime scuole e anche ottime attività culturali extrascolastiche (danza classica, pittura, ed altro). Ammetto però, con dolore, che la città non è custodita amorevolmente dalla maggior parte dei suoi abitanti, tantomeno da chi la governa, e che purtroppo non si ha la cultura della cura della cosa comune”.
Nello specifico?
“Gli abitanti e le amministrazioni non sanno o non vogliono valorizzare tutto quello che di bello c’è a Gela. Sarebbe necessario diffondere una cultura del rispetto della cosa pubblica, stimolare e favorire la nascita di attività che investano sulle potenzialità della città: turismo, enogastronomia, natura e arte. Bisognerebbe avere dei progetti ad ampio respiro, che non guardino al profitto immediato ma poco duraturo come ad esempio pensare ancora che la raffineria possa portare benessere a lungo termine. Bisogna puntare al rilancio dell’economia green e culturale”.
Diplomatasi al Liceo Scientifico Elio Vittorini e laureatasi in Medicina Veterinaria alla Facoltà di Parma, la dottoressa Palumbo Piccionello si è prevalentemente occupata di ortopedia veterinaria.
“L’ortopedia veterinaria, al pari di quella umana, si occupa delle malattie articolari, delle affezioni delle ossa, dei muscoli e dei tendini e legamenti. Trattiamo quindi osteoartriti/artrosi, malattie congenite, fratture, traumi dell’osso, come anche patologie tendinee, legamentose e muscolari. Da diversi anni abbiamo a disposizione mezzi diagnostici (come TC, RM e artroscopia) e terapeutici (placche standard e bloccate, protesi, mezzi di sintesi customizzati) molto avanzati e performanti”.
Quali sono le precauzioni che i veterinari devono adottare nello svolgere le loro attività?
“Il medico veterinario po’ svolgere diversi ruoli: la cura degli animali d’affezione come cani e gatti e cavalli, degli animali da reddito, ma anche la cura della salute pubblica attraverso il controllo igienico sanitario degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano (latte, derivati, carne, pesce, miele). A seconda del lavoro che svolge, ovviamente, va incontro a dei rischi diversi: aggressioni da parte dei pazienti, rischi di infettarsi con malattie che rappresentano una zoonosi, cioè malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo come ad esempio la brucellosi, la leptospirosi ed altro.
La professione del medico veterinario in Italia è generalmente svolta con passione e dedizione, ma è senza dubbio un lavoro complesso e faticoso, che presenta diversi rischi anche per la salute del professionista”.
L’autunno è arrivato. Quali sono le raccomandazioni generali da dare ai proprietari di animali da compagnia per proteggerli dal cambiamento climatico?
“L’autunno è il preludio di piogge, venti e abbassamento delle temperature, è importante rendersi conto che alcuni animali, soprattutto quelli a pelo corto, non sono in grado di sopportare temperature rigide invernali; pertanto, è importante prevedere che essi possano, almeno la notte, essere riparati in cucce o ricoveri adeguatamente coibentati. In luoghi dove gli inverni sono particolarmente rigidi sarebbe opportuno ricoverare gli animali al chiuso. Si consideri inoltre che la termoregolazione prevede un dispendio di calorie e pertanto gli animali dovranno essere adeguatamente alimentati”.
Si parla tanto di crisi climatica e di instabilità internazionale che incidono sull’approvvigionamento delle materie prime per l’alimentazione animale. Secondo lei potrebbero generare sulla salute degli animali zootecnici e dunque sull’approvvigionamento degli alimenti per l’uomo?
“L’argomento cambiamento climatico è piuttosto complesso, è dimostrato che l’eccessiva intensificazione degli allevamenti abbia causato, nei paesi occidentali, un aumento esponenziale della produzione di Co2 e dell’inquinamento in generale e questo incide negativamente sul cambiamento climatico, anche se non è ovviamente l’unico fattore incidente. Se poi, invece, parliamo degli effetti di questo cambiamento climatico, certamente, purtroppo, alluvioni o siccità prolungate distruggono i raccolti e di conseguenza gli approvvigionamenti di foraggi per gli animali da reddito. A cascata questo incide sulla salute degli animali ed anche sull’uomo stesso che avrà meno materie prime alimentari”.
Fino al 31 marzo del 2025, è in vigore l’ordinanza commissariale per il contrasto alla Peste Suina Africana. Di cosa si tratta nel dettaglio e perché crea tanto timore la Psa?
“La peste suina africana è una malattia indotta da un virus che colpisce i suini e cinghiali selvatici e causa un’elevata mortalità negli animali da essa infettati. Questo virus è innocuo per l’uomo, ma provoca notevoli danni socioeconomici. A causa del decesso degli animali si hanno perdite economiche anche ingenti ed inoltre le restrizioni agli spostamenti dei maiali e dei loro derivati e il costo delle misure di controllo, incidono ulteriormente sulla perdita economica che ne deriva. L’eradicazione della malattia è difficile e può richiedere diversi anni. Non ci sono vaccini né cure. La Psa è endemica in alcuni stati Africani, ed è in quei luoghi che è stata scoperta e per questo ne prende il nome. Fino al 2007, in Europa era confinata solo in Sardegna; tuttavia, nel 2007 si verificarono focolai in Georgia e la malattia si diffuse ai Paesi limitrofi, colpendo maiali e cinghiali selvatici. Nel 2014 vennero segnalati i primi focolai nell’Unione europea, tra i cinghiali selvatici degli Stati baltici e della Polonia. Da allora la malattia si è diffusa ad altri Paesi dell’Unione Europea e ai Paesi terzi confinanti e negli ultimi anni si sono verificati focolai anche in Asia, Oceania e in alcuni Paesi americani. Quest’anno sono stati rilevati focolai nel nord Italia, ecco perché le restrizioni sanitarie si sono inasprite”.
E’ corretto se scriviamo che la medicina veterinaria funge da barriera sanitaria perché ha la prevenzione del rischio nel suo Dna professionale?
“Il medico veterinario è all’apice della scala di prevenzione delle malattie che si possono trasmettere da animale a uomo e viceversa (zoonosi). Egli conosce le vie di trasmissione delle malattie, ha il compito di sorvegliare e monitorare gli allevamenti e gli stabilimenti che producono derivati animali, svolge anche informazione e prevenzione verso gli operatori del settore e segnala e denuncia le frodi e gli illeciti. Pertanto, certamente si può affermare che la salute dell’uomo dipende tantissimo dal medico veterinario”.
Quali sono gli elementi fondamentali al fine di garantire che gli animali da allevamento siano trattati in modo etico e rispettoso del loro benessere?
“La volontà di fare più profitto possibile con gli allevamenti di animali da reddito ha portato ad una intensificazione del numero dei capi detenuti in spazi molto limitati e quindi in condizioni igienico sanitarie precarie. A tutto ciò si aggiunge che lo stress dovuto alla poca possibilità di muoversi, alla presenza di deiezioni e sporco, alla impossibilità spesso di giacere e sdraiarsi in posti adeguati, induce una diminuzione delle difese immunitarie e quindi malattie, ma anche un calo delle produzioni. Questo, a cascata, porta all’utilizzo di farmaci e altri trattamenti sugli animali i cui residui possono essere presenti negli alimenti derivati che l’uomo ingerisce. Negli ultimi anni si porge molta attenzione al benessere degli animali da reddito. Esistono leggi precise che regolamentano, ad esempio, quanto spazio deve avere ogni capo allevato, vietano determinate procedure cruente o che creano sofferenza all’animale. Le condizioni quindi sono migliorate, ma c’è ancora molto da fare. Il progresso in questi termini dipende anche dalla sensibilità della società verso questo tema”.
Avere un amico a quattro zampe richiede una grande responsabilità per la cura, le sue esigenze e i suoi potenziali problemi di salute. Quali sono le malattie più frequenti tra gli animali domestici?
“Un animale domestico è prima di tutto un essere vivente e come tale può andare incontro a malattie e sofferenze. Chi decide di prendere un animale da compagnia deve essere consapevole che dovrà prendersi cura del suo benessere psico-fisico. E’ un impegno non da poco, poiché si deve fare in modo che stia in un ambiente adeguato, che non soffra per il freddo o per il caldo (chiuso in balcone d’estate), che possa muoversi, che abbia possibilità di interazione con simili e con l’uomo, che non abbia possibilità di farsi male ( se lasciato libero per strada), che venga alimentato adeguatamente e tanto altro. Se ci si prende cura con attenzione di questo essere vivente, le possibilità che si ammali si riducono, ma ovviamente come anche l’uomo, potrà ammalarsi di malattie infettive o anche congenite o di altra natura. E’ sempre bene, quando si prende un animale domestico, andare dal veterinario che saprà dare i giusti consigli sanitari e anche gestionali”.
Esistono condizioni patologiche talmente gravi e complesse che a volte la miglior soluzione è rappresentata da un immenso gesto di coraggio del proprietario: ovvero far sopprimere il proprio animale, ricorrendo all’eutanasia. L’animale cosa sente in quel momento e perché è consigliato farla?
“Al giorno d’oggi le procedure diagnostiche e mediche che si possono eseguire sugli animali sono tantissime ed estremamente performanti; esse consentono di poter trattare la maggior parte delle malattie che affliggono i nostri animali. Detto questo, ci sono però circostanze in cui la medicina non può arrivare; neoplasie incurabili, gravi insufficienze di organo, traumi estesi multipli, malattie infettive di cui non si conosce la terapia, portano sofferenza al paziente, dolore e frustrazione per il proprietario e a volte anche per il medico veterinario che sa di non poter far nulla per farlo stare meglio. Solo in questo caso, cioè quando non esiste cura o trattamenti che allievino la sofferenza del paziente, è consentito eseguire una eutanasia compassionevole. Il paziente viene messo in anestesia generale, prima di inoculare il farmaco che induce l’eutanasia; pertanto, esso non sente alcun dolore o sofferenza”.
Soprattutto i cani amano esplorare, annusare e, talvolta, mangiare tutto quello che trovano durante una passeggiata o quando sono liberi all’aperto, così come quando si trovano in casa o in giardino. Purtroppo, però, può capitare che ingeriscano sostanze o prodotti per loro tossici e, per questa ragione, che vadano incontro ad un avvelenamento. Cosa bisogna fare nell’immediato?
“L’ingestione di corpi estranei (spago dell’arrosto, calzini, palline, tappi di sughero, noccioli di frutta) o sostanze velenose (agenti chimici, grandi dosi di cioccolato, uva, piante velenose, ed altro ancora.) è una evenienza molto comune soprattutto nel cane, specialmente se cucciolo. Se ci si accorge che il proprio animale ha ingerito qualcosa di non edibile, si deve correre dal medico veterinario, che saprà farlo vomitare, estrarre il corpo estraneo e/o trattarlo dal punto di visto medico, fino anche ad inoculare l’antidoto qualora esista”.
Quali sono le sostanze velenose per gli animali domestici?
“Le sostanze velenose sono tutte quelle che lo sarebbero anche per l’uomo, ma anche il cioccolato e l’uva”.
Ha animali in casa?
“Io e mio marito siamo entrambi medici veterinari, dopo anni in giro per il mondo, abbiamo costruito una casa in campagna con un po’ di terreno. Abbiamo così diversi gatti, due cani, quattro pecore e quattro galline. Ognuno svolge un ruolo utile per la casa: i gatti tengono lontani i topi, le pecore mangiamo l’erba, le galline fanno le uova e i cani ovviamente fanno la guardia. Noi ci prendiamo cura di loro con dedizione e attenzione e riceviamo in cambio tanto affetto. Siamo riusciti ad ottenere una bella armonia e siamo tutti felici”.
Ci racconta un aneddoto del suo lavoro?
“In 24 anni di professione avrei tantissimi aneddoti da raccontare, me ne viene uno in mente in particolare. Alcuni anni fa mi riferirono del caso di una volpe selvatica, raccolta dal personale autorizzato e condotta presso l’Ospedale Veterinario Universitario dove lavoro, rinvenuta in fin di vita sul ciglio di una strada provinciale probabilmente investita. Prestate le prime cure di emergenza, bloccate le emorragie e stabilizzato il paziente, ci si accorse che un arto presentava diverse lesioni profonde, non aveva più sensibilità (aveva quindi una grave lesione neurologica) né mobilità e presentava diverse fratture. Attendemmo alcuni giorni, somministrando le adeguate terapie e medicazioni nella speranza che riprendesse la sensibilità dell’arto, alle fratture ci avrei pensato io successivamente. Purtroppo, le condizioni dell’arto peggiorarono, tanto che se avessimo aspettato ulteriormente si sarebbe potuto compromettere anche la vita del paziente. Alcuni colleghi, essendo quel paziente un animale selvatico e dovendo quindi per ragioni etiche essere rimesso in libertà, suggerirono di sopprimerlo e dare fine alle sue sofferenze. La volpe però era giovane, mangiava, era vigile, mostrava voglia di vivere e così decisi, insistendo anche con le autorità competenti, di amputare l’arto, argomentando che avevo avuto diversi pazienti (domestici) che per cause traumatiche avevano perso l’arto e che avevano ripreso a correre e alcuni anche a cacciare senza difficoltà. La amputai e la tenni ricoverata alcuni giorni al fine di monitorare il suo andamento clinico. La volpe si riprese benissimo, si rimise in forza. E ottenute le dovute autorizzazioni (gli animali selvatici sono dello Stato e ci sono degli enti preposti che li tutelano e che in caso di problematiche complesse li portano, nelle Marche, nel nostro Ospedale) la liberammo in un bosco non troppo lontano da dove io abito. Il luogo era nelle vicinanze di dove era stata trovata. Sentivo di aver fatto la cosa giusta, ma temevo che avrebbe potuto avere difficoltà a procacciarsi il cibo o a difendersi e scappare da potenziali predatori. Come per magia, alcuni giorni dopo me la ritrovai dietro la recinsione di casa mia, come poteva sapere dove stessi? Eppure, era lei, impossibile non riconoscerla aveva solo tre zampe! Per anni ogni tanto mi veniva a trovare e io sapevo che lo faceva per segno di riconoscenza e per farmi stare tranquilla mostrandomi che stava bene. Non provai mai ad addomesticarla, non sarebbe stato giusto, avevo troppo rispetto di lei, della sua vita e del suo essere libero. Ci guardavamo, ci salutavamo e poi tornavamo alle nostre cose. Gli animali sono estremamente riconoscenti e riconoscono davvero le persone che vogliono aiutarle, tanto da affidarsi pienamente”.
Perché ha scelto la medicina veterinaria?
“Generalmente chi sceglie di studiare medicina veterinaria ha un grande amore per gli animali e il desiderio di curarli e farli star bene. Io, sin da bambina, ho avuto questo desiderio. E’ bene sapere, però, che è un percorso di studi faticoso e anche la professione richiede continui aggiornamenti e investimenti, nonché un impegno fisico e mentale elevato, poiché spesso si è chiamati a gestire anche emergenze durante i momenti liberi che si vorrebbe dedicare al riposo o alla famiglia”.
Il consiglio che vuole dare a chi si affaccia al mondo della medicina veterinaria?
“Svolgere il lavoro di medico veterinario è bellissimo, curare gli animali che sono esseri semplici e sensibili è molto gratificante. Gli studi e il lavoro sono duri. I proprietari degli animali, involontariamente, riversano tantissime frustrazioni ed aspettative sul medico veterinario, che si trova sovraccaricato di responsabilità. E’ necessario quindi tanta dedizione e un carattere adeguato”.
Riprendiamo da dove eravamo partiti, dalla nostra città. Quelle volte che torna a Gela, cosa fa?
“Amo sempre tornare a Gela che sento ancora, dopo più di 30 anni fuori, come casa. Purtroppo riesco a farlo sempre meno. Quando sono a Gela mi occupo primariamente di trascorrere del tempo con i miei cari (familiari e amici di lunga data) e nel tempo libero vado al mare”.
Cosa le piace di Gela?
“Mi piacciono i suoi paesaggi, la spiaggia sconfinata, i meravigliosi tramonti, la forza e l’orgoglio di noi gelesi”.
Cosa le manca di Gela?
“I miei cari, il mare e quella spensieratezza che ha accompagnato la mia giovinezza…”
“Adotta un cane dal canile”
Scuvera:”Mazzarino candidata a Capitale della Cultura è un progetto da sostenere”
Arriva l’impugnativa del Governo sulle elezioni provinciali
Miracolo a Gela: durante la consacrazione si scolpisce il volto di Gesù
Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci
L’Ugl Chimici interviene sul piano industriale di Versalis
La città dove tutto è in crisi. Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini
Elezioni Amministrative: effetti collaterali un anno prima. Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini
Il modo di fare le cose ( giuste) Ascolta #2minuti2 di Maria Concetta Goldini
Più letti
-
Attualità7 mesi fa
Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci
-
Flash news3 mesi fa
L’Ugl Chimici interviene sul piano industriale di Versalis
-
Attualità6 mesi fa
In Sicilia i primi a conseguire le lauree professionalizzanti sono 9 studenti della Kore di Enna di cui 5 gelesi.Nel progetto c’è Eni
-
Flash news3 mesi fa
Toni Gangarossa è stato nominato reggente dell’Ugl metalmeccanici
-
Attualità7 mesi fa
“La migliore pizza del mondo” è made in Gela. Successo per Oreste Bonaiuto
-
Rubriche7 mesi fa
Un ‘tentatore’ gelese a Temptation Island 2024
-
Cronaca5 mesi fa
Fuggi fuggi dalle spiagge – video
-
Cronaca10 mesi fa
Maxi blitz della polizia con 55 arresti, manette per 32 gelesi. Fiumi di droga. Consolidato il patto tra Cosa Nostra e Stidda. I nomi