Seguici su:

Flash news

Le decisioni del PD sull’emergenza Sanità

Pubblicato

il

La direzione del Partito Democratico di Gela ha approvato la relazione del Segretario cittadino Guido Siragusa sulla vicenda del Vittorio Emanuele che negli ultimi 5 anni ha fatto passi indietro evidenti e da tutti i punti di vista
” Aderiamo ad ogni forma di protesta tesa a rappresentare le esigenze e le istanze del territorio che è il diritto alla salute di tutti i cittadini” – ha reso noto il segretario.
Evidenti per i Dem sono le responsabilità dell’Assessorato Regionale alla Sanità e del Presidente Musumeci ma altrettanto evidenti sono le responsabilità dell’ASP e la palese assenza e connivenza dell’amministrazione comunale .
” Chiediamo la salvaguardia di tutti i dipendenti e la stabilizzazione dei precari Covid che stanno facendo un lavoro straordinario. Non ci lasceremo trascinare da polemiche sterili dei mestieranti del nulla.Chiediamo invece un atto di unità a tutte le forze politiche, associative e Sindacali con cui abbiamo avviato già una interlocuzione. Restiamo fermamente convinti che bisogna difendere la nostra struttura ospedaliera soprattutto quando vengono assunte decisioni scellerate come la repentina chiusura della terapia intensiva, fatta con l’aiuto delle tenebre e nel disprezzo più assoluto della Città. Condividiamo le azioni ispettive e di proposta portata avanti dall’ On. Arancio in Commissione Sanità e di tutto il Partito regionale del PD e chiediamo che qualsiasi interlocuzione con il Maneger avvenga con la precisa precondizione della riapertura della unità di terapia intensiva.
L’emergenza Sanitaria di Gela è anche un’ emergenza regionale e per questo abbiamo già portato avanti in tutte le istituzioni il malessere dei Gelesi. Ribadiamo con forza che la città di Gela meritebbe più attenzione ed una politica sanitaria incentrata sull’efficienza e la capacità di soddisfare le esigenze dei sui cittadini ,cosa che purtroppo è sistematicamente disattesa con palese responsabilità politiche”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità