Seguici su:

Attualità

Puntare su e-learning e smartworking: la crescita del polo universitario telematico “Eschilo”

Pubblicato

il

Una crescita del 50% in termini di iscritti solamente negli ultimi 12 mesi. Il polo universitario telematico “Eschilo” incrementa la propria utenza e punta a consolidarsi come realtà formativa di primo piano non solo in città ma anche oltre. Dal 2015, anno in cui il polo è stato inaugurato, il percorso è stato progressivo e i risultati raggiunti notevoli. Poi è arrivata la pandemia che ha stravolto anche il mondo della formazione e dell’università, mettendo le piattaforme digitali al centro delle attività. «Nella prima fase della nostra storia – spiega il presidente del polo universitario, Francesco Trainito – abbiamo lavorato moltissimo su chi aveva carriere universitarie interrotte o chi voleva completare gli studi. Negli ultimi anni invece abbiamo riscontrato un aumento sostanziale di iscrizioni ai primi anni dei corsi di laurea, un dato che la pandemia ha consolidato. Ad oggi abbiamo duemila iscritti, ovviamente non solo gelesi».

Il polo telematico “Eschilo” si avvale dell’esperienza di UniPegaso, da 15 anni attiva in Italia, e di UniMercatorum, università delle Camere di commercio. Nell’aprile 2019 in città per la prima volta si sono anche tenute le sessioni di laurea, con tanti studenti arrivati a Gela da tutta la Sicilia e il conseguente beneficio per un vasto indotto locale.

«Sicuramente – aggiunge – in quest’ultimo periodo è emersa tutta la nostra preparazione nell’e-learning e nel lavoro da remoto. Ci siamo subito adattati al nuovo stato di cose. Un anno fa il nostro obiettivo era quello di portare in città le lezioni in presenza, ma adesso il mondo è cambiato e dobbiamo fare i conti con una nuova realtà anche dal punto di vista accademico: tramite i webinar e le lezioni a distanza riusciamo a raggiungere agevolmente i nostri studenti, la piattaforma ha ottime performance e questo ci conforta. Quest’anno abbiamo ampliato la nostra offerta didattica aggiungendo anche il corso di Lettere e siamo stati felici di vedere – conclude Trainito – come tanti nostri ex studenti abbiano di recente ottenuto cattedre anche in provincia, dopo aver studiato o ottenuto certificazioni con noi».

(Nella foto, un momento delle sessioni di laurea a palazzo Regina Margherita, sede del polo, nell’aprile 2019)

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela”

Pubblicato

il

È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte  promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.

Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.

Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità