Seguici su:

Attualità

Musumeci mantiene gli impegni per operatori economici regionali

Pubblicato

il

MUSUMECI MANTIENE GLI IMPEGNI ASSUNTI NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI ECONOMICI REGIONALI.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E’ MOLTO VICINO ALLE IMPRESE IN DIFFICOLTA’, SPECIE IN QUESTA FASE DI RIPRESA DELLA NOSTRA ECONOMIA, FALCIDIATA DALL’EMERGENZA PROVOCATA DAL COVID -19.
L’IRFIS DA IL VIA ALLE DOMANDE PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SUL CREDITO ALLE IMPRESE.

Al via le domande per i contributi a fondo perduto sui finanziamenti ottenuti dalle imprese siciliane danneggiate dalla pandemia.
L’Irfis di FinSicilia, su affidamento della Regione Siciliana, ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione dell’agevolazione. Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo MUSUMECI con delibera dello scorso 31 marzo.
L’agevolazione è concessa con procedura “a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Destinatari della misura sono le piccole, medie e microimprese che hanno sede legale o operativa nel territorio della Regione Sicilia.
La condizione è che sia stato loro erogato un finanziamento da banche o intermediari finanziari. E’ necessario che tali imprese abbiano anche subito danni economici, consistenti in una riduzione del fatturato del 2020 non inferiore al 30 per cento rispetto quello maturato nel 2019. Il contributo a fondo perduto è pari al 10 per cento del finanziamento bancario ricevuto, nel limite massimo di 30mila euro.
Le domande possono essere presentate sino alle ore 17:00 del 28 febbraio 2022, direttamente on line sulla piattaforma sportelloincentivi.irfis.it, accedendo mediante Spid ( sistema pubblico di identità nazionale ) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
Il testo completo dell’avviso, corredato della relativa modulistica, è pubblicato nel sito di Euroinfosicilia (www.euroinfosicilia.it), nel sito dell’Irfis (www.irfis.it) e nel sito istituzionale del dipartimento delle Finanze e del credito dell’assessorato regionale all’Economia (www.regione.sicilia.it).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità